auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La SEAT Córdoba è un'automobile berlina a tre volumi costruita dalla casa automobilistica spagnola SEAT a partire dal 1993 e basata sulla SEAT Ibiza, della quale si propone come variante a tre volumi e quattro porte. Nel corso della sua carriera sono state prodotte anche delle versioni familiare e coupé. L'auto è stata costruita in due diverse serie, dal 1993 fino all'estate 2009. Non è al momento prevista una terza serie basata sulla quarta della Ibiza

SEAT Córdoba
Descrizione generale
Costruttore  SEAT
Tipo principale Berlina
Altre versioni Familiare, Coupé
Produzione dal 1993 al 2009
Sostituisce la SEAT Málaga
Serie Prima serie 1993-2002
Seconda serie 2002-2009

Storia



Prima serie


SEAT Córdoba I
Descrizione generale
Versioni Berlina
Familiare
Coupé
Anni di produzione dal 1993 al 2002
Dimensioni e pesi
Lunghezza 4109 mm
Larghezza 1640 mm
Altezza 1408 mm
Passo 2440 mm
Altro
Stile Giorgetto Giugiaro
Auto simili Ford Escort
Opel Astra
Renault Mégane
Seat Córdoba restyling 1996
Seat Córdoba restyling 1996

La Córdoba viene presentata al Motorshow di Bologna nel 1993, e messa in commercio contemporaneamente.[1] Era contemporanea alla seconda serie della SEAT Ibiza, utilitaria a due volumi sulla quale è basata.[1] Condivide il pianale e la meccanica con la stessa Ibiza contemporanea e con la Volkswagen Polo terza serie, che sarebbe uscita un anno più tardi,[1] e va a sostituire la ormai obsoleta SEAT Málaga, versione a tre volumi della prima serie della Ibiza. La linea, con una coda più corta rispetto a quella della Malaga, è stata disegnata da Giorgetto Giugiaro e il frontale era lo stesso dell'Ibiza da cui derivava.[1]

Seat Córdoba restyling 2000
Seat Córdoba restyling 2000

La Córdoba andava a coprire una parte di mercato che in gran parte dell'Europa era poco considerato, quello delle piccole berline a tre volumi, e si andava a scontrare più che altro con le versioni a tre volumi di Opel Astra, Ford Escort, Renault Mégane e Peugeot 306, tutte auto dal risultato piuttosto insoddisfacente dal punto di vista delle vendite, ma rispetto alle quali la Córdoba si proponeva come alternativa più economica. L'abitabilità tuttavia non era eccezionale, per via di un passo non troppo lungo. Le motorizzazioni della prima serie erano le stesse che già montavano Ibiza e Polo di quegli anni, con motori 1.4, 1.6, 1.8 e 2.0 a benzina e il motore a gasolio 1.9 TDI.[2]

Nel 1996 subisce un restyling e nel 2000 un secondo già visto l'anno precedente sulla Ibiza, con un frontale più sportivo, e viene venduta senza ulteriori modifiche fino al 2002, quando viene presentata la seconda serie della Córdoba.


Versioni speciali

Della prima serie della Cordoba fu creata anche una versione familiare denominata Córdoba Vario,[3] estremamente simile alla "cugina" Polo Variant, presentata nel 1996, e una più rara versione coupé denominata semplicemente Córdoba SX,[4] equipaggiata con potenti e sportivi motori 1.6 da 100 CV,[4] il 2.0 8V (per la versione Cupra), lo stesso motore che equipaggiava le Córdoba GTi, e un 2.0 16V da ben 150 CV, già montato sulla Volkswagen Golf. La SX aveva anche una dotazione ricchissima, tra cui spiccavano i cerchi in lega, l'ABS e gli interni in pelle, ma non fu molto diffusa.


Motorizzazioni[5]


Modello Disponibilità Motore Cilindrata (cm³) Potenza Coppia Massima (Nm) Emissioni CO2
(g/Km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(Km/h)
Consumo medio
(Km/l)
1.4 cat.dal debutto al 2002Benzina139044 Kw (60 Cv)116n.d15.915714.2
1.4 16V cat.dal 2000 al 2002Benzina139055 Kw (75 Cv)128n.d12.917014.2
1.4 16V/101 Cv cat.dal 1997 al 1999Benzina139074 Kw (101 Cv)126n.d10.918813.1
1.6 cat.dal debutto al 2000Benzina159555 Kw (75 Cv)135n.d13.217013.2
1.6/100 Cv cat.dal 1997 al 2002Benzina159874 Kw (100 Cv)145n.d11.018812.1
1.8 cat.dal debutto al 1997Benzina178166 Kw (90 Cv)145n.d11.718213.1
1.8 16V cat.dal debutto al 1997Benzina178195 Kw (130 Cv)159n.d9.120612.2
2.0 cat.dal debutto al 1995Benzina198485 Kw (116 Cv)166n.d10.119812.9
2.0 16V cat.dal 1996 al 1999Benzina1984110 Kw (150 Cv)180n.d8.921511.2
1.9 SDI cat.dal 1996 al 2002Diesel189647 Kw (64 Cv)124n.d16.915819.0
1.9 Diesel cat.dal debutto al 1998Diesel189650 Kw (68 Cv)127n.d16.016516.8
1.9 Turbodiesel cat.dal debutto al 1997Diesel189655 Kw (75 Cv)140n.d15.517017.0
1.9 TDI cat.dal 1996 al 2002Diesel189666 Kw (90 Cv)202n.d13.218018.5
1.9 TDI/110 Cv cat.dal 1997 al 2002Diesel189681 Kw (110 Cv)235n.d10.719319.7

Seconda serie


SEAT Córdoba II
Descrizione generale
Versioni Berlina
Anni di produzione dal 2002 al 2009
Dimensioni e pesi
Lunghezza 4280 mm
Larghezza 1698 mm
Altezza 1441 mm
Passo 2460 mm
Altro
Stile Walter De Silva

La seconda serie della SEAT Cordoba, presentata nel 2002, al Salone dell'auto di Parigi, deriva dalla terza serie della Ibiza. Come la berlina a 2 volumi dalla quale deriva e a cui è uguale fino alle porte posteriori, la Cordoba assume un aspetto notevolmente più sportivo e aggressivo, seguendo la vocazione sportiva della casa e il nuovo family feeling introdotto nel 2001 con il restyling della piccola Arosa. Questa serie ha riscosso un successo ancora minore della precedente, a causa del poco interesse del pubblico rispetto a questo tipo di automobili che fu causa della scomparsa delle berline a tre volumi dai listini di varie nazioni d'Europa di modelli importanti. La Cordoba continua ad avere però successo in Spagna dove le piccole famigliari a tre volumi hanno ancora una buona fetta di mercato, mentre è stata prematuramente eliminata dai listini del Regno Unito nel 2006.

L'auto è stata realizzata come sempre sul pianale di Ibiza e Polo contemporanee oltre che a quello della Škoda Fabia prima e seconda serie, con le quali condivide anche i motori, i 1.2, 1.4, 1.6 e il 2.0 a benzina e il 1.9 a gasolio. Successivamente fu introdotto un più piccolo 1.4 a gasolio, mentre nel 2006 la Cordoba non subisce il leggero restyling che ha toccato i paraurti e il posteriore della Ibiza (tranne per il mercato messicano). Di questa serie, quasi impossibile da trovare sulle strade italiane, non sono state prodotte versioni station wagon o coupé come per la precedente. La seconda serie scompare dal listino italiano nell'agosto 2009, senza che, al momento, sia stata presentata una terza serie, derivata dalla quarta serie della Ibiza.


Motorizzazioni[6]


Modello Disponibilità Motore Cilindrata (cm³) Potenza Coppia Massima (Nm) Emissioni CO2
(g/Km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(Km/h)
Consumo medio
(Km/l)
1.2 12Vdal 2006 al 2008Benzina119851 Kw (69 Cv)11214014.217015.9
1.4 16Vdal 2002 al 2007Benzina139055 Kw (75 Cv)12621113.617614.7
1.4 16V/85 Cvdal 2006 al 2009Benzina139063 Kw (85 Cv)13215612.418114.5
1.4 16V/101 Cvdal 2002 al 2006Benzina139074 Kw (101 Cv)12615811.519314.4
1.4 TDIdal 2005 al 2008Diesel142251 Kw (69 Cv)15512715.216720.0
1.4 TDI/75 Cvdal 2003 al 2005Diesel142255 Kw (75 Cv)19512413.517420.8
1.4 TDI/80 Cvdal 2005 al 2009Diesel142259 Kw (80 Cv)19512413.217720.8
1.9 TDIdal 2002 al 2009Diesel189674 Kw (101 Cv)24013211.119219.6
1.9 TDI/130 Cvdal 2002 al 2006Diesel189696 Kw (130 Cv)3101389.720918.7

Attività sportiva


Una Córdoba WRC in gara nel 2001
Una Córdoba WRC in gara nel 2001

Verso la fine degli anni novanta la Córdoba partecipò a vari campionati rallistici dando anche soddisfacenti risultati nel campionato mondiale ottenendo tre podi con le versioni WRC, derivate dalle 16V, che diedero alla casa madre, insieme agli ottimi risultati nelle stesse gare delle versioni sportive di SEAT Ibiza e Leon, una connotazione di casa votata alla sportività sia nelle linee che nelle motorizzazioni.


Note


  1. Bologna promette debutti mondiali, "Corriere della Sera" del 4 novembre 1993, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 06-10-2009.
  2. Tutte le novità del prossimo anno, "Corriere della Sera" del 28 dicembre 1995, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 06-10-2009.
  3. Debutta a Barcellona la Seat Córdoba Vario, "Corriere della Sera" del 3 maggio 1997, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 06-10-2009.
  4. Cuore caliente abito sportivo, "Corriere della Sera" del 9 settembre 1995, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 06-10-2009.
  5. Dati Tecnici SEAT Còrdoba 1ª Serie
  6. Dati Tecnici SEAT Còrdoba 2ª Serie

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Seat Cordoba

Der Seat Cordoba, nach der spanischen Stadt Córdoba benannt, war ein Modell der Automarke Seat.

[en] SEAT Córdoba

The SEAT Córdoba is the saloon, estate and coupé version of the SEAT Ibiza supermini car, built by the Spanish automaker SEAT. It was manufactured between 1993 and 2010, and was related with the second and third generations of the Ibiza.

[es] SEAT Córdoba

El SEAT Córdoba es un automóvil de turismo del segmento B producido por el fabricante español SEAT. Su nombre viene dado por la ciudad española de Córdoba, ubicada en Andalucía. Posee tracción delantera con motor delantero transversal. Fue diseñado en la planta de SEAT en Martorell, Barcelona, y producida con motores del Grupo Volkswagen. El Córdoba ha sido descontinuado desde 2009 y se ha dejado de producir en su planta española, siendo sustituido en Europa por las versiones familiares de la cuarta generación del SEAT Ibiza (Ibiza ST).

[fr] Seat Córdoba

La Seat Córdoba est une automobile de la catégorie des compactes, produite par le constructeur espagnol SEAT à partir de 1993 pour la première génération, et début 2002 pour sa remplaçante.
- [it] SEAT Córdoba

[ru] SEAT Córdoba

SEAT Córdoba представляет собой версию седана, универсала и купе супермини-автомобиля SEAT Ibiza, построенного испанским автопроизводителем SEAT . Он производился в период с 1993 по 2010 год и был связан со вторым и третьим поколениями Ibiza.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии