auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Fiat Bravo è un modello di automobile di segmento C costruito dalla casa automobilistica italiana FIAT dal 2007 al 2014. Nata dal Progetto 198 guidato da Gianfranco Romeo, ha sostituito la Fiat Stilo. È stata presentata ufficialmente il 29 gennaio 2007 a Roma[2] per entrare in vendita dal 3 febbraio.

Fiat Bravo (198)
Descrizione generale
Costruttore  FIAT
Tipo principaleBerlina 2 volumi
Produzionedal 2007 al 2014
Sostituisce laFiat Stilo
Sostituita daFiat Tipo (2015)
Esemplari prodotti349 691 (solo Europa)[senza fonte]
Euro NCAP (2007[1])
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4340 mm
Larghezza1792 mm
Altezza1498 mm
Passo2600 mm
Massada 1205 a 1360 kg
Altro
AssemblaggioBrasile: Betim
Italia: Cassino
ProgettoGianfranco Romeo insieme alla Magna Steyr
StileAlberto Dilillo
Emanuele Bomboi e Frank Stephenson
Centro Stile Fiat
Stessa famigliaLancia Delta
Auto similiCitroën C4
Ford Focus
Hyundai i30
Kia cee'd
Mazda 3
Opel Astra J
Peugeot 308
Renault Mégane
SEAT León
Toyota Auris
Volkswagen Golf

Nel 2014, il modello europeo è uscito di produzione, lasciando alla Fiat 500X il ruolo di vettura media all'interno della gamma, poi integrato con l'arrivo nel 2016 della Fiat Tipo 5 Porte. La vettura, sottoposta a un leggero maquillage, ha continuato a essere prodotta e venduta in Brasile fino al 2016.

Il nome riprende quello dell'omonima autovettura compatta prodotta durante gli anni novanta e caratterizzata dalla carrozzeria berlina dall'impronta sportiva a tre porte[3]; la versione due volumi e mezzo a cinque porte era invece denominata Brava.


Il contesto


Dettaglio del logo di una Fiat Bravo
Dettaglio del logo di una Fiat Bravo

Il compito di questa vettura era di rilanciare FIAT nel segmento delle medie compatte (dopo il successo ottenuto dalla Grande Punto in quello delle utilitarie); per farlo si presentava con la sola carrozzeria berlina 2 volumi a 5 porte, riprendendo tuttavia certi elementi del posteriore della vecchia Bravo, come il caratteristico taglio dei fari a "occhio d'insetto", che era presente solo in versione 3 porte. Lo sviluppo post-progettuale è stato affidato all'austriaca Magna Steyr che ha collaborato con i tecnici FIAT prevalentemente nella fase di prototipizzazione e collaudo dell'autovettura, allo scopo di avere in brevissimo tempo una macchina finita (il progetto definito è stato approvato dai vertici solo nell'aprile 2006). Per sviluppare la vettura in soli 18 mesi la FIAT e la Magna Steyr hanno utilizzato la tecnologia di simulazione virtuale che ha permesso una riduzione dei tempi d'industrializzazione[3].

Il design della Bravo, curato da Alberto Dilillo insieme a Emanuele Bomboi e Frank Stephenson, si basa su un'evoluzione dello stile Giugiaro introdotto dalla Grande Punto. Il frontale è dominato da una calandra sdoppiata rifinita con cromature con la zona superiore che ingloba il nuovo marchio FIAT a sfondo rosso; nella parte inferiore dei paraurti sono presenti delle leggere nervature in rilievo con delle prese d'aria che ospitano i fendinebbia (presenti per le versioni di punta o a pagamento). La fanaleria frontale a forma di goccia si integra perfettamente tra il cofano motore e i passaruota laterali. La fiancata è caratterizzata dalla linea di cintura che risale lungo il posteriore e viene resa filante grazie alla vetratura sottile dalle cornici cromate (per le versioni di punta). Il posteriore è composto da un cofano baule bombato che ospita il lunotto a cuneo di piccole dimensioni (penalizza la visibilità), il paraurti incorpora la targa nell'apposito vano inferiore.

La Bravo utilizza il Pianale C derivato ed adattato da quello della Stilo ed utilizzato anche dalla nuova Lancia Delta[4]. Lo schema delle sospensioni prevede un sistema a ruote indipendenti anteriori con montante telescopico MacPherson e barra stabilizzatrice mentre al posteriore è stato adottato il classico schema a ruote interconnesse da un ponte torcente con barra stabilizzatrice. L'impianto frenante per tutte le versioni sfrutta quattro dischi con gli anteriori autoventilati. La nuova Bravo è stata testata dalle prove d'impatto dell'ente EuroNCAP totalizzando il punteggio complessivo di cinque stelle nell'urto frontale, tre nella protezione bambini e due nella prova di investimento pedone[1].


Uscita dal mercato europeo


Vista laterale di una Fiat Bravo Sport del 2009
Vista laterale di una Fiat Bravo Sport del 2009

Nel 2014 la Bravo, dopo un riscontro di pubblico deludente[5][6], esce ufficialmente dal mercato di riferimento, quello europeo, lasciando uno spazio vuoto all'interno della gamma FIAT (rimane invece in produzione e vendita nei paesi sud americani, con un modello aggiornato). Questa "uscita di scena" in Europa viene affrontata in modo dettagliato dalla FIAT stessa all'interno della presentazione ufficiale del nuovo progetto industriale per Fiat Chrysler Automobiles 2014-2018. La berlina due volumi di casa FIAT è stata eliminata dalla gamma, insieme alla Fiat Sedici, in base alla nuova politica FIAT di separare la gamma fra modelli razionali e modelli emotivi/premium. Bravo e Sedici risultano di fatto sostituiti entrambi da un'unica vettura: la Fiat 500X. La 500X segue la naturale evoluzione del mercato delle berline medie due volumi in Europa, ormai quasi tutte affiancate o sostituite da una crossover SUV (il caso più eclatante è stato quello Almera / Qashqai). L'eredità della Bravo tuttavia non viene del tutto raccolta dal SUV 500 X; nel 2015, infatti, viene presentato il Progetto Ægea, una famiglia di vetture medie destinate a soddisfare le diverse esigenze dei paesi del mercato EMEA (Europa, Medio Oriente ed Africa). Questa famiglia di automobili (denominata in Italia come Fiat Tipo ed in Messico e negli Emirati Arabi come Dodge Neon) prevede, oltre ad un'elegante berlina compatta a tre volumi, lanciata per prima sul mercato, anche una berlina media due volumi con relativa variante wagon, che nel corso del 2016 ritorna a coprire il vuoto lasciato dalla Bravo.[7][8]


Interni


Vista degli interni.
Vista degli interni.

La plancia segue lo stile della carrozzeria esterna ovvero un disegno curvilineo con la zona centrale che ospita i comandi dell'autoradio e del navigatore satellitare a colori (optional) sormontato dalle bocchette d'aerazione del climatizzatore; nella parte bassa sono stati raggruppati i principali comandi del clima (a comando manuale o automatico bizona) insieme al vano posacenere e al kit fumatori. La strumentazione dal disegno sportivo possiede i quadranti incassati e separati in stile Alfa Romeo 147. Le plastiche utilizzate per la plancia sono di qualità sufficiente con la zona superiore morbida mentre le parti inferiori insieme al tunnel centrale sono rigide. L'abitabilità risulta buona con una capacità di carico del bagagliaio pari a 400 litri, grazie anche al padiglione spiovente posteriore. Dal giugno del 2008 la vettura era disponibile anche con cambio automatico[9] robotizzato Dualogic a sei rapporti e levette di cambio per il pilota situate dietro la corona del volante.


Produzione


Una Bravo Model Year 2010
Una Bravo Model Year 2010

Mercato europeo


Il veicolo veniva prodotto nello stabilimento di Piedimonte San Germano - nel Lazio, vicino a Cassino - assieme alla sorella Lancia Delta. Lo stabilimento ha continuato a produrre, fino al 2020, l'Alfa Romeo Giulietta.

Nel febbraio 2010 viene lanciata la Bravo aggiornata, come Model Year 2010[10]; l'auto ha subito minime modifiche sia a livello esterno che interno: le versioni Active disponevano della plancia a effetto carbonio e le maniglie in tinta con la carrozzeria. Per tutte le versioni i fari anteriori risultavano bruniti mentre gli interni erano disponibili con una tappezzeria rinnovata, mentre la calandra frontale era cromata per le Emotion oppure in colore grigio scuro chiamato Metalluro per le versioni Sport e Dynamic.

Nel corso del 2014 cessa la produzione della Bravo nello stabilimento di Cassino.[11] Le vendite europee annuali della Bravo nel 2013 sono state di circa 10.000 unità; il suo picco annuale è avvenuto nel 2007, anno di lancio della vettura, quando sono state raggiunte le 97.000 immatricolazioni in 10 mesi.[11] La produzione totale in Italia è stata di 185.000 unità.


Mercato sudamericano


In seguito alla presentazione al Salone di San Paolo, alla fine del 2010 nello stabilimento Fiat di Betim (Stato di Minas Gerais, Brasile) viene avviata la produzione della Fiat Bravo destinata ai mercati del subcontinente sudamericano. In aggiunta al 1.4 T-Jet offerto anche in Europa la versione brasiliana della Bravo adotta motori E.torQ di 1.6 e 1.8 litri.[12]

Nell'ottobre 2014 Fiat presenta al Salone di San Paolo la Bravo Model Year 2015. La vettura ha ricevuto un restyling, con paraurti dal nuovo disegno e gruppi ottici posteriori bordati di nero.[13] Per la prima volta viene reso disponibile sul mercato brasiliano il cambio automatico Dualogic. La produzione della Bravo in Sudamerica terminò nel giugno 2016.


Altri mercati


Una Bravo marchiata Ritmo per il mercato australiano
Una Bravo marchiata Ritmo per il mercato australiano

La Bravo è stata venduta dal 2008 al 2009 anche sul mercato Australiano, dove ha assunto il nome Fiat Ritmo, già impiegato tra gli anni 70 e 80 su un altro modello della casa italiana[14], in quanto il nome Bravo in Australia era già registrato dalla Mazda per identificare il pick-up B2500.[15][16]


Motorizzazioni


il motore Fiat 1.4 T-Jet 150 cavalli
il motore Fiat 1.4 T-Jet 150 cavalli

Benzina


All'esordio l'unica motorizzazione disponibile era il 1.4 FIRE 16V da 90 cavalli Euro 4, abbinato ad un cambio manuale a sei rapporti. A fine estate 2007 sono stati presentati i 1.4 turbo T-Jet da 120 e da 150 cavalli[17] e coppia motrice massima di 206 N•m che salgono a 230 N•m con overboost attivo; derivati dai classici FIRE e dotati della sovralimentazione, offrono la peculiarità di consumi contenuti, buone prestazioni ed emissioni inquinanti ridotte. Entrambi i motori rispettano gli standard Euro 4. Nel 2010 il 1.4 90 CV e il T-Jet da 120 CV diventano Euro 5; da giugno è disponibile il propulsore 1.4 Turbo Multiair[18] con turbocompressore da 140 cavalli che sostituisce il vecchio motore da 150 cavalli. Omologato Euro 5, ha prestazioni simili ma consumi ridotti. Il 1.4 Multiair possiede una coppia massima pari a 230 N•m a 1.750 giri al minuto.


GPL


Dal dicembre 2008 è disponibile una versione a doppia alimentazione (benzina e gas GPL) realizzata grazie ad un accordo fatto dalla FIAT con l'azienda Landi Renzo (insieme alla Panda e alla Punto). La motorizzazione è il 1.4 16V FIRE da 90 cavalli[19].


Diesel


La sola motorizzazione a gasolio disponibile al lancio era la 1.9 Multijet in versione 8V con 120 cavalli (cambio manuale a cinque marce) oppure 16V capace di 150 cavalli (cambio manuale a sei marce); entrambi turbocompressi e con la turbina a geometria variabile. Su alcuni mercati europei venne introdotta anche una versione depotenziata del 1.9 Multijet a 90 cavalli.

Dai primi mesi del 2008 è disponibile il nuovo motore 1.6 16V Multijet[20] omologato inizialmente Euro 4 ma dal maggio del 2009 è disponibile anche nella versione Euro 5 abbinata al filtro antiparticolato[21]; eroga 105 cavalli nella versione d'entrata con turbo a geometria fissa ma è disponibile anche la più potente 120 cavalli dotata di turbina a geometria variabile. Nel 2009 viene inoltre lanciata la versione depotenziata a 90 cavalli[22] e viene introdotta anche la ecologica PurO2 con motore 1.6 Multijet 105 cavalli ed emissione di anidride carbonica ridotte. Tale versione rimane in produzione fino al 2010.

Dal novembre del 2008 è disponibile il nuovo 2.0 Multijet da 165 cavalli omologato Euro 5[23].

Nel 2015, all'uscita dal mercato europeo, era presente solo la motorizzazione diesel 1.6 Multijet, nella doppia versione da 105 oppure 120 cavalli.

Modello Disponibilità Motore Cilindrata
cm³
Potenza Coppia max Emissioni CO2
(g/Km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(Km/h)
Percorrenza media (Km/l)
1.4 FIRE 16V 90dal debutto4 cilindri in linea, Benzina1.36866 kW (90 CV)128 N·m @4.500 giri/min15612,517914,9
1.4 FIRE 16V 90 GPLdal 20094 cilindri in linea, Benzina-GPL1.36866 kW (90 CV)128 N·m @4.500 giri/min13412,517912,0
1.4 T-Jet 16V 120dal 20074 cilindri in linea, Benzina1.36888 kW (120 CV)206 N·m @1.750 giri/min1569,619714,9
1.4 T-Jet 16V 120 Dualogicdal 2008 al 20104 cilindri in linea, Benzina1.36888 kW (120 CV)206 N·m @1.750 giri/min1549,619715,4
1.4 Multiair Turbo 16V 140dal 20104 cilindri in linea, Benzina1.368103 kW (140 CV)230 N·m @1.750 giri/min1328.9 (Sport)20417,5
1.4 T-Jet 16V 150dal 2007 al 20104 cilindri in linea, Benzina1.368110 kW (150 CV)206 N·m @2.250 giri/min1678,5 (8,2 Sport)21214,3
1.6 Multijet 16V 90dal 2009 al 20124 cilindri in linea, Diesel1.59866 kW (90 CV)290 N·m @1.500 giri/min12013,117321,7
1.6 Multijet 16V 105dal 20084 cilindri in linea, Diesel1.59877 kW (105 CV)290 N·m @1.500 giri/min12911,318720,4
1.6 Multijet 16V PurO2 105dal 2009 al 20104 cilindri in linea, Diesel1.59877 kW (105 CV)290 N·m @1.500 giri/min11911,318722,2
1.6 Multijet 16V 120dal 20084 cilindri in linea, Diesel1.59888 kW (120 CV)300 N·m @1.500 giri/min12910,519520,4
1.6 Multijet 16V 120 Dualogicdal 20084 cilindri in linea, Diesel1.59888 kW (120 CV)300 N·m @1.500 giri/min12010,519521,7
1.9 Multijet 8V 90per l'estero fino al 20094 cilindri in linea, Diesel1.91066 kW (90 CV)225 N·m @2.000 giri/min13912,517419,2
1.9 Multijet 8V 120dal debutto al 20094 cilindri in linea, Diesel1.91088 kW (120 CV)255 N·m @2.000 giri/min13910,519418,9
1.9 Multijet 16V 150dal debutto al 20094 cilindri in linea, Diesel1.910110 kW (150 CV)305 N·m @2.000 giri/min1499,020917,9
2.0 Multijet 16V 165dal 2008 al 20124 cilindri in linea, Diesel1.956121 kW (165 CV)360 N·m @2.000 giri/min1398,221518,9

N.B.: dal 2011, la Fiat Bravo GPL cambia nome, diventando Fiat Bravo EasyPower.


Marketing


L'auto è stata presentata con una campagna pubblicitaria televisiva con l'accompagnamento le versioni acustiche delle canzoni Meravigliosa creatura e Aria di Gianna Nannini.

Inoltre in alcuni mercati nord-europei è stato trasmesso anche uno spot ideato per il lancio dei motori 1.4 T-Jet, nel quale al volante della vettura figuravano Kimi Räikkönen e Michael Schumacher[24].


Note


  1. (EN) Crash-test EuroNCAP
  2. Debutta la nuova Fiat Bravo, su omniauto.it.
  3. Fiat conferma il ritorno della Bravo, la nuova auto progettata con Magna Steyr
  4. Fiat Bravo e Lancia Delta realizzate sul medesimo pianale, su omniauto.it.
  5. Fiat Panda, Punto, Bravo: tutti i modelli-flop di Marchionne
  6. Tra successi e flop, su espresso.repubblica.it.
  7. (PDF) piano 2014-18 Fiat Brand (PDF), su fcagroup.com. URL consultato il 23 maggio 2015.
  8. (PDF) piano 2014-18 EMEA Region (PDF), su fcagroup.com. URL consultato il 23 maggio 2015.
  9. Debutta la Bravo con cambio automatico Dualogic, su ultimogiro.com.
  10. Debutta il restyling 2010 per la Bravo, su autoblog.it.
  11. (PDF) Piano industriale Fiat 2014-2018 (PDF) [collegamento interrotto], su fiatspa.com. URL consultato il 12 ottobre 2014.
  12. Nuova Fiat Bravo, inizia la produzione in Brasile dopo presentazione al salone di San Paolo, su am-news.it, 26 ottobre 2010. URL consultato il 9 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2014).
  13. Fiat Bravo, al Salone di San Paolo debutta il restyling, su quattroruote.it, 29 ottobre 2014. URL consultato il 9 novembre 2014.
  14. Debutta la Fiat Ritmo, la Bravo per l'Australia
  15. https://www.carsguide.com.au/car-news/fiat-bravo-needs-new-name-14425
  16. https://www.quattroruote.it/news/industria/2008/01/30/in_australia_si_chiama_ritmo.amp.html
  17. Debuttano i motori 1.4 T-Jet benzina
  18. Fiat Bravo 1.4 Multiair
  19. Entra in listino la Bravo 1.4 Fire GPL
  20. Nuovi motori per la Bravo_ il 1.6 Multijet da 105 e 120 cavalli
  21. Le auto Euro 5 del gruppo Fiat, su autoblog.it.
  22. La Bravo disponibile con il motore 1.6 Multijet 90 cavalli
  23. Bravo anche con motore 2.0 16V Multijet
  24. Schumacher e Raikkonen per gli spot della Fiat Bravo 1.4 T-Jet

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Fiat Bravo

Fiat Bravo ist die Bezeichnung für zwei Pkw-Modelle der Kompaktklasse, die der italienische Automobilhersteller Fiat produzierte.

[en] Fiat Bravo (2007)

The Fiat Bravo (Type 198) is a small family car produced by Italian manufacturer Fiat from 2007 to 2014. It was introduced to the press in January 2007 in Rome, and later to the public in March at the Geneva Motor Show. A minor facelift was available from 2010,[3] with changes to the front grille, door handles and side mirrors, new colors, as well as interior improvements.[4] The car was launched on 21 April 2007.

[es] Fiat Bravo (2007)

El Fiat Bravo es un automóvil de turismo producido por la marca italiana Fiat desde 2007 hasta 2015. Se presentó oficialmente en el Salón del Automóvil de Ginebra de 2007 y se lanzó al mercado el 19 de abril de ese año como sustituto del Fiat Stilo. Su única carrocería es hatchback de cinco puertas, diseñada por ELASIS y Magna en un tiempo récord de 18 meses.[1] El diseño del vehículo (codificado como Proyecto 198[1]) corrió a cargo de Frank Stephenson.[1] Desde 2007 se fabrica en la planta de Fiat Cassino, en la región italiana de Lacio, y desde 2010 se fabrica en la de Fiat Betim (Brasil) para América del Sur.

[fr] Fiat Bravo

Le nom Bravo a été utilisé par le constructeur automobile italien Fiat pour désigner deux berlines compactes a des époques différentes, la Fiat Bravo/Brava I et la Fiat Bravo II.
- [it] Fiat Bravo (2007)

[ru] Fiat Bravo (2007)

Fiat Bravo — модель автомобиля, разработанная итальянской компанией Fiat и выпускавшаяся с 2007 по 2016 год. Является фактическим преемником модели Fiat Stilo (в 1995—2001 годах выпускалось семейство Fiat Bravo/Brava, от которого современный автомобиль унаследовал название). Впервые был представлен прессе в Риме в январе 2007 года, а позднее выставлен на Женевском автосалоне 2007 года. Выпускался на заводе Fiat в городе Кассино (регион Лацио, Италия). С 2010 года производство Bravo осуществлялось в Бразилии. В Австралии автомобиль продавался под названием Fiat Ritmo, так как торговая марка Bravo в этой стране принадлежит компании Mazda.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии