auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

L'Alfa Romeo SZ (Sprint Zagato), nota anche come ES-30 (Experimental Sportscar 3.0 litres), è una autovettura prodotta dalla casa automobilistica italiana Alfa Romeo in un numero limitato di esemplari, in collaborazione con Zagato[1] che si occupava anche dell'assemblaggio nel proprio stabilimento di Terrazzano di Rho, alle porte di Milano. Ne fu derivata una versione cabriolet, la RZ.

Alfa Romeo SZ
Descrizione generale
Costruttore  Alfa Romeo
Tipo principale Coupé
Altre versioni Alfa Romeo RZ
Produzione dal 1989 al 1991
Sostituisce la Alfa Romeo Montreal
Sostituita da Alfa Romeo 8C Competizione
Esemplari prodotti 1.036[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4059 mm
Larghezza 1730 mm
Altezza 1311 mm
Passo 2510 mm
Massa 1256 kg
Altro
Assemblaggio Terrazzano di Rho (MI)
Progetto Giorgio Pianta
Stile Robert Opron e Antonio Castellana
per Zagato
Stessa famiglia Alfa Romeo 75
Auto simili Lotus Esprit Turbo SE
Porsche 911

Contesto


Questa vettura venne volutamente creata per sbalordire, specialmente con le sue forme esterne studiate per sfruttare l'effetto suolo.[2] Tra il 1989 e il 1991 ne furono costruiti in totale 1036 esemplari, quasi tutti in colorazione rossa (disponibili con interni beige o neri), eccetto una di colore nero e con interni rossi per Andrea Zagato. L'auto rimase inoltre, per lungo tempo, l'ultima della casa milanese commercializzata a trazione posteriore, fino all'arrivo nel 2007 della 8C Competizione.


Stile e tecnica



Design


Vista laterale
Vista laterale

Robert Opron del Centro Stile Fiat fu responsabile dei bozzetti iniziali, con la collaborazione della carrozzeria Zagato, mentre Antonio Castellana si occupò principalmente degli interni e della finitura finale dei dettagli. Lo stile tagliente e brutale, unito all'avveniristica carrozzeria in materiale termoplastico (chiamato Modar) realizzato dall'italiana Carplast e dalla francese Stratime, si sposavano decisamente bene con lo scopo dell'auto, ovvero essere una summa dei progressi e delle avanguardie tecnologiche raggiunte dall'Alfa Romeo sul finire degli anni 80 del XX secolo.


Meccanica


La meccanica e il pianale della SZ erano totalmente ereditati dal prototipo da corsa Alfa Romeo 75 Turbo IMSA[1] che nel precedente biennio aveva monopolizzato il Giro automobilistico d'Italia, riprendendo quindi lo schema transaxle con cambio al posteriore e retrotreno con ponte De Dion; il propulsore era il V6 "Busso" da 2959 cm³, dalla caratteristica disposizione a V di 60° e 12 valvole, della 75 Quadrifoglio Verde che, opportunamente elaborato, erogava 210 CV, una potenza che permetteva di raggiungere i 245 km/h di velocità massima e di accelerare da 0 a 100 km/h in 7 secondi.[3]

Le sospensioni vennero messe a punto da Giorgio Pianta, ingegnere, ex pilota e team manager delle squadre corse del Gruppo Fiat, il quale le perfezionò sostituendo i tradizionali silentblock in gomma vulcanizzata all'avantreno e al retrotreno con dei più efficienti omologhi realizzati in politetrafluoroetilene (PTFE): l'utilizzo di questo polimero in loco della tradizionale gomma donò alla SZ un ridotto rollio e un migliore handling nella guida, specie sullo sconnesso e nei cambi di direzione (punto sofferente della genitrice 75 Turbo IMSA), donandole un comportamento stradale del tutto assimilabile a un prototipo sportivo. I freni sono derivati dalla 75 Turbo Evoluzione, e venne inoltre introdotto un sistema idraulico per variare l'altezza da terra.[4]


Caratteristiche tecniche


Caratteristiche tecniche - Alfa Romeo SZ
Configurazione
Carrozzeria: Coupé 2 portePosizione motore: anteriore longitudinaleTrazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4059 × 1730 × 1311Diametro minimo sterzata:
Interasse: 2510 mmCarreggiate: anteriore 1463 - posteriore 1425 mmAltezza minima da terra:
Posti totali: 2Bagagliaio:Serbatoio: 68
Masse/ in ordine di marcia: 1256 kg
Meccanica
Tipo motore: 6 cilindri a v di 60°Cilindrata: (alesaggio x corsa: 93 × 72,6 mm) totale: 2959 cm³
Distribuzione: 2 valvole per cilindro comandate da un albero a camme in testa per bancata mosso da cinghiaAlimentazione: Iniezione di carburante Bosch Motronic ML 4.1
Prestazioni motore Potenza: 210 CV a 6200 giri/min / Coppia: 25 kgm a 4500 giri/min
Accensione: elettronicaImpianto elettrico: 12V
Frizione: monodisco a secco a comando idraulicoCambio: manuale a 5 marce
Telaio
Corpo vettura scocca portante in acciaio con rivestimento in materiale composito (Modar e fibra di vetro)
Sterzo a cremagliera con servoassistenza
Sospensioni anteriori: a ruote indipendenti con quadrilateri deformabili, molle elicoidali, ammortizzatori idraulici telescopici e barra stabilizzatrice / posteriori: a Ponte de Dion, parallelogramma di Watt, molle elicoidali, ammortizzatori idraulici telescopici a doppio effetto con regolazione manuale dell'altezza da terra
Freni anteriori: a disco autoventilanti / posteriori: a disco autoventilanti
Pneumatici ant./post.: 205/55 ZR16 / 255/50 ZR16 / Cerchi: ant./post.: 7Jx16" / 8Jx16"
Prestazioni dichiarate
Velocità: 245 km/hAccelerazione: 0-100 km/h: 7 s
Fonte dei dati: [3]

Note


  1. (EN) Alfa Romeo SZ 1989 - 1991: the berlinetta, su ritzsite.net (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2007).
  2. Alfa Romeo Giulietta SZ (1961) e S.Z. ES 30 (1989), su automobilismo.it, 19 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2014).
  3. (EN) 1989 Alfa Romeo SZ ES-30, su carfolio.com.
  4. Alfa Romeo SZ: tradizione e innovazione, su fcaheritage.com.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili
Portale Design

На других языках


[de] Alfa Romeo ES 30

Der Alfa Romeo ES 30 war ein Sportwagen, den der italienische Automobilhersteller Alfa Romeo als Coupé (SZ) und als Roadster (RZ) in limitierter Stückzahl zwischen Frühjahr 1989 und Ende 1993 produzierte. Die Bezeichnung ES 30 leitet sich von dem Begriff Experimental Sportscar, 3,0 Litre ab. Das Fahrzeug ließ die traditionsreiche Verbindung von Alfa Romeo und der Carrozzeria Zagato wieder aufleben.

[en] Alfa Romeo SZ

The Alfa Romeo SZ (Sprint Zagato) or ES-30 (Experimental Sportscar 3.0 litre) is a high-performance limited-production sports car built between 1989 and 1991 by a partnership between Centro Stile Zagato, Centro Stile Alfa Romeo and Centro Stile Fiat. It was unveiled as the ES-30 at the 1989 Geneva Motor Show as a prototype by Zagato, although the car was mainly built by them - not designed mechanically.[3]

[fr] Alfa Romeo SZ/RZ

Les modèles Alfa Romeo Zagato SZ & RZ, SZ pour Sprint Zagato, RZ pour Roadster Zagato, sont des automobiles d'exception en série limitée, du constructeur italien Alfa Romeo ; ils sont aussi connus sous le nom de code ES-30 — Experimental Sportscar 3,0 litres — et sont assemblés directement chez le carrossier Zagato, dans ses ateliers implantés à Rho, dans la banlieue de Milan.
- [it] Alfa Romeo SZ

[ru] Alfa Romeo SZ

Alfa Romeo SZ (Sprint Zagato) или ES-30 (Экспериментальный Спорткар 3.0 л.) — высокотехнологичный и количеством ограниченный спортивный автомобиль и дорожный концепт, производимый в 1989—1991 годах в партнерстве Центра Стиля Zagato, Центра стиля Alfa Romeo и Центра Стиля Фиат. Он был показан под номером ES-30 в 1989 году на Женевском Автосалоне как прототип от Zagato, хотя автомобиль был полностью построен им, но механическая часть была не их.[2]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии