auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Sprite è un'autovettura prodotta dalla BMC, poi British Leyland, tra il 1958 ed il 1971 e venduta con marchio Austin-Healey.

Austin-Healey Sprite
Descrizione generale
Costruttore  Austin-Healey
Tipo principale Spider
Produzione dal 1958 al 1971
Esemplari prodotti 129.338[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 3480 mm
Larghezza 1346 mm
Passo 2032 mm
Altro
Stessa famiglia Austin A40 Farina
Auto simili MG Midget
Triumph Spitfire
Note dati della Mk I

La Sprite Frog Eye


Dopo il successo della più grande 100, frutto dell'accordo tra BMC e Donald Healey, la BMC mise in listino una spider più piccola ed economica, sempre basata su una meccanica di grande serie.

Il modello fu la Austin A40 Farina, sebbene il pianale (con telaio a longheroni, separato dalla carrozzeria, come su tutte le sportive inglesi, fosse specifico; motore, cambio, sospensioni, freni (tutti a tamburo) e buona parte della meccanica provenissero dalla A40.

Con una linea originale, la Sprite MkI lanciata nel 1958 era una roadster spartana: mancavano paraurti, maniglie esterne, vetri laterali e capote (c'era un semplice tonneau cover). Il pavimento era rivestito in gomma. Spinta dal 4 cilindri in linea monoalbero laterale A Series di 948cm³ alimentato a carburatore da 44cv, la prima serie della Sprite fu soprannominata Frog Eye (occhi da ranocchio), per via dei fari prominenti e della mascherina a bocca sorridente.

Economica e leggera la Frog Eye fu un successo, e nel 1959 la Casa ne mitigò la spartanità: comparvero maniglie, paraurti e vetri laterali.


Dalla MkII alla MkIV


Nonostante il successo della Frog Eye, nel 1961, per ragioni di contenimento dei costi, fu presentata la seconda serie (Sprite MkII) dotata della stessa carrozzeria della MG Midget (la meccanica era già comune ai due modelli). La Sprite divenne così più pratica e razionale, ma assai meno originale. Anche le finiture interne migliorarono. La modifica tecnica più importante fu l'adozione di freni anteriori a disco. Alla fine del 1962 la cilindrata fu portata a 1098 cm³ (55cv).

Una Sprite Mk III
Una Sprite Mk III

Nel 1964 nacque la MkIII, con nuove maniglie per le portiere, parabrezza ampliato, deflettori laterali, mascherina con maglia ridisegnata, albero a camme rinforzato e sospensioni migliorate.

Nel 1968 nacque la 4ª serie, con motore di 1275 cm³ (65cv), mascherina anteriore in plastica, archi ruota posteriori di forma più squadrata e bordo inferiore della carrozzeria nero opaco, ruote a raggi sostituite da cerchi in acciaio stampato) e un generalizzato calo del livello di finitura.

Una Sprite da corsa
Una Sprite da corsa

Cessato l'accordo con Donald Healey nel 1971, la vettura prese il nome di Austin Sprite e alla fine dell'anno uscì dal listino. La gemella MG Midget rimase fino alla fine degli anni settanta.


Attività sportiva


Nel 1965 l'Austin-Healey sviluppò una versione da competizione della Sprite. La carrozzeria era stata resa più aerodinamica dopo numerose prove alla galleria del vento, configurazione predisposta specificatamente per i rettilinei di Le Mans. L'impianto luci era stato potenziato con quattro fari dietro una struttura in plexiglas. Al centro della parte anteriore erano posizionate due piccole ali per convogliare l'aria verso il radiatore. La sospensione anteriore era a doppi bracci trasversali. Il propulsore BMC ebbe un carburatore Weber, che fece superare i 100 hp. Il cambio manuale a cinque rapporti era l'MG B. L'auto pesava 610 kg.

Nella prima corsa, la 12 ore di Seabring, fu condotta da Rauno Aaltonen e Clive Baker. 37º in griglia, la Sprite chiuse la corsa 15a e seconda nella classe 2 litri. Successivamente fu iscritta a Le Mans, dove Aaltonen e Baker furono affiancati dalla seconda vettura di Paul Hawkins e John Rhodes. I primi furono costretti al ritiro, ma i secondi, partiti 44°, arrivarono 12° assoluti e primi di classe. La Sprite fu impiegata sino al 1968, ottenendo in quell'anno nuovamente la vittoria di classe.[1]


La produzione


La Sprite fu prodotta in 129.338 esemplari:


Note


  1. Austin Healey Sprite Le Mans, su ultimatecarpage.com. URL consultato il 6 febbraio 2014.

Altri progetti


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Austin-Healey Sprite

Der Austin-Healey Sprite ist ein Roadster der britischen Automobilmarke Austin-Healey. Der Sprite wurde 1958 von der British Motor Corporation vorgestellt und in vier Modellserien bis 1971 gebaut. In dieser Zeit entstanden 129.347 Exemplare. Das Design stammte von Donald Mitchell Healey. Viele Bauteile wurden von anderen Modellen übernommen. Der Motor entstammte der von 1951 bis 1990 gebauten A-Serie der BMC. Dies diente der Kostenreduzierung, der Sprite kostete bei seiner Veröffentlichung £ 669.[1]

[en] Austin-Healey Sprite

The Austin-Healey Sprite is a small open sports car produced in the United Kingdom from 1958 until 1971. The Sprite was announced to the press in Monte Carlo by the British Motor Corporation on 20 May 1958, two days after that year's Monaco Grand Prix. It was intended to be a low-cost model that "a chap could keep in his bike shed", yet be the successor to the sporting versions of the pre-war Austin Seven. The Sprite was designed by the Donald Healey Motor Company, with production being undertaken at the MG factory at Abingdon. It first went on sale at a price of £669, using a tuned version of the Austin A-Series engine and as many other components from existing cars as possible to keep costs down.

[es] Austin-Healey Sprite

El Austin-Healey Sprite era un pequeño automóvil deportivo roadster que se produjo en el Reino Unido entre 1958 y 1971. La British Motor Corporation lo presentó a la prensa en Montecarlo el 20 de mayo de 1958, dos días después del Gran Premio de Mónaco de aquel año. Se pretendía que fuera un modelo de bajo coste que "cualquiera podría guardar en el cobertizo de su bicicleta", pero sería el sucesor de las versiones deportivas del Austin Seven de antes de la guerra. El Sprite fue diseñado por la Donald Healey Motor Company, y la producción se llevó a cabo en la fábrica de MG en Abingdon. Primero salió a la venta a un precio de 669 libras, utilizando una versión ajustada del motor Austin A-Series y numerosos componentes de modelos existentes para mantener los costes bajos.

[fr] Austin-Healey Sprite

L’Austin-Healey Sprite est un Roadster britannique à deux places dessiné par le pilote et ingénieur Donald Healey, et produit par la filiale Austin de la British Motor Corporation. Prévu pour être vendu à bas prix, il est équipée du moteur des populaires Austin A35 et Morris Minor, amélioré par l'utilisation de deux carburateurs SU.
- [it] Austin-Healey Sprite



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии