auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Patent Motorwagen (soprannominata anche Velociped) è un'autovettura prodotta dal 1886 al 1894 dalla Casa automobilistica tedesca Benz & Cie. Si tratta della prima autovettura nella storia con motore a scoppio.

Benz Patent Motorwagen
"Velociped"
Descrizione generale
Costruttore  Benz & Cie.
Tipo principale Triciclo
Produzione dal 1886 al 1894
Sostituita da Benz Velo
Esemplari prodotti 25[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 2700 mm
Larghezza 1400 mm
Altezza 1450 mm
Passo 1450 mm
Massa 265 kg
Altro
Progetto Karl Benz
Stile Karl Benz
Auto simili Peugeot Type 1

La genesi


Spesso citata come la prima vettura con motre a scoppio, questa vettura è in realtà solo la seconda mai prodotta (la prima fu quella del professore padovano Enrico Zeno Bernardi, nel 1884), ma ha il primato di essere stata la prima ad essere stata prodotta in scala sufficiente grande per avere una buona diffusione. La nascita di questa autovettura si deve a due eventi avvenuti in precedenza. Nel 1876 Nikolaus August Otto realizza il famoso motore a quattro tempi (dopo il brevetto di Barsanti e Matteucci del 1854) e 7 anni più tardi, nel 1883, l'ingegnere Karl Benz fonda la Benz & Cie. Rheinische Gasmotorenfabrik.

L'ingegnere Karl Benz aveva in mente di realizzare un veicolo per il trasporto di persone in grado di muoversi autonomamente, senza bisogno del traino dei cavalli. All'epoca, già diversi costruttori, soprattutto francesi, avevano realizzato veicoli a motore (basti pensare ai veicoli di Leon Bollée e della De Dion-Bouton, anch'essa nata nel 1883), ma si trattava di veicoli con motore a vapore, relativamente prestanti in rapporto alla loro smisurata massa.

Karl Benz voleva realizzare un mezzo che fosse anche leggero e quindi molto più maneggevole di quanto non fosse una vettura a vapore. Inizialmente, nelle intenzioni di Benz, il mezzo doveva essere a quattro ruote, ma il vulcanico ingegnere non riuscì a trovare un modo per far sterzare l'asse anteriore in maniera soddisfacente, per cui decise di ripiegare sulla soluzione dell'avantreno ad una sola ruota. La vettura finale sarebbe stata quindi un triciclo, mosso sfruttando la potenza fornita da un motore a scoppio, sull'onda nascente della realizzazione di Nikolaus Otto.

Di lì a poco tempo Karl Benz brevetta il suo triciclo: il 29 gennaio del 1886 all'Ufficio Brevetti dell'Impero Germanico viene registrata la Patent Motorwagen (brevetto nº 37435); ciò che rese questa vettura meritevole di tale brevetto stava nelle soluzioni tecniche adottate, assolutamente inedite per l'epoca, e che nelle loro linee generali sarebbero state mantenute, con qualche aggiornamento, per oltre un secolo. Si pensava che mai fino a quel momento, su un mezzo di trasporto, vennero impiegati congiuntamente un carburatore, un sistema di raffreddamento ad acqua, un sistema di accensione elettrica, un sistema di sterzatura e persino un telaio di tipo tubolare. Per tali motivi, la Patent Motorwagen venne riconosciuta come la prima, vera automobile nella storia dei trasporti, ma questo non era vero in quanto molte delle soluzioni erano state già adottate da Bernardi due anni prima.


La presentazione al pubblico


Karl Benz al volante della sua Patent Motorwagen.
Karl Benz al volante della sua Patent Motorwagen.

Oggi giorno, per lanciare un nuovo modello di autovettura, in genere la si presenta al pubblico in occasione di una delle grandi kermesse automobilistiche che si svolgono durante l'anno in alcune grandi città del pianeta. Ma anche la prima autovettura della storia, la Patent Motorwagen di Karl Benz, ebbe l'occasione di essere presentata al pubblico. In realtà non vi fu alcuna manifestazione particolare, ma un semplice giro di qualche decina di metri lungo la Ringstraße di Mannheim (la sede dell'azienda di Karl Benz) effettuato il 3 luglio 1886, tra gli sguardi dei passanti, le cui espressioni variavano tra lo stupore ed il disgusto.

Poiché inizialmente la vettura non era prevista con un vero e proprio serbatoio, fu necessario che Eugen Benz, il primogenito, seguisse a piedi la vettura, rabboccandone il carburatore ogni volta che questo esauriva la sua scorta di carburante. Anche la stampa dell'epoca non si fece scappare la notizia del giorno: assai lodevoli furono le parole del giornale, il quale, ignorandone il vero nome, battezzò la vettura Velociped. Oggigiorno, quando si parla di Benz Velociped ci si riferisce proprio alla Patent Motorwagen e non va fatta confusione con la Benz Velo, che è il modello che avrebbe sostituito proprio la Patent Motorwagen.

Nonostante tutto, però, la vettura era qualcosa di inusitato agli occhi del pubblico ed il successo stentò ad arrivare. A poco valse il tentativo di presentarla ad una mostra, per cui Benz cadde in depressione. Fu la moglie di Benz, Bertha, ad ideare uno stratagemma tale da far impennare la celebrità della vettura e la sua reputazione per quanto riguarda l'affidabilità. Il 5 agosto 1888, Bertha Benz "rubò" l'autovettura al marito ed assieme ai due figli percorse i circa 90 km che la separavano dall'abitazione dei suoi genitori, per poi fare ritorno a Mannheim. La notizia si diffuse ben presto nell'intero Paese: così facendo, Bertha Benz contribuì a consolidare la reputazione non solo della Patent Motorwagen, ma del concetto stesso di automobile.


La prima Velociped


Vista del motore della prima Patent Motorwagen: si noti sulla destra la ruota del volano sistemata orizzontalmente.
Vista del motore della prima Patent Motorwagen: si noti sulla destra la ruota del volano sistemata orizzontalmente.

Il primissimo esemplare della Patent Motorwagen montava un motore a quattro tempi sistemato posteriormente. Tale motore constava di un cilindro orizzontale, della cilindrata di 577 cm³ (alesaggio mm 70, corsa mm 150), erogante una potenza di ¾ di CV a 400 giri/min. Il motore era raffreddato tramite la vaporizzazione dell'acqua contenuta in un apposito serbatoio sistemato sul motore stesso. L'accensione era elettrica ed era composta da una pila al bicromato di potassio (da cambiare ogni 10 km) e da un ruttore con bobina e candela.

L'alimentazione era affidata ad un carburatore dotato di una vaschetta contenente il carburante. All'epoca il concetto di automobile era del tutto nuovo, per cui non esistevano stazioni di servizio: il carburante utilizzato era la ligroina, una sorta di benzina leggera, facilmente vaporizzabile che all'epoca del debutto era reperibile unicamente solo presso alcune farmacie.

Sul telaio in tubi di acciaio erano montate sospensioni a balestre longitudinali con ruote a raggi metallici (di tipo ciclistico). Il sistema frenante era a ceppi in cuoio, mentre la trasmissione era a cinghia (tra il motore e l'albero di rinvio) e catene (dall'albero di rinvio alle ruote). Lo sterzo era a barra. Una particolarità stava nel volano, che era in posizione orizzontale anziché verticale. Ciò era dovuto al timore riposto da Karl Benz nei confronti di un volano verticale. Egli temeva che tale soluzione potesse compromettere la stabilità della vettura. Gli esemplari successivi, però, montarono il volano verticale.


Successivi sviluppi


Una Patent Motorwagen del 1888, differente dal primo esemplare.
Una Patent Motorwagen del 1888, differente dal primo esemplare.

Dopo il primo esemplare, Karl Benz realizzò altri esemplari su richiesta dei clienti. Tali esemplari erano via via sempre più perfezionati. Il secondo esemplare, realizzato nel 1887, era una versione ulteriormente migliorata e potenziata e dotata, tra l'altro, di un meccanismo (scatola planetaria) avente la funzione di cambio di velocità a due rapporti. Il monocilindrico aveva ora una cilindrata di 954 cm³ ed erogava una potenza massima di 0.9 CV, consentendo alla vettura di raggiungere una velocità massima di 16 km/h.

Il terzo esemplare montava invece un volano verticale. La produzione degli esemplari successivi si articolò in tre motorizzazioni: oltre al motore da 954 cm³ con potenza di 1 CV a 400 giri/min, venne proposta anche una versione con motore da 1045 cm³ e potenza di 1.5 CV a 500 giri/min, nonché una versione da 1660 cm³ e potenze tra 2.5 e 3 CV a 500 giri/min. Quest'ultima versione ha visto anche l'abbandono del cambio planetario a favore di una trasmissione a cinghie, in grado anch'essa di consentire, tramite pulegge di diametro diverso, due rapporti di marcia. La produzione della Patent Motorwagen cessò nel 1894. L'erede della prima autovettura della storia fu la Benz Velo.


Memoria del mondo


Il brevetto del modello n.1 è stato inserito nel 2011 dall'UNESCO nell'Elenco delle Memorie del mondo.


Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 7735437-0
Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Benz Patent-Motorwagen Nummer 1

Der Benz Patent-Motorwagen Nummer 1 ist das erste von Carl Benz gebaute Automobil mit Verbrennungsmotor. Das Patent für das dreirädrige „Fahrzeug mit Gasmotorenbetrieb“ wurde von Benz am 29. Januar 1886[1] eingereicht und als DRP Nr. 37435 am 2. November 1886[2] erteilt. Am 3. Juli 1886[3] führte Benz die erste öffentliche Probefahrt mit dem Unikat in Mannheim durch. Er gilt im Rahmen der vielseitigen Geschichte des Automobils als der erste praxistaugliche Kraftwagen der Welt und setzt somit die Geburtsstunde des Automobils mit Verbrennungsmotor.[4]

[en] Benz Patent-Motorwagen

The Benz Patent-Motorwagen ("patent motorcar"), built in 1885 by the German Carl Benz, is widely regarded as the world's first practical automobile, a self-propelled vehicle for carrying people, and first car put into series production.[1] It was patented and unveiled in 1886. The original cost of the vehicle in 1886 was 600 imperial German marks,[2] approximately 150 US dollars (equivalent to $4,524 in 2021).

[fr] Benz Patent Motorwagen

Le Benz Patent-Motorwagen Nummer 1 (ou Tricycle Benz 1), fabriqué par Carl Benz en 1885, est considéré par certains comme la première automobile de l'histoire, en raison du moteur à explosion qui constitue son système de propulsion. Pour d’autres, c'est en 1884 que la première automobile mue par un moteur à combustion interne quatre temps à pétrole, brevetée par Édouard Delamare-Deboutteville et Léon Malandin, parcourut ses premiers kilomètres[1]. Par ailleurs, le British Royal Automobile Club et l'Automobile Club de France s'accordent à dire qu'il s'agit du fardier de Nicolas Joseph Cugnot[2].
- [it] Benz Patent Motorwagen

[ru] Benz Patent-Motorwagen

Benz Patent-Motorwagen (с нем. «патентованный автомобиль Бенца») — первый в мире автомобиль с двигателем внутреннего сгорания[1][2][3][4][5][6] (как и автомобиль Даймлера), построенный в 1885 году[7] немецким изобретателем Карлом Бенцем. 29 января 1886 года на него официально был получен патент №37435. Считается первым коммерчески доступным и успешным автомобилем с двигателем внутреннего сгорания[8][9][10][11].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии