auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Calais è un'autovettura full-size di lusso prodotta dalla Cadillac dal 1965 al 1976.

Cadillac Calais

Una Cadillac Calais coupé del 1966
Descrizione generale
Costruttore  Cadillac
Tipo principale Berlina
Altre versioni Hard-top
Coupé
Produzione dal 1965 al 1976
Sostituisce la Cadillac Serie 62
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza da 5690 a 5860 mm
Larghezza da 2027 a 2029 mm
Altezza da 1379 a 1427 mm
Passo da 3289 a 3302 mm
Massa da 2100 a 2400 kg
Altro
Assemblaggio Detroit e Linden
Stile Bill Mitchell

Storia e caratteristiche del modello


Il modello nacque nel 1965 come ridenominazione della Serie 62. Il termine Calais derivava dall'omonima cittadina francese ubicata sul punto più stretto del canale della Manica, di fronte alle scogliere di Dover.

Era disponibile in versione hard-top due o quattro porte, oltre che come berlina a quattro porte con tetto convenzionale ed in versione coupé. La berlina era in sostanza un ibrido, dato che aveva finestrini senza cornici del tipo di quelli montati sulle versioni con hard-top, ma con un montante centrale tra essi. Con l'eccezione di non essere offerta anche come cabriolet, la Calais era in sostanza la copia meno costosa e meno equipaggiata della De Ville. Il modello era basato sul pianale C della General Motors. Il motore era anteriore, mentre la trazione era posteriore.

Le differenze principali tra la Calais e la De Ville erano nell'allestimento e nell'equipaggiamento. Mentre la De Ville possedeva di serie i vetri elettrici ed i sedili regolabili elettricamente, sulla Calais l'apertura dei finestrini era manuale. Su quest'ultima, i vetri elettrici erano offerti come optional a 119 dollari[1]. Allo stesso tempo, la radio e l'aria condizionata erano offerte come optional, rispettivamente, a 165 e 495 dollari[1]. Nel 1966 i poggiatesta diventarono un optional[2], insieme ai sedili anteriori riscaldabili[3]. Diventò un optional anche il piantone dello sterzo ad assorbimento di energia[4]. I lavacristalli del parabrezza erano però offerti di serie[5].

I sedili e gli interni in pelle, ed il tettuccio in vinile erano disponibili sulla De Ville, ma non sulla Calais, sebbene fosse possibile avere su quest'ultima gli interni di livello elevato che erano offerti anche sulla Buick Electra e sull'Oldsmobile 98. Un altro optional disponibile sulla Calais era la verniciatura firemist, che era un tipo di tintura utilizzato dalla Cadillac in quegli anni, e che era in sostanza una vernice metallizzata con una concentrazione più alta di scaglie di metallo, che rendevano ancora più "metallico" l'effetto visivo. I modelli al top della gamma della Buick e della Oldsmobile condividevano il pianale C della General Motors con la Cadillac. Quest'ultima, sempre leader della tecnologia nella gamma General Motors, offriva molte opzioni presenti della De Ville anche sulla Calais, tra cui il dispositivo "GuideMatic" per la gestione automatica degli abbaglianti. Nel 1965, il cambio automatico "Turbo-Hydramatic" a tre rapporti, disponibile nel 1964 sulla De Ville ma non sulla Serie 62, venne installato di serie su tutta la gamma Cadillac, Calais compresa[1]. Il motore V8 da 7 L di cilindrata rimase il propulsore montato di serie[1].

Il prezzo della Cadillac Calais fu inizialmente di quasi 5.000 dollari, quindi quasi 1.000 dollari in più della Electra 225 e dell'Oldsmobile 98[6].

Come tutte le altre Cadillac, anche la Calais ebbe in dotazione dal 1968 il motore V8 da 7,7 L.

La Calais fu offerta in due serie; la prima fu in produzione dal 1965 al 1970, mentre la seconda dal 1971 al 1976. Entrambe vennero assemblate a Detroit, nel Michigan, mentre la seconda venne prodotta anche a Linden, nel New Jersey.

I nuovi corpi vettura General Motors del 1971, con 64,3 pollici di spazio per le spalle sui sedili anteriori (62,1 sulle Cadillac) e 63,4 pollici di spazio per le spalle sui sedili posteriori (64 sulle Cadillac), stabilirono il record di larghezza dei modelli General Motors, che fu battuto da autovetture del gruppo solo negli anni novanta.

Nel 1975 il passo fu allungato a 3.289 mm a 3.302 mm. Lo stesso anno fu disponibile il nuovo motore da 8,2 L di cilindrata. Il 1976 fu l'ultimo anno di commercializzazione della Calais.


Note


  1. Flory, 2004, pag. 348.
  2. Gunnell, 1992.
  3. (EN) Directory Index: Cadillac/1967_Cadillac/1967_Cadillac_Brochure, su oldcarbrochures.com. URL consultato il 4 giugno 2012.
  4. (EN) Directory Index: Cadillac/1967_Cadillac/1967_Cadillac_Brochure, su oldcarbrochures.com. URL consultato il 4 giugno 2012.
  5. (EN) Directory Index: Cadillac/1965_Cadillac/1965_Cadillac_Brochure_1, su oldcarbrochures.com. URL consultato il 4 giugno 2012.
  6. Flory, 2004, pagg. 348, 349, 423, 425, 497 e 500.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Cadillac Calais

Der Cadillac Calais ist ein von 1964 bis 1976 gebautes Modell des US-amerikanischen Autoherstellers General Motors unter der Marke Cadillac.

[en] Cadillac Calais

The Cadillac Calais was the entry-level Cadillac model that was sold from 1965 to 1976. Cadillac renamed its low-priced Series 62 in 1965 as the "Calais", after the French port city of Calais that overlooks the narrowest point in the English Channel. In Greek mythology, Calais was one of two winged sons of Boreas, god of the North Wind, and Oreithyea. With the exception of no convertible model, the Calais shared the same styling and mechanics as the better-equipped, more expensive Cadillac de Ville.
- [it] Cadillac Calais



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии