auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La sigla BMW F26 identifica un crossover-SUV di fascia medio-alta prodotto dal 2014 al 2018 dalla Casa automobilistica tedesca BMW, corrispondente alla prima generazione della BMW X4.

BMW F26
Descrizione generale
Costruttore  BMW
Tipo principale crossover SUV
Produzione dal 2014 al 2018
Sostituita da BMW G02
Esemplari prodotti circa 200.000[1]
Euro NCAP
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4671 mm
Larghezza 1918 mm
Altezza 1624 mm
Passo 2810 mm
Massa da 1680 a 1860 kg
Altro
Assemblaggio Spartanburg (USA)
Stile Adrian van Hooydonk
Stessa famiglia BMW E90/1/2/3/4
BMW F25
Auto simili Mercedes-Benz GLC Coupé (C253)

Profilo



Debutto


Dell'arrivo di una "piccola X6", la BMW aveva parlato almeno fin dalla fine del 2011. Alcune fonti diffusero la notizia che la Casa bavarese aveva stanziato una cifra pari a 900 milioni di dollari per ingrandire lo stabilimento statunitense di Spartanburg, dove già da anni venivano assemblati alcuni modelli della Casa, tra cui proprio la X6. Scopo dell'enorme investimento sarebbe stato quello di ospitare nuove linee di assemblaggio per la nuova vettura che avrebbe utilizzato la base meccanica della contemporanea X3, anch'essa prodotta a Spartanburg. In particolare, la capacità produttiva del rinnovato stabilimento BMW d'oltreoceano avrebbe dovuto salire da 276.000 esemplari a ben 350.000[2].

BMW X4 Concept al salone di Shanghai 2013
BMW X4 Concept al salone di Shanghai 2013

Nella primavera del 2013 al Salone di Shanghai venne esposta la concept che prefigurò la vettura definitiva, vettura della quale si poteva prevedere con certezza quasi matematica la denominazione: X4. Tale semplice previsione nasceva dalla presa di coscienza del criterio di denominazione dei modelli BMW, che prevedeva una cifra dispari per i modelli tradizionali ed una cifra pari per quelli con carrozzeria coupé o con caratteristiche da coupé (sia a 2 che a 4 porte). Trattandosi in questo caso di una sorta di versione coupé della X3, era facile giungere anche alla denominazione del modello definitivo.

Considerazioni sulla denominazione a parte, la X4 in versione definitiva non avrebbe però debuttato in anteprima mondiale che al Salone di New York del 2014, svoltosi nel mese di aprile, quindi un anno dopo la presentazione della concept a Shanghai. Praticamente in contemporanea, dall'altra parte del mondo, si è svolto anche il Salone di Pechino, che ha aperto i battenti solo due giorni dopo l'apertura del Salone statunitense e che ha fatto anch'esso da cornice per la presentazione della X4[3].


Design esterno ed interno

La X4 debutta quasi in contemporanea con il lancio del restyling della X3 seconda serie, con la quale condivide alcune soluzioni stilistiche. Lunga circa 20 cm in meno della più grande X6, la X4 ne riprende l'andamento della carrozzeria, una sorta di incrocio tra un SUV ed una coupé a 4 porte. Sembrerebbe in effetti di vedere una X6 in formato compatto, se non fosse per il differente frontale che la lega invece alla X3 dopo il restyling occorso a quest'ultima durante il 2014. Tale frontale è caratterizzato dai grossi gruppi ottici a sviluppo orizzontale che si protendono verso l'interno della calandra a doppio rene fino a toccarla. Tale soluzione è stata inaugurata due anni prima con il lancio della contemporanea Serie 3 e d è stata poi adottata da altri modelli BMW. Il frontale della X4 è anche caratterizzato da un paraurti dal disegno più aggressivo che non quello della X3, e caratterizzato da ampie prese d'aria laterali per il raffreddamento dei freni anteriori e del motore. La vista laterale mostra tutte le analogie concettuali con la X6, analogie date dall'andamento assai spiovente del padiglione. Sempre lungo la fiancata si nota un vezzo stilistico inedito, vale a dire la classica nervatura BMW che in questo caso è stata spezzata in due parti, una che parte dai parafanghi anteriori per arrivare fino alle maniglie porta posteriori e l'altra che invece circonda il passaruota posteriore. In coda sono presenti i classici gruppi ottici ad L, in questo caso con tecnologia a led.

Gli interni conservano il classico disegno delle BMW contemporanee alla X4, anche se è molto meno presente il concetto di layering, ossia di suddivisione della plancia in strati di diverso colore e dalle diverse funzioni. Il baule ha una capienza massima di 500 litri, ampliabile a 1.400 mediante l'abbattimento dello schienale posteriore. Si tratta di un dato notevole, se paragonato ai 1.600 litri massimi ottenibili dal bagagliaio della X3.


Meccanica e motori

Vista posteriore di una X4 xDrive35d
Vista posteriore di una X4 xDrive35d

La X4 sfrutta il pianale e la meccanica della serie F25 della X3: viene mantenuta inalterata anche la lunghezza del passo, mentre la scocca viene invece ribassata di 36 mm grazie alla rivisitazione del comparto sospensioni. Queste mantengono le geometrie della X3, con avantreno a doppio snodo e retrotreno a cinque bracci. L'impianto frenante prevede quattro dischi autoventilanti e a pinza flottante, mentre lo sterzo è del tipo a cremagliera con servocomando elettromeccanico.

Al suo debutto la X4 è prevista in sei motorizzazioni, tre a benzina e tre a gasolio:

In tutte le versioni la trazione è integrale: non sono previste quindi, al momento, delle X4 con trazione posteriore. Il cambio è un automatico sequenziale Steptronic ad 8 rapporti su tutta la gamma, con l'eccezione della sola xDrive20d, unica ad uscire di fabbrica con un cambio manuale a 6 marce.


Evoluzione


Una X4 M40i
Una X4 M40i

Dopo cinque mesi di commercializzazione, la gamma della X4 si ampliò con l'arrivo della versione di punta: spinta da un potente 3 litri turbo in grado di erogare fino a 360 CV di potenza massima, nel dicembre 2015 fece il suo esordio la X4 M40i. Nello stesso periodo, solo per il mercato italiano fu introdotta una motorizzazione 3 litri a gasolio da 249 CV, pensata apposta per evitare il superbollo vigente nel nostro Paese. Tale motorizzazione era una variante leggermente depotenziata del normale 3 litri da 258 CV che comunque non venne sostituito, perciò le due varianti motoristiche continuarono ad essere commercializzate parallelamente, persino con la stessa denominazione commerciale di X4 xDrive30d.

Nel 2017 è stata lanciata sul mercato la terza generazione della X3, basata sul pianale modulare da cui prendevano origine anche le contemporanee generazioni della Serie 5 e della Serie 7. Si trattava quindi di una base meccanica molto più raffinata, che metteva in una condizione di inferiorità la X4 F26, tanto da costringere i vertici BMW a pensionare anzitempo questo modello in favore della successiva generazione, basata anch'essa sulla meccanica della nuova X3 e quindi più in linea con il livello tecnologico della "sorella" a padiglione convenzionale. La nuova generazione della X4 ha esordito nella primavera del 2018, contestualmente all'uscita dai listini della F26.


Riepilogo caratteristiche


Di seguito vengono riepilogate le caratteristiche relative alle varie versioni costituenti la gamma della X4 F26:

BMW F26 (2014-18)
Modello Motore Cilindrata Alimentazione Potenza
CV/rpm
Coppia
Nm/rpm
Cambio/
N°rapporti
Massa a vuoto
(kg)
Velocità
max
Acceler.
0–100 km/h
Consumo
(l/100 km)
Emissioni CO2/
(g/km)
Anni di produzione
Versioni a benzina
xDrive20iN20B201997Iniezione diretta +
turbocompressore
184/
5000-6250
270/
1250-4000
Automatico
Steptronic ad 8 rapporti
1.7352128"17.216806/2014-03/2018
xDrive28i245/
5000-6500
350/
1250-4800
1.7702326"47.316906/2014-03/2018
xDrive35iN55B302979306/
5800-6400
400/
1200-5000
1.8152475"68.419306/2014-03/2018
M40i360/
5800-6000
465/
1350-5250
1.8202504"98.619912/2015-03/2018
Versioni a gasolio
xDrive20dB47D201995Turbodiesel
common rail
190/4000400/
1750-2500
Manuale
6 marce
1.7302128"5.414306/2014-03/2018
xDrive30dN57D30O12993249/ 4000 1560/
1500-3000
Automatico
Steptronic
ad 8 rapporti
1.8202326"25.915612/2015-03/20181
258/40002345"806/2014-03/2018
xDrive35dN57D30T1313/4400630/
1500-2500
1.8602475"2615706/2014-03/2018
Note:
1Solo per il mercato italiano

Note


  1. Dati di produzione nelle ultime righe di questa pagina, su press.bmwgroup.com.
  2. BMW stanzia 900 milioni di dollari per il suo stabilimento di Spartanburg, su businessweek.com.
  3. La X4 al Salone di Pechino, su press.bmwgroup.com.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] BMW F26

Beim BMW X4 (interne Bezeichnung: F26) handelt es sich um ein Crossover-SUV, BMW selbst bezeichnet diese Fahrzeuggattung als SAC (Sports Activity Coupe). Das Konzeptmodell des Mittelklassefahrzeuges, das dem späteren Serienmodell bereits sehr ähnelte, hatte im April 2013 auf der Shanghai Motor Show[1] Premiere, das Serienmodell auf der NYIAS 2014.[2] Er wurde im BMW-Werk Spartanburg und seit 2016 auch im brasilianischen BMW-Werk Araquari[3] gebaut.

[fr] BMW X4 I (F26)

La BMW X4 (code interne F26) est un SUV de taille moyenne, luxueux, ayant des finitions sobres identitaires à BMW et produit par le constructeur automobile allemand BMW à partir l'été 2014. Elle dérive du BMW X3 F25 qui a été restylé avant l'arrivée de sa version coupé.
- [it] BMW F26



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии