auto.wikisort.org - Fabbricante

Search / Calendar

La Alpina Burkard Bovensiepen GmbH è una casa automobilistica tedesca attiva dal 1961.

Alpina Burkard Bovensiepen
Logo
Logo
Stato Germania
Fondazione1961
Fondata daBurkard Bovensiepen
Sede principaleBuchloe
GruppoBMW
SettoreAutomobilistico
Sito webwww.alpina-automobiles.com/

Storia e profilo


BMW Alpina 3.0 CSL del 1974, guidato da Helmuth Koinigg
BMW Alpina 3.0 CSL del 1974, guidato da Helmuth Koinigg

Fondata dall'allora ventinovenne Burkard Bovensiepen, la Alpina è sempre stata nota agli appassionati per la sua stretta collaborazione con la BMW e per le sue vetture, basate sulla produzione della casa bavarese, ma riviste secondo i gusti del marchio stesso. La Alpina, non è però semplicemente una casa specializzata in tuning applicato alle vetture BMW, anzi: la Alpina è da considerarsi un marchio a sé, economicamente indipendente dalla BMW stessa, ma che lavora in stretta collaborazione con la casa di Monaco per proporre versioni particolari delle vetture normalmente marchiate BMW. Inizialmente, la Alpina era praticamente un semplice preparatore di vetture, ma in seguito, a partire dal 1983, decise di dedicarsi alla produzione di vetture e scelse di basarsi sulle BMW, quale esempio di sportività e lusso.

Una Alpina B5 del 2007, basata sulla BMW Serie 5 E60
Una Alpina B5 del 2007, basata sulla BMW Serie 5 E60

Le Alpina (o BMW-Alpina) presentano alcune caratteristiche che le distinguono dalle normali BMW, come per esempio gli specifici cerchi a 20 razze o la particolare verniciatura blu metallizzata, disponibile tra le altre verniciature. Gli interni sono invece dotati di rifiniture specifiche in pelle. I motori delle Alpina, inoltre, non sono autolimitati a 250 km/h come le BMW ed altre vetture di altri marchi tedeschi, ma vengono portate ad un allungo superiore, che dipende dal modello, ma che può superare nettamente i 300 km/h in alcuni modelli tra i più recenti.

BMW Alpina 3.0 CSi, una delle prime BMW stradali elaborate dalla Alpina
BMW Alpina 3.0 CSi, una delle prime BMW stradali elaborate dalla Alpina

Altra caratteristica delle Alpina è che, essendo i suoi modelli prodotti in tiratura limitata, ogni esemplare viene corredato di una placca indicante il numero dell'esemplare stesso.

All'inizio, come già detto, l'attività della Alpina era principalmente quella di preparatore di altre vetture, in ogni caso quasi esclusivamente BMW. Già la prima vettura di cui la Alpina si occupò fu la BMW 1500, di cui propose una versione a doppio carburatore Weber che si segnalò per le sue particolari doti di brillantezza e per le quali la Alpina ricevette gli elogi dalla stessa BMW, nonché dalla stampa specializzata dell'epoca. All'epoca, la Alpina GmbH era solo una piccola azienda che contava appena 8 dipendenti, ma già faceva parlare di se'.

Nel 1965 il marchio Alpina fu ufficialmente registrato.

Una Alpina B7 4.4 del 2007 costruita sulla base della BMW Serie 7 E65 in grado di raggiungere i 300 km/h
Una Alpina B7 4.4 del 2007 costruita sulla base della BMW Serie 7 E65 in grado di raggiungere i 300 km/h

Nel 1968 avvenne il debutto ufficiale nelle competizioni: tale attività, che comportò due titoli nei Campionati Turismo del 1970 e 1973, vide l'avvicendarsi di nomi noti nel mondo delle corse di allora, come Jacky Ickx, Harald Ertl, Niki Lauda ed Hans Stuck.
Ma l'attività e le glorie sportive dell'Alpina non si limitarono ai soli Campionati Turismo, ma anche ad altre competizioni europee, come la 24 Ore di Spa del 1970.

Alpina B7 L del 2012 costruita sulla base della BMW Serie 7 F01/F02
Alpina B7 L del 2012 costruita sulla base della BMW Serie 7 F01/F02

Nei primi anni settanta la Alpina cominciò una collaborazione più stretta con la BMW, proponendo alcune vetture modificate ed alleggerite per uso agonistico, come alcuni esemplari opportunamente modificati di 3.0 CSL e di 2002 ti. Nel 1977, la Alpina conquistò nuovamente un titolo europeo nella categoria Turismo, dopodiché abbandonò il mondo delle corse per dedicarsi alla produzione di vetture stradali. Fu infatti dall'anno seguente, il 1978, che la Alpina manifestò il suo desiderio di divenire un costruttore di automobili e fu a partire dal 1983 che tale desiderio poté ufficialmente concretizzarsi: la Alpina fu infatti riconosciuta come costruttore di automobili e poté cominciare la sua nuova carriera. Ma già a partire dal 1978, quando tale attività fu avviata in via non ufficiale, cominciarono ad essere introdotte nel mercato delle nuove vetture, sempre basate sulle normali BMW, ma riviste e rimarchiate da Alpina. L'attività della Alpina nel campo delle vetture stradali derivate dai modelli BMW continua ancor oggi.

Nei primi mesi del 2022 la casa di Buchloe viene rilevata interamente dalla BMW che fino al 2025 ne manterrà in attività la sede storica con le consuete operatività, per poi destinarla a servizi di assistenza post-vendita[1].


Modelli e versioni


Parlare di tutti i modelli Alpina sarebbe lungo, pesante e dispersivo: meglio quindi raccoglierle in alcune tabelle riassuntive che ne illustrino le diverse evoluzioni nel corso degli anni. I nomi delle Alpina sono tutti composti di una lettera ed un numero: nelle ultime Alpina la denominazione appare più chiara, nel senso che le versioni con lettera B indicano il fatto di essere alimentate a benzina, mentre quelle a gasolio portano la lettera D. Il numero, indica invece la serie BMW su cui si basano. Ma in passato, fino al 2002, le denominazioni erano meno chiare ed incorporavano anche lettere C e numeri che non indicavano la corrispondente serie BMW.


Alpina derivate dalla Serie 3


ModelloModello BMW di baseAnniN° cilindriCilindrataPotenzaVel. Max.0–100 km/hEsemplari
B6 2.8323i E211978-816L2788200--324
1981-836L2788218--209
C1 2.3323i E211980-836L2316170--462
323i E301983-856L2316170--35
C1 2.5325i E3019866L2552185--74
1986-876L2494190--51
C2 2.7325i E301986-876L2693210--108
19876L2693204--51
B3 2.7325i E301987-926L2693204--257
B6 2.8325i E361992-936L27522402536"4136
B3 3.0325i E361993-966L2997250--749
B3 3.2325i E361996-996L3152265--342
B8 4.6328i E3619958V4619333--221
B3 3.3328i E461999-026L33002802655"5749
B3 3.3 S330i E462002-066L33463002656"1-
B3 Biturbo335i E90dal 20076L29793602854"9-
D3320d E90dal 20064L19952002387"4-
D3 Biturbo320d E90dal 20074L19952142446"9289
B3 S Biturbo 335i E92dal 20106L29794003004"7-

Alpina derivate dalla Serie 5


ModelloModello BMW di baseAnniN° cilindriCilindrataPotenzaVel. Max.0–100 km/hEsemplari
B7 Turbo528i E121978-826L29863002506"1149
B7S Turbo528i E121981-826L34533302615"860
B7 Turbo535i E281984-876L34303002605"9236
1986-876L34303202656"142
B9 3.5528i E281981-856L34532452406"7500
B10 3.5528i E281985-876L3430261--77
535i E341988-926L3430254--572
B10 Biturbo535i E341989-946L34303602915"4507
B10 4.0540i E341993-95V83982315--45
B10 3.0525xi E341993-966L2997231--134
B10 4.6540i E341994-96V84619340--46
B10 3.2528i E391997-986L3152260--266
B10 V8540i E391997-98V846193402755"5572
1998-00V846193472795"41058
B10 3.3528i 530i E391999-036L33002802626"4425
D10 Biturbo530d E392000-036L29262452546"7239
B10 V8S540i E392002-03V84837375--187
B5 4.4545i E60dal 2005V843985003144"7-

Alpina derivate dalla Serie 6


ModelloModello BMW di baseAnniN° cilindriCilindrataPotenzaVel. Max.0–100 km/hEsemplari
B7S Turbo630CS E241978-826L2986300--153
635CSi E241982-876L3453330--140
B9 3.5 Coupé635 CSi E241982-856L3453245--75
B10 3.5 Coupé635 CSi E241985-876L3430261--44
B7S Turbo635 CSi E241986-886L3430320--20
B6645 Ci E64Dal 2005V843985003104"9-

Alpina derivate dalla Serie 7


ModelloModello BMW di baseAnniN° cilindriCilindrataPotenzaVel. Max.0–100 km/hEsemplari
B11 3.5735i E3219876L3430240--76
19876L3430250--35
1987-936L3430254--221
B12 5.0750i E321988-94V124988350285-305
B11 4.0740i E321993-94V83982315--7
B12 5.7750 E381995-98V125646387--202
B12 6.0750 E381999-01V125980430--94
B7 4.4745i E65Dal 2003V843985003004"8-

Alpina derivate dalla Serie 8


ModelloModello BMW di baseAnniN° cilindriCilindrataPotenzaVel. Max.0–100 km/hEsemplari
B12 5.0 Coupé850 Ci E311990-94V124988350285-97
B12 5.7 Coupé850 CSi E311992-96V125646416--57

Alpina derivate dalle Roadster BMW


ModelloModello BMW di baseAnniN° cilindriCilindrataPotenzaVel. Max.0–100 km/hEsemplari
RLEZ11990-916L2693200--66
RoadsterZ8 E522002-03V84837381--555
Roadster SZ4 E85Dal 20036L33463002705"3-

Note


  1. https://www.veloce.it/news/lalpina-entra-nel-gruppo-bmw-80213

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 1075775302
Portale Aziende
Portale Trasporti

На других языках


[de] Alpina Burkard Bovensiepen

Die Alpina Burkard Bovensiepen GmbH + Co. KG (Eigenschreibweise ALPINA Burkard Bovensiepen GmbH + Co. KG) ist ein deutscher Fahrzeughersteller mit Sitz in Buchloe.

[en] Alpina

Alpina Burkard Bovensiepen GmbH & Co. KG is an automobile manufacturing company based in Buchloe, in the Ostallgäu district of Bavaria, Germany that develops and sells high-performance versions of BMW cars.
- [it] Alpina (azienda)

[ru] Alpina

Alpina Burkard Bovensiepen GmbH + Co. KG — немецкая автомобильная компания, производящая тюнинговые автомобили на базе BMW. Располагается в городе Бухлоэ, район Восточный Альгой в Баварии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии