auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Fiat Sedici, è un'autovettura SUV a trazione integrale di segmento B, realizzata dalla casa torinese in collaborazione con la Suzuki. La denominazione "Sedici" è dovuta ad un gioco di parole riferito a "4x4", comune definizione per le vetture con trazione integrale: "4×4=16".

Fiat Sedici
Descrizione generale
Costruttore  FIAT
Tipo principale Crossover SUV
Produzione dal 2005 al 2014
Sostituita da Fiat 500X
Esemplari prodotti 156 047[senza fonte]
Euro NCAP (2006[1])
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4110 mm
Larghezza 1760 mm
Altezza 1620 mm
Passo 2500 mm
Massa da 1245 a 1350 kg
Altro
Assemblaggio Esztergom, Ungheria
Stile Giorgetto Giugiaro
per Italdesign[2]
Stessa famiglia Suzuki SX4
Auto simili Daihatsu Terios
Nissan Juke
il particolare logo Sedici
il particolare logo "Sedici"

La costruzione del modello, unitamente a quello della Suzuki SX4, avvenne negli stabilimenti ungheresi della casa giapponese e ne è stata prevista la produzione di circa 20.000 esemplari annui.

Disegnata da Giorgetto Giugiaro, la "Sedici" entrò in produzione alla fine del 2005; presentata al Motorshow di Bologna nel dicembre dello stesso anno, dopo qualche mese fu utilizzata promozionalmente come vettura ufficiale dei XX Giochi olimpici invernali.

Il pianale di base utilizzava sospensioni anteriori a ruote indipendenti con schema MacPherson mentre al retrotreno fu adottato uno schema a ruote interconnesse con ponte torcente e barra stabilizzatrice sia per le versioni a trazione anteriore che a trazione integrale.


Aggiornamenti


il restyling del 2008
il restyling del 2008

Nel marzo 2008 l'auto ha ricevuto un lieve aggiornamento. Le novità riguardavano innanzitutto i sedili: negli allestimenti Emotion ed Experience fu introdotto un nuovo tessuto inox color sabbia; furono modificate, inoltre, le maniglie della porta e il portaoggetti interno. All'esterno è stato ristilizzato il logo FIAT. Poche settimane dopo debuttò la nuova versione a due ruote motrici "4x2", trazione anteriore, più parca in consumi ed emissioni. Invariati gli allestimenti, Dynamic, Emotion ed Experience (con ESP e controllo della trazione). Come indicato sulla rivista specializzata "QUATTRORUOTE" (settembre 2008, pag. 239), Fiat Sedici risulta al secondo posto per i SUV più venduti in Italia relativamente alle consegne di giugno 2008 con 999 unità immatricolate.

In primavera 2009 la Sedici venne sottoposta a un aggiornamento più consistente: cambiò la mascherina anteriore, simile a quella della Bravo, e furono nuovi anche gli scudi paraurti. All'interno c'era una strumentazione più raffinata, nuovi tessuti e furono ridisegnate la plancetta del climatizzatore e le bocchette centrali. Totalmente rinnovata la gamma motori, invariati gli allestimenti.


Fine produzione


Viene ritirata dal mercato nel 2014.[3] Nella gamma Fiat la Sedici viene in parte sostituita dalla Fiat 500X. La Sedici nel 2013 è stata prodotta in circa 6.000 unità, contro le 32.000 del 2008.


Motorizzazioni


Versione Disponibilità Motore Cilindrata Potenza Coppia Massima Emissioni CO2
(g/Km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(Km/h)
Consumo medio
(Km/l)
1.6 16Vdal 2009Benzina159888 kW (120 Cv)156 (Nm)14310.718516.1
1.6 16V 4X4dal 2009Benzina159888 kW (120 Cv)156 (Nm)14911.517515.4
2.0 MJT DPFdal 2009Diesel195699 kW (135 Cv)320 (Nm)13410.519019.6
2.0 MJT DPF 4X4dal 2009Diesel195699 kW (135 Cv)320 (Nm)14211.218018.5

I propulsori inizialmente previsti sono il quattro cilindri 1.6 lt a benzina da 107 cv di produzione Suzuki ed il quattro cilindri 1.9 lt diesel common rail multijet da 120 CV di origine Fiat. Con il restyling del 2009 il 1.9 Multijet è sostituito dal più moderno 2.0 Multijet da 135 cv, mentre viene potenziato anche il benzina 1.6 che ora è capace di 120 cv, con consumi inferiori. Tutta la gamma è ora Euro 5.


Note


  1. Test EuroNCAP del 2006 della "gemella" SX4
  2. (EN) Projects - Fiat Sedici, su italdesign.it. URL consultato il 12 maggio 2020.
  3. (PDF) Piano industriale Fiat 2014-2018 (PDF) [collegamento interrotto], su fiatspa.com. URL consultato il 12 ottobre 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Fiat Sedici

Der Fiat Sedici ist ein von Fiat in Kooperation mit Suzuki gebautes Kompakt-SUV, das bei Magyar Suzuki im ungarischen Esztergom produziert wurde. Von der Planung war ein Produktionsvolumen von 60.000 Stück pro Jahr angestrebt, wovon 20.000 auf das Fiat-Modell und 40.000 Stück auf den Suzuki SX4 entfallen sollten. Das Design wurde vom Fiat Centro Stile in Zusammenarbeit mit Giorgetto Giugiaro entwickelt. Der Name Sedici, auf Deutsch sechzehn, leitet sich in der Bedeutung vier mal vier (4×4) vom Vierradantrieb ab.

[en] Fiat Sedici

The Fiat Sedici is a subcompact crossover SUV (B-segment) that was co developed by Fiat and Suzuki, mainly for the market in Europe. Introduced in December 2005, it was manufactured until October 2014 (with the last model year being 2015).

[es] Fiat Sedici

El Fiat Sedici es un automóvil del segmento B producido por Suzuki en la planta Húngara llamada Magyar Suzuki Corporation, junto al Suzuki SX4, Suzuki Swift, Suzuki Splash, Subaru Justy, Opel Agila y su variante inglesa, Vauxhall Agila. Su diseño, obra de los estudios Italdesign Giugiaro, es prácticamente idéntico en ambos modelos, y es fabricado en Esztergom, Hungría(4x4) y en Shizuoka, Japón el SX4 en versión 4x2 y la serie limitada, Takumi. Fue presentado en Salón del Automóvil de Ginebra en el año 2005, con una producción aproximada 1/3 para Fiat y 2/3 para Suzuki

[fr] Fiat Sedici

Le Fiat Sedici est un SUV produit par Fiat de 2006 à 2014, clone du Suzuki SX4. Il a été restylé en 2009, puis en 2012.
- [it] Fiat Sedici

[ru] Fiat Sedici

Fiat Sedici — SUV, разработанный и производившийся Фиатом совместно с японским производителем Suzuki.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии