La Cadillac ATS è un'autovettura di fascia media prodotta dalla casa automobilistica statunitense Cadillac dal 2013; già nel 2018 è stato dichiarato che la produzione sarebbe cessata nel 2019[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento automobili è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Cadillac ATS | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Berlina |
Altre versioni | Coupé |
Produzione | dal 2013 al 2019 |
Sostituisce la | Cadillac BLS |
Sostituita da | Cadillac CT4 |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 4643 mm |
Larghezza | 1806 mm |
Altezza | 1420 mm |
Passo | 2776 mm |
Massa | Da 1504 a 1570 kg |
Altro | |
Assemblaggio | Lansing |
Stessa famiglia | Cadillac CTS III serie, Chevrolet Camaro (sesta generazione) |
Auto simili | Alfa Romeo Giulia Audi A4 BMW Serie 3 Jaguar XE Mercedes-Benz Classe C Lexus IS |
![]() |
Negli Stati Uniti è la prima autovettura del marchio a rientrare in questa categoria di autovetture, ovvero nel segmento D; precedentemente c'era stata solo la Cadillac BLS venduta però solo in alcuni mercati europei.
I motori con il quale è venduta sono tutti a benzina, e variano da un 2.0 4 cilindri turbo ad un 3.6 V6 aspirato, introdotto nel 2016, tutte le versioni sono dotate di serie di un cambio automatico a 6 marce.[2]
Altri progetti
![]() |