La Bandini 1000 GT è un'autovettura prodotta nel 1963 dalla ditta Bandini Automobili di Forlì.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento automobili non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Bandini 1000 GT | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Produzione | dal 1963 |
Questo modello stradale, la seconda Gran Turismo Bandini, utilizza il nuovo motore che usano le sport dello stesso periodo (1000/62P e "saponetta 1000"), limitato nella potenza per aumentarne l'affidabilità e limitare gli interventi di revisione. Il cambio è per la prima volta a cinque marce sincronizzate. La 1000 GT conserva lo schema tradizionale che prevede motore anteriore e trazione posteriore. Il telaio invece fruisce dell'esperienza fatta con la 1000 a motore posteriore e si avvale di un disegno direttamente derivato dalla sport che la precede e del medesimo sistema sospensivo anteriore e posteriore. Sulle ruote anteriori i freni sono a disco, mentre i posteriori rimangono a tamburo.
La carrozzeria è affidata come la precedente 750 GT ad un'altra carrozzeria piemontese, questa volta è Corna che realizza in alluminio un coupé sobrio e sportivo, che fu utilizzato come auto personale, di un elegante color nero pastello, da Ilario Bandini.
Altri progetti
![]() |