auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La SEAT León è un'autovettura con corpo vettura da berlina due volumi del segmento C prodotta dalla SEAT in tre serie a partire dal 1999, collocandosi tra le SEAT Ibiza, Córdoba e Toledo. È nata come versione hatchback della seconda serie della 3 volumi SEAT Toledo, che dalla terza serie ha adottato la formula a 2 volumi e mezzo, con una coda appena pronunciata.[1]

SEAT León
Descrizione generale
Costruttore  SEAT
Tipo principale Berlina
Produzione dal 1999
Sostituisce la SEAT Ronda
Serie Prima (1999-2005)
Seconda (2005-2012)
Terza (dal 2012-2019)
Quarta (dal 2020)

Prima serie (1999-2005)


SEAT León
Descrizione generale
Versioni Berlina
Anni di produzione dal 1999 al 2005
Altro
Stile Giorgetto Giugiaro
Stessa famiglia SEAT Toledo, Audi A3

La prima serie della León venne lanciata nel 1999 e il suo design era dovuto a Giorgetto Giugiaro.[2]

Condivideva gran parte dei componenti con l'Audi A3 e le motorizzazioni andavano per i benzina dal 1.4 aspirato da 75 CV al 1.8 turbo delle versioni Sport, TopSport ed in seguito Fr mentre le motorizzazioni diesel erano tutte 1.9 turbo, da 90 a 150 cavalli.

Nel 2001 venne prodotta la prima versione denominata Cupra, 2800 cm³ di cilindrata 6 cilindri a V e 204 CV, a cui seguì la versione TDI iniettore pompa da 150 CV (entrambe le versioni Cupra erano equipaggiate con la trazione integrale Total Traction 4).

Nel 2002 venne lanciata la Cupra R che fu equipaggiata con un motore turbo di 1.8 litri da 209 CV salvo essere potenziata l'anno successivo fino ad erogare 225 CV[3].


Motorizzazioni


Modello Disponibilità Motore Cilindrata (cm³) Potenza Coppia Massima (Nm) Emissioni CO2
(g/km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(km/h)
Consumo medio
(km/l)
1.4 16V cat.dal debutto al 2003Benzina139055 kW (75 CV)128n.d14,617014,4
1.6 16V cat.dal debutto al 2006Benzina159877 kW (105 CV)14817011,019213,5
1.8 20V cat.dal debutto al 2006Benzina178192 kW (125 CV)17021412,519510,8
1.8 Turbo 20V cat.dal debutto al 2006Benzina1781132 kW (179 CV)2352047,722911,0
1.8 T 20V cat. Cupra Rdal 2002 al 2006Benzina1781165 kW (225 CV)2802136,924210,6
2.8 V6 cat. TT4 Cupradal 2001 al 2004Benzina2792150 kW (204 CV)270n.d7,32358,6
1.9 SDI cat.dal debutto al 2002Diesel189650 kW (68 CV)133n.d17,716017,8
1.9 TDI cat.dal debutto al 2004Diesel189666 kW (90 CV)210n.d12,718018,1
1.9 TDI/110 CV cat.dal 2000 al 2006Diesel189681 kW (110 CV)23514011,219318,4
1.9 TDI/130 CV cat.dal 2004 al 2006Diesel189696 kW (130 CV)3101409,020917,6
1.9 TDI/150 CV cat. Cupradal 2001 al 2005Diesel1896110 kW (150 CV)3201438,521315,2

[4]


Seconda serie (2005-2012)


SEAT León
Descrizione generale
Versioni Berlina
Anni di produzione dal 2005 al 2012
Euro NCAP (2005[5])
Altro
Stile Walter de Silva
Stessa famiglia SEAT Altea

Dopo il lancio dell'Altea, nell'agosto del 2005 viene lanciata la nuova León sullo stesso pianale,[6] che mantiene la connotazione sportiva ma elegante della prima versione. Il design, affidato a Walter de Silva,[7] la pone sul mercato come una delle automobili più sportive nel segmento delle berline compatte,[7] mentre motori e meccanica derivano dal gruppo Volkswagen, come per tutta la gamma SEAT.

Nel 2005 è stata sottoposta alle prove d'impatto dell'Euro NCAP ottenendo il risultato di 4 stelle di valutazione[5].

Nell'agosto del 2009 subisce un restyling, che interessa la zona posteriore dove debutta un nuovo lunotto che copre interamente la superficie del portellone e migliora la visibilità, anche grazie alla maggiore superficie. Sono stati rivisitati anche i proiettori, il logo e il paraurti. La gamma dei colori è stata ampliata con tonalità inedite come quelli della linea "custom colours".


Motorizzazioni


Modello Disponibilità Motore Cilindrata (cm³) Potenza Coppia Massima (Nm) Emissioni CO2
(g/km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(km/h)
Consumo medio
(km/l)
1.2 TSIdal 2010Benzina119777 kW (110 CV)17513210,918716,9
1.4dal 2007Benzina139063 kW (85 CV)13214714,117215,1
1.4 TSIdal 2007Benzina139092 kW (125 CV)2001459,819715,5
1.6dal 2005 al 2010Benzina159575 kW (102 CV)14816911,718413,2
1.8 TSIdal 2007 al 2010Benzina1781118 kW (160 CV)2501537,821314,5
2.0 FSIdal 2005 al 2007Benzina1984110 kW (150 CV)2001978,821011,5
2.0 TFSI FRdal 2006 al 2011Benzina1984147 kW (200 CV)2801746,923312,8
2.0 TFSI Cupradal 2006 al 2011Benzina1984177 kW (241 CV)3001906,424711,8
2.0 TFSI Cupra Rdal 2009Benzina1984195 kW (265 CV)3501906,225011,8
1.6 TDIdal 2011Diesel159866 kW (90 CV)23010911,518023,2
1.6 TDI CRdal 2010Diesel159877 kW (105 CV)25010911,718523,1
1.9 TDIdal 2007 al 2010Diesel189666 kW (90 CV)20213513,317419,0
1.9 TDI/105 Cvdal 2005 al 2010Diesel189677 kW (105 CV)25013311,318519,3
2.0 TDIdal 2005Diesel1968103 kW (140 CV)3201519,320516,7
2.0 TDI/170 Cvdal 2008Diesel1968125 kW (170 CV)3501398,221418,0
1.6 BiFueldal 2009 al 2011Benzina/GPL159575 kW (102 CV)14817311,718413,0

[8]


Terza serie (2012-2019)


SEAT León
Descrizione generale
Versioni Berlina
Anni di produzione dal 2013 al 2019
Euro NCAP (2012[9])
Dimensioni e pesi
Lunghezza 4260 mm
Larghezza 1820 mm
Altezza 1460 mm
Passo 2618 mm
Altro
Stile Alejandro Mesonero-Romanos
Stessa famiglia Audi A3
Škoda Octavia
Volkswagen Golf VII
Auto simili Ford Focus, Peugeot 308, Opel Astra, Alfa Romeo Giulietta (2010), Renault Mégane, Citroën C4 II

La terza serie della León è stata presentata al Salone dell'automobile di Parigi del 2012; rispetto alle serie precedenti è stata leggermente accorciata (di 5 cm), però ha un interasse leggermente superiore, cosa che consente un abitacolo più spazioso.

Per quanto riguarda la sicurezza automobilistica, grazie anche alle nuove dotazioni, la vettura ha ottenuto le 5 stelle nelle prove d'impatto dell'Euro NCAP[9].

Al Salone dell'Auto di Francoforte 2014 è stata presentata per la prima volta una versione familiare del modello, denominata Leon ST dove la sigla ST sta per Sport Tourer.[10] Al Salone dell'Auto di Ginevra del 2013 è stata presentata una versione a 3 porte denominata Leon SC, dove SC sta per Sport Coupé.[11]

La versione più sportiva della Leon ST, la Cupra, ha girato al Nürburgring percorrendolo in 7′58″12 stabilendo il record per la sua categoria e il titolo di vettura familiare a trazione anteriore più rapida del Nordschleife,[12][13] in seguito tale record è stato battuto dalla Volkswagen Golf GTI Clubsport S prima e dalla poi Honda Civic Type R che ha stabilito il nuovo record a 7 minuti e 43,8 secondi.[14]


Restyling 2017


Un piccolo restyling è stato presentato ad ottobre 2016, entrato in commercializzazione nel febbraio 2017. Vi è una nuova versione chiamata Xcellence. Meccanicamente c'è stata l'introduzione del 1,6 TDI da 115 CV. All'esterno sono stati ridisegnati i paraurti anteriori e posteriori, vi è una nuova griglia anteriore e nuovi fari LED anteriori (opzionali) e posteriori. All'interno è stato rinnovato lo schermo dell'infotelematica nella console centrale che presenta meno tasti e dimensioni maggiori.[15]


Motorizzazioni


Modello Disponibilità Motore Cilindrata (cm³) Potenza Coppia Massima (Nm) Emissioni CO2
(g/km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(km/h)
Consumo medio
(km/l)
1.0 TSI Ecomotivedal 2017 al 2020Benzina99985 kW (115 CV)2001029,620222,7
1.2 TSIdal 2012 al 2020Benzina119763 kW (86 CV)16011911,917819,6
1.2 TSIdal 2012 al 2014Benzina119777 kW (105 CV)17511410,1191n.d.
1.2 TSIdal 2014 al 2020Benzina119781 kW (110 CV)1751149,9194n.d.
1.4 TSIdal 2012 al 2020Benzina139592 kW (125 CV)2001209,3202n.d
1.4 TSIdal 2012 al 2014Benzina1395103 kW (140 CV)2501198,2211n.d.
1.4 TSIdal 2014 al 2018Benzina1395110 kW (150 CV)2501148,021520,0
1.5 EcoTSIdal 2018 al 2020Benzina1498110 kW (150 CV)2501158,321319,6
1.8 TSIdal 2013 al 2017Benzina1798132 kW (179 CV)2501397,5226n.d.
2.0 EcoTSIdal 2017 al 2020Benzina1984140 kW (190 CV)3201417,2228n.d.
2.0 TSI Cupradal 2014 al 2015Benzina1984195 kW (265 CV)3501546,0250n.d.
2.0 TSI Cupradal 2014 al 2015Benzina1984206 kW (280 CV)3501545,9250n.d.
2.0 TSI Cupradal 2015 al 2017Benzina1984213 kW (290 CV)3501545,7250n.d.
2.0 TSI Cupradal 2017 al 2020Benzina1984221 kW (300 CV)3801585,725014,7
1.6 TDIdal 2012 al 2020Diesel159866 kW (90 CV)23010812,617823,3
1.6 TDIdal 2012 al 2020Diesel159877 kW (105 CV)25010810,719225,0
2.0 TDIdal 2012 al 2020Diesel1968110 kW (150 CV)3201158,421522,2
2.0 TDI FRdal 2013 al 2020Diesel1968135 kW (184 CV)3801127,522922,2
1.4 TGI dal 2014 al 2015 Metano 1395 81 kW (110 CV) 200 126 11,0 194 22,0
1.5 TGI dal 2015 al 2020 Metano 1498 96 Kw (131 cv) 200 98 10,1 206 21,5

Quarta serie (dal 2020)


SEAT León
Descrizione generale
Versioni Berlina
Anni di produzione dal 2020
Dimensioni e pesi
Lunghezza 4368 mm
Larghezza 1800 mm
Altezza 1456 mm
Passo 2686 mm
Altro
Stile Alejandro Mesonero-Romanos
Stessa famiglia Audi A3
Škoda Octavia
Volkswagen Golf
Cupra Formentor
Auto simili Fiat Tipo, Ford Focus, Peugeot 308, Opel Astra, Renault Mégane Citroën C4 III

La quarta serie della León è stata presentata il 28 gennaio 2020. Condivide la piattaforma MQB con l'ottava serie della Volkswagen Golf e con la quarta serie di Škoda Octavia e Audi A3. È dotata di uno schermo completamente digitale, fari full LED e una vasta gamma di motori a benzina, diesel, ibridi ed elettrici.


Motorizzazioni


Modello Disponibilità Motore Cilindrata (cm³) Potenza Coppia Massima (Nm) Emissioni CO2
(g/km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(km/h)
Consumo medio
(km/l, TGI: km/kg)
1.0 TSIdal 2020Benzina99966 kW (90 CV)17510412,718318,5
1.0 TSIdal 2020Benzina99981 kW (110 CV)20010510,919718,5
1.5 TSIdal 2020Benzina149896 kW (130 CV)2001099,421318,5
1.5 TSIdal 2020Benzina1498110 kW (150 CV)2501108,422117,2
1.0 eTSIdal 2020Ibrido leggero a benzina99981 kW (110 CV)20012010,819218,9
1.5 eTSIdal 2020Ibrido leggero a benzina1498110 kW (150 CV)2501078,422116,9
1.4 e-Hybriddal 2021Ibrido ricaricabile1395150 kW (204 CV)330237,522070
2.0 TDIdal 2020Gasolio196885 kW (116 CV)3008910,420123,8
2.0 TDIdal 2020Gasolio1968110 kW (150 CV)360958,621821,7
1.5 TGIdal 2020Metano149896 kW (130 CV)2001029,820327,0

Attività sportive


SEAT Leon WTCC
SEAT Leon WTCC

La León è stata impiegata in diverse competizioni automobilistiche piazzandosi al secondo posto nel 2006 nel WTCC e portando alla vittoria Roberto Colciago nell'ITCC nel 2006, Yvan Müller nel WTCC 2008 e Gabriele Tarquini l'anno dopo nella stessa competizione.


Versione per le forze dell'ordine


La versione per la Polizia
La versione per la Polizia
La versione per l'Arma
La versione per l'Arma

Nel 2015 la SEAT ha vinto il bando congiunto di Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri per la fornitura di 4.000 veicoli in tre anni per i reparti delle Squadre volanti della Polizia e dei Nuclei radiomobili dei Carabinieri. I veicoli, la cui motorizzazione turbodiesel è 2.0 TDI da 150 CV, sono progettati specificatamente per le esigenze operative e, per questo, sono dotate di cellula di sicurezza per il trasporto dei fermati, vetri antisfondamento e antiproiettile, carrozzeria blindata, lampeggianti, radio, agganci per l'alloggio della pistola mitragliatrice Beretta PM12S, alloggi dei giubbotti antiproiettile e quant'altro[16].


Note


  1. Toledo, la spagnola tiene bene la strada, "Corriere della Sera" del 24 ottobre 2004, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 06-10-2009.
  2. Seat Leon, storia di un successo, in La Repubblica, 17 gennaio 2017. URL consultato il 14 marzo 2017.
  3. Il Leon di Castiglia mette il turbo, "Corriere della Sera" del 13 luglio 2003, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 06-10-2009.
  4. Dati Tecnici SEAT Leòn 1ª Serie
  5. Test EuroNCAP
  6. Toledo, la nuova Seat ha incantato anche il re di Spagna, "Corriere della Sera" del 23 maggio 2004, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 06-10-2009.
  7. La nuova Seat Leon ruggisce a Barcellona, "Corriere della Sera" del 9 maggio 2005, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 06-10-2009.
  8. Dati Tecnici SEAT Leòn 2ª Serie
  9. Test Euro NCAP del 2012
  10. http://www.motori.it/anteprime/16607/seat-leon-st-2014-francoforte.html
  11. http://www.qnm.it/motori/seat-leon-sc-in-anteprima-la-versione-sportiva-a-3-porte-foto-post-109571.html
  12. Curiosità, Seat Leon ST Cupra - Record sul giro al Nürburgring - Quattroruote, su Quattroruote.it. URL consultato il 12 agosto 2016.
  13. Seat Leon ST Cupra da record al Nürburgring, su alvolante.it. URL consultato il 12 agosto 2016.
  14. Honda Civic Type R da record al Nürburgring. URL consultato il 22 luglio 2017.
  15. Seat Leon, ora è anche high-tech, in OmniAuto.it. URL consultato il 22 luglio 2017.
  16. alvolante.it, https://www.alvolante.it/news/ecco-com-e-fatta-leon-polizia-e-carabinieri-342314.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Seat Leon

Der Seat Leon ist ein Kompaktwagen des spanischen Automobilherstellers Seat, der nach der spanischen Provinzhauptstadt León benannt wurde. Er wird seit Herbst 1999 in bisher vier Generationen hergestellt und erfuhr mehrere Facelifts. Von allen Generationen wurden bis Januar 2020 mehr als 2 Millionen Fahrzeuge verkauft.[1]

[en] SEAT León

The SEAT León (Spanish pronunciation: [ˈse.at leˈon]), also spelled Leon in some other languages (named after the city of León, which also means "Lion" in Spanish), is a hatchback compact car built by the Spanish car manufacturer SEAT since October 1999.[2]

[es] SEAT León

El SEAT León es un automóvil de turismo del segmento C producido por el fabricante español SEAT desde el año 1999. Su nombre le viene dado por la ciudad española de León. Abarca cuatro generaciones, que comparten plataforma con otros modelos del Grupo Volkswagen.[1]

[fr] Seat León

La León est une berline compacte produite par le constructeur automobile espagnol Seat à plus de 2,2 millions d'exemplaires depuis 1999 pour les trois premières générations, la quatrième étant lancée en 2020. La seconde génération a été commercialisée en 2005, et la troisième en 2012.
- [it] SEAT León

[ru] SEAT León

SEAT León — автомобиль, выпускаемый испанской автомобилестроительной компанией SEAT с 1998 года. Модель Leon пришла на смену модели SEAT Ronda.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии