auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Ferrari Dino 308 GT4 è un'autovettura coupé prodotta in serie dalla Ferrari tra il 1974 e il 1980 e presentata al Salone dell'automobile di Parigi del 1973. Nel 1975 dalla Ferrari Dino 308 GT4 è derivata la Ferrari Dino 208 GT4, vettura con identica carrozzeria ma motore di cilindrata ridotta.

Ferrari Dino GT4
Descrizione generale
Costruttore  Ferrari
Tipo principale Coupé
Produzione dal 1974 al 1980
Sostituisce la Ferrari Dino 246
Sostituita da Ferrari Mondial
Esemplari prodotti 2826 (Dino 308 GT4)
840 (Dino 208 GT4)[1]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4300 mm
Larghezza 1710 mm
Altezza 1180 mm
Passo 2550 mm
Massa 1150 kg
Altro
Stile Marcello Gandini
per Bertone
Auto simili Porsche 911
Lamborghini Urraco
Maserati Merak

Secondo i numeri della produzione Ferrari, pur nel periodo della crisi petrolifera di quegli anni, la Dino 308 GT4 è stata prodotta in 2826 esemplari e la Dino 208 GT4 in 840 esemplari[1][2].


Storia e caratteristiche


Pensata come elemento complementare del marchio Dino, in cui era già presente la due posti Dino 246 GT, la Dino 308 GT4 rappresenta una pietra miliare nella storia della Ferrari per la notevole quantità di novità introdotte. Infatti essa è la prima vettura di serie prodotta dalla casa di Maranello ad adottare lo schema V8 a motore posteriore centrale, la prima ad avere il comando degli organi della distribuzione comandato da cinghie dentate in gomma, la prima e unica Ferrari di serie a portare la firma di Bertone[3]. È anche stata la prima Ferrari offerta ufficialmente in prova a una testata giornalistica di settore (Quattroruote del Febbraio 1974).

Il disegno della carrozzeria venne affidato alla Bertone e avrebbe dovuto trovare quella quadratura del cerchio che molti costruttori di automobili sportive cercavano da tempo: l'abitabilità per 4 persone e il motore posteriore centrale (il "4" nella sigla era indicativo proprio del numero di posti). Il designer Marcello Gandini realizzò una coupé dalle linee tese ed equilibrate, molto diverse dai canoni classici del duo Ferrari-Pininfarina e simili a quelle della rivale Lamborghini Urraco, disegnata dallo stesso Gandini.

Motore della Dino 308 GT4
Motore della Dino 308 GT4

Secondo quanto riportato in un'intervista a Piero Ferrari, fu Enzo Ferrari stesso a scegliere Bertone per questa vettura, avendo particolarmente apprezzato il lavoro da questi svolto sulla Fiat Dino coupé e, secondo la testimonianza di Gandini, Enzo Ferrari era direttamente coinvolto nello sviluppo della vettura al punto che i suoi collaboratori avevano preparato una struttura mobile dotata di sedili, pedali e motore affinché lui potesse dare suggerimenti sulla posizione di guida[4].

Raffinata la meccanica, a partire dal nuovo motore V8 di 2926 cm³ con distribuzione bialbero su ogni bancata che, grazie all'alimentazione a 4 carburatori a doppio corpo, erogava 255 CV SAE, in seguito indicati come DIN con il valore di 230 CV.

Il telaio con traliccio centrale era di impostazione sportiva, derivato da quello della 246 GT con passo allungato, le sospensioni a ruote indipendenti con triangoli sovrapposti e i freni con 4 dischi autoventilati. Il cambio era manuale a 5 rapporti con differenziale autobloccante.

La Dino 308 GT4 fu subito apprezzata per le notevoli doti dinamiche, la visibilità particolarmente ampia per una vettura sportiva e la comodità d'uso, anche grazie a un discreto bagagliaio.

Esemplari prodotti (dati forniti da Ferrari SpA):

Totale generale: 2 826 unità.


Ferrari Dino 208 GT4


Vista posteriore
Vista posteriore
Una Ferrari Dino 208 GT4
Una Ferrari Dino 208 GT4

Nel 1975, a seguito della crisi energetica che in quel periodo colpì l'Europa, l'Italia introdusse un aggravio fiscale per le vetture dotate di motori superiori ai 2000 cm³, portando diverse case a inserire versioni con cilindrate ridotte dei modelli in listino. La Ferrari decise quindi di affiancare alla Dino 308 GT4, la Dino 208 GT4 mossa dallo stesso V8 con cilindrata ridotta a 1991 cm³ (180 CV). Esteriormente differente in pochi dettagli dalla 3 litri, la Dino 208 GT4 grazie al suo motore di cilindrata ridotta riusciva nell'intento di evitare gli aggravi fiscali vigenti in Italia, mercato a cui era destinata[2].

Il motore della Dino 208 GT4 è il V8 più piccolo mai prodotto in serie e mostra un rapporto potenza/cilindrata notevole per l'epoca.


Caratteristiche tecniche


Caratteristiche tecniche - Ferrari Dino GT4
Configurazione
Carrozzeria: CoupéPosizione motore: posteriore centraleTrazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4300 × 1740 × 1180Diametro minimo sterzata:
Interasse: 2550 mmCarreggiate: anteriore 1460 - posteriore 1460 mmAltezza minima da terra:
Posti totali: 2+2Bagagliaio:Serbatoio: 80 l
Massea vuoto: 1.150 kg
Meccanica
Tipo motore: 8 cilindri a V di 90°, lubrificazione a carter umido (circuito forzato con pompa e coppa), raffreddamento a liquidoCilindrata: (Alesaggio x corsa: 208 GT4: 66,8x71 mm; 308 GT4: 81x71 mm) totale: 208 GT4: 1991 cm³; 308 GT4: 2926 cm³
Distribuzione: due alberi a camme in testa per ogni bancata, 2 valvole per ogni cilindroAlimentazione: 4 carburatori a doppio corpo Weber DCNF
Prestazioni motore Potenza: 208 GT4: 180 CV; 308 GT4: 255 CV a 7700 giri/min / Coppia: 208 GT4: 19,0 kgm a 4900 giri/min; 308 GT4: 28,9 kgm a 5000 giri/min
Frizione:Cambio: a 5 rapporti + RM
Telaio
Corpo vettura telaio separato con traliccio centrale in acciaio
Sterzo a cremagliera
Sospensioni anteriori: a ruote indipendenti con triangoli sovrapposti e molle elicoidali / posteriori: a ruote indipendenti con triangoli sovrapposti e molle elicoidali, ammortizzatori idraulici telescopici
Freni anteriori: a disco, / posteriori: a disco,i 4 freni autoventilanti con servofreno
Prestazioni dichiarate
Velocità: 208 GT4: 220 km/h, 308 GT4: 255 km/hAccelerazione:
Consumi 15 litri di benzina ogni 100 km

Curiosità


La Dino GT4 di Elvis Presley
La Dino GT4 di Elvis Presley
La Ferrari Dino 308 GT4 LM
La Ferrari Dino 308 GT4 LM

Note


  1. Produzione, su dinoferrari.altervista.org. URL consultato il 10 febbraio 2017.
  2. DINO 208 GT4, su auto.ferrari.com. URL consultato il 10 febbraio 2017.
  3. DINO 308 GT4, su auto.ferrari.com. URL consultato il 10 febbraio 2017.
  4. (EN) Ferrari 308 GT4, su auto.howstuffworks.com. URL consultato il 10 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).
  5. (EN) La pubblicità americana con Niki Lauda, su ferrarilife.com. URL consultato il 10 febbraio 2017.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili
Portale Ferrari

На других языках


[de] Ferrari Dino 308 GT 4

Der Dino 308 GT 4 ist ein 2+2-sitziger Sportwagen, der von 1974 bis 1980 von Ferrari gebaut wurde. Sein Dreiliter-Achtzylindermotor mit 188 kW (255 PS) war ursprünglich eine Entwicklung aus der Ferrari-Rennsportabteilung.

[en] Ferrari GT4

The Dino 308 GT4 and 208 GT4 (later Ferrari 308 GT4 and 208 GT4) were mid-engined V8 2+2 cars built by Ferrari. The Dino 308 GT4 was introduced in 1973 and supplemented by the 208 GT4 in 1975. The cars were sold with Dino badging (continuing the Dino brand to differentiate non-V12 Ferrari) until May 1976, when they received Ferrari badging. The GT4 was replaced by the Mondial 8 in 1980 after a production run of 2,826 308s and 840 208s.

[fr] Ferrari 308 GT4

Les Ferrari 308 GT4 et 208 GT4 sont des coupés 2+2 motorisés par un V8 en position centrale arrière construits par Ferrari. La commercialisation de la 308 GT4 débute en 1973 et en 1975 une version appelée 208 GT4 à la cylindrée réduite est introduite pour le marché italien. La production cessera en 1980 après la fabrication de 2 826 exemplaires et le remplacement par la Mondial 8. La 308 GT4 a été commercialisée sous le nom de Dino 308 GT4 et 208 GT4 pour la différencier de la gamme des Ferrari V12 « traditionnelles ». La GT4 intégrera finalement le catalogue Ferrari en mai 1976.
- [it] Ferrari Dino GT4



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии