auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Lexus IS è una berlina compatta di classe media, prodotta dalla casa automobilistica nipponica Toyota dal 1998 in tre diverse generazioni e commercializzata in Europa sotto il marchio Lexus. La prima generazione era solo una Toyota Altezza rimarchiata, mentre dalla seconda generazione vengono prodotte come Lexus vere e proprie.

Lexus IS
Descrizione generale
Costruttore  Lexus
Tipo principale Berlina
Altre versioni Station wagon
Produzione dal 1998
Euro NCAP (2006[1])
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4485 mm
Larghezza 1725 mm
Altezza 1410 mm
Passo 2670 mm
Massa da 1455 a 1750 kg
Altro
Auto simili Audi A4
BMW Serie 3
Jaguar X-Type e Jaguar XE
Mercedes-Benz Classe C
Saab 9-3
Note dati della prima serie

Prima serie (1998-2005)


Lo stesso argomento in dettaglio: Lexus IS (XE10).

La prima serie comprendeva i modelli IS 200 e IS 300, dalla cilindrata dei motori in linea a sei cilindri che equipaggiavano l'auto. In Italia è stata commercializzata solo la IS 200. In Europa, inoltre, erano previsti tre allestimenti (tra cui la Sport dotata di LSD).

In Giappone è sempre stata commercializzata come Toyota Altezza. Essa si distingueva per le sofisticate sospensioni a triangoli sovrapposti, architettura di stretta derivazione agonistica, le cui virtù sono state impiegate dagli ingegneri per incrementare il comfort senza penalizzare minimamente la tenuta di strada.

Nell'ottobre del 2002 venne lanciata nel mercato italiano la versione familiare della Lexus IS: un'autentica novità in quanto prima station wagon prodotta dalla casa nipponica. Veniva proposta in tre, ricchi livelli di allestimento: Base, (già completa di climatizzatore automatico, radio cd con caricatore da 6 cd e sensori pioggia/luci), Silver, (con l'aggiunta dei sedili riscaldabili in pelle e dei fari allo xeno) e Plus, (con navigatore satellitare, tetto apribile e sensori di parcheggio). Le sue misure erano di 4.500 mm di lunghezza, 1.720 di larghezza e 1.430 di altezza.

Come era avvenuto anche per la berlina, in Italia venne commercializzata la sola "200", dotata del sei cilindri in linea da 2000 cm³ (1G-FE). Nel resto dell'Europa venne venduta anche la versione "300" dotata del 2JZ-GE (quindi 6 cilindri in linea di 3.0 litri), con cambio automatico di serie.

Il prezzo di listino era concorrenziale rispetto alle sue dirette rivali, (l'Audi A4, la BMW Serie 3 e la Mercedes-Benz Classe C); la qualità costruttiva era eccellente, in linea con la fama del marchio. Tuttavia, la linea forse fin troppo particolare, con la coda molto spiovente e il paraurti posteriore fortemente sporgente, di gusto tipicamente giapponese e l'assenza di un motore diesel, furono molto probabilmente le cause maggiori che ne limitarono fortemente le vendite.

Uscì di scena nel dicembre del 2005, a soli tre anni dal lancio.


Seconda serie (2005-2013)


Lo stesso argomento in dettaglio: Lexus IS (XE20).
Lexus IS seconda serie del 2007
Lexus IS seconda serie del 2007

Nel 2005 è stata introdotta la seconda serie con i modelli IS 250, IS 350 e IS 220d di cui l'ultimo dotato di motore Diesel, utilizzato anche su alcuni modelli Toyota, e dotato di 177 CV.

In seguito è stata anche lanciata la versione sportiva denominata IS-F (dove la F sta per Fuji, circuito automobilistico di proprietà della Toyota) equipaggiata con un motore benzina V8 da 4.969 cm³ in grado di sviluppare 423 CV. È dotata di un cambio automatico a 8 rapporti, utilizzabile sia in modalità completamente automatica sia in modalità manuale tramite due palette posti sul volante.

Nel 2006 la seconda serie è stata sottoposta ai crash test dell'Euro NCAP ottenendo il risultato di 5 stelle[1].


Terza serie (dal 2013)


Lo stesso argomento in dettaglio: Lexus IS (XE30).

Nel 2013 la seconda generazione lascia il posto alla terza, caratterizzata da linee taglienti e scolpite e, a differenza della precedente, è disponibile sono con un 2.5 a benzina a ciclo Miller in combinazione a un motore elettrico, che insieme sviluppano una potenza di 223 CV.

L'autovettura ha ricevuto un restyling nel 2016.


Note


  1. Test Euro NCAP del 2006, su euroncap.com. URL consultato il 23 ottobre 2018.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Lexus IS

Der Lexus IS ist eine Pkw-Modellserie der Mittelklasse des japanischen Autoherstellers Toyota, der für seine höherpreisigen Automobile den Markennamen Lexus verwendet. Der Lexus IS hieß in Japan bis zum Modellwechsel im Herbst 2005 jedoch Toyota Altezza und wird dort seit 1998 gebaut. Die verschiedenen Versionen des Lexus werden mit IS 200, IS 300, IS 220d, IS 250(C), IS 350 und IS-F bezeichnet und haben Hinterradantrieb.

[en] Lexus IS

The Lexus IS (Japanese: レクサス・IS, Hepburn: Rekusasu IS) is a compact executive car[1] sold by Lexus, a luxury division of Toyota since 1999. The IS was originally sold under the Toyota Altezza (Japanese: トヨタ・アルテッツァ, Hepburn: Toyota Arutettsua) nameplate in Japan from 1998 (the word Altezza is Italian for 'height' or 'highness'). The IS was introduced as an entry-level sport model positioned below the ES in the Lexus lineup.

[es] Lexus IS

El Lexus IS es un automóvil de turismo de lujo del segmento D[1] producido por el fabricante japonés Lexus desde el año 1998.[2] Es un cinco plazas con motor delantero longitudinal y tracción trasera o a las cuatro ruedas.[3] Algunos de sus rivales son el Acura TSX, el Alfa Romeo 156, el Audi A4, el BMW Serie 3, el Infiniti G, el Mercedes-Benz Clase C y el Saab 9-3.

[fr] Lexus IS

L'IS est une berline familiale haut de gamme du constructeur automobile japonais Lexus, concurrente des Audi A4, BMW série 3, Mercedes classe C, Infiniti Q50, Jaguar XE ou encore de la Volvo S60.
- [it] Lexus IS

[ru] Lexus IS

Lexus IS (яп. レクサス・IS) — спортивный автомобиль среднего класса, продаваемый брендом Lexus. Ранее IS выпускался в Японии под названием Toyota Altezza (яп. トヨタ・アルテッツァ).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии