auto.wikisort.org - Progettazione

Search / Calendar

Una crossover SUV (chiamata anche CUV, acronimo di Crossover Utility Vehicle), o XUV (da non confondere con la Envoy XUV), è un'automobile tradizionale quasi sempre con carrozzeria station Wagon o berlina 2 volumi, che presenta caratteristiche, perlopiù estetiche, di uno Sport Utility Vehicle.

Disambiguazione – Se stai cercando il senso più vasto del termine "crossover" applicato alle automobili, vedi Crossover (automobile).

In alcuni casi, il termine si utilizza anche per identificare alcuni recenti modelli con carrozzeria profilata, simile a una coupé, ma con quattro o cinque porte e con corpo vettura rialzato simile a quello di un SUV. Un esempio in tal senso è rappresentato dalla BMW X6.


Origine del termine


La Honda CR-V è un crossover SUV basato sulla piattaforma della Honda Civic
La Honda CR-V è un crossover SUV basato sulla piattaforma della Honda Civic

Il termine crossover deriva dalla struttura anglofona cross over, che significa accavallare. Una delle prime case automobilistiche che applicarono questo termine a una propria automobile fu la Lexus, per definire la natura non ben definita della propria Lexus RX, mettendo quindi in evidenza che si trattava di una vettura a cavallo fra una station wagon e un fuoristrada e quindi difficilmente inseribile in un segmento ben preciso.[1] Col tempo però il segmento coperto dalla Lexus RX venne accorpato da quello degli Sport Utility Vehicle, e oggigiorno per crossover SUV s'intende una vettura che non ha le capacità di un fuoristrada, ma è una tradizionale vettura che richiama un SUV o un fuoristrada, prevalentemente sul piano estetico. A questa regola fanno eccezione auto come la Fiat Palio Weekend Adventure Locker, ovvero una Fiat Palio station wagon concepita per i percorsi più tortuosi.

Una Fiat Palio Weekend Adventure Locker 2010
Una Fiat Palio Weekend Adventure Locker 2010

Il termine è in ogni caso soprattutto una questione di marketing non essendoci una vera e propria regolamentazione per l'inserimento di un modello in questa categoria. Normalmente si tratta di berline che riescono a mantenere quasi invariate le proprie prestazioni nonostante il rialzamento dell'assetto.

Quasi tutti i produttori d'auto del mondo hanno in produzione dei veicoli che definiscono crossover, e il numero dei modelli è in continua espansione. Le vetture di tipo crossover SUV sono comunque inseribili nella più ampia categoria di vetture con carrozzeria di tipo crossover, ovvero tutte quelle vetture che presentano una carrozzeria ibrida, cioè che presentano caratteristiche di più carrozzerie in una sola.


Storia


La AMC Eagle wagon
La AMC Eagle wagon

La prima che può essere inserita in questa classe di veicoli fu la AMC Eagle che esordì nel 1980. La Eagle combinò le funzioni di un fuoristrada della Jeep 4×4 con il pianale e la carrozzeria della AMC Concord, una tradizionale berlina 3 volumi di medie dimensioni. In verità il termine Crossover SUV alla Eagle è stato applicato retroattivamente, com'è successo anche alla Honda CR-V, primo esempio di crossover SUV nel mercato europeo.[2][3]


I crossover SUV oggi


Un Fiat Freemont
Un Fiat Freemont

Nel 2006 nasce un modello che spalanca al segmento delle crossover SUV il mercato europeo: Il Nissan Qashqai. Tale vettura si può considerare la prima crossover SUV, fra quelle moderne, di grande successo, creandosi di fatto, una propria fetta di mercato che fino a quel momento non era coperta da nessun modello della concorrenza[4]. Nello stesso anno nascono altre due auto con lo stesso spirito, una più piccola, la Fiat Sedici[5][6], un'utilitaria di dimensioni davvero contenute realizzata dalla Fiat insieme con la Suzuki, che ha riscontrato un notevole successo, soprattutto in Italia. La seconda invece ha dimensioni più importanti ma si tratta ugualmente di una compatta, la Dodge Caliber. La casa statunitense la propose infatti come alternativa alle altre berline a due volumi del segmento C[7]. Quest'ultima non ebbe un grande successo in Europa, a causa anche della scarsa rete distributiva e di alcune caratteristiche non idonee a un mercato europeo (per esempio gli interni troppo spartani); così, dopo 4 anni, fu ritirata dal mercato europeo, insieme con tutte le altre vetture del brand Dodge, come da strategia di ristrutturazione del Gruppo Chrysler dopo l'acquisizione dello stesso da parte della Fiat SpA. Una di queste vetture però fu riproposta nel vecchio continente, proprio con il marchio Fiat, si tratta del Fiat Freemont, crossover SUV strettamente derivato dal Dodge Journey.[8]


Note


  1. (EN) lexux rx350, su carseek.com Archiviato il 29 giugno 2011 in Internet Archive.
  2. (EN) Honda CR-V, samarins.com
  3. (EN) Honda BR-V Seven Seater CUV Archiviato il 22 agosto 2015 in Internet Archive.
  4. Qashqai: suv crossover, articolo su il sole24ore.com
  5. (EN) Fiat Sedici, the new compact crossover from Italy, articolo su cars-reviews.uk Archiviato il 17 novembre 2010 in Internet Archive.
  6. fiat sedici: crossover moderno, articolo su corriere della sera.it
  7. Dodge Caliber: più di un cossover, Articolo su repubblica.it
  8. Fiat Freemont: crossover suv multiruolo, articolo su ilsole24ore.it

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии