auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Caparo T1 è una supercar inglese, realizzata nell'anno 2007 dalla Caparo Vehicles Technologies, una divisione del gruppo Caparo ed è volutamente ispirata in diverse soluzioni tecniche alle vetture di Formula 1.

Caparo T1
Descrizione generale
Costruttore  Caparo
Tipo principale Coupé
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4066 mm
Larghezza 1990 mm
Altezza 1076 mm
Passo 2900 mm
Massa 470 kg

Contesto


Il progetto originale era della Freestream', prima di venire incorporata dalla Caparo Group, si chiamava Freestream T1 e doveva pesare 465 kg per 480 CV di potenza[1].

Presentata in veste definitiva al Top Marques di Monaco nel 2007 e debuttata al Goodwood Festival of Speed la Caparo T1 è una vettura a due posti (il passeggero non è a lato ma dietro il pilota), spesso definita come "una formula 1 con i fari" per via delle soluzioni tecniche estreme che adotta.


Tecnica



Telaio


La vettura dispone di un telaio monoscocca, realizzato in pannelli di alluminio a nido d'ape e rivestiti in fibra di carbonio; stesso materiale di cui è realizzata anche la carrozzeria.
Le sospensioni sono di tipo indipendente a doppi triangoli sovrapposti, con puntoni diagonali (pushrod) che azionano molle ed ammortizzatori regolabili e dispone di barre antirollio. L'impianto frenante è composto da 4 dischi autoventilati del diametro di 355 mm con pinze freno a 6 pompanti sull'asse anteriore e a 4 pompanti al posteriore, adotta una trasmissione sequenziale a 6 rapporti con comandi al volante, la trazione è posteriore. Nel complesso la vettura pesa appena 470 kg. La veste aerodinamica è molto curata e ricercata, infatti il corpo vettura è in grado di generare un carico aerodinamico di 875 kg ad una velocità di 240 km/h.


Motore


La T1 è spinta da un motore V8 a 90° da 3.499 cm³ realizzato in lega di alluminio, ha una distribuzione a 4 valvole per cilindro e doppio albero a camme per bancata, l'alimentazione è atmosferica ed è capace di sviluppare una potenza di 583 CV (429 kW) a 10.500 giri/min con una coppia massima di 420 Nm a 9.000 giri/min.


Prestazioni


La grande potenza a disposizione e soprattutto il peso molto contenuto, permettono a questa vettura di ottenere delle prestazioni velocistiche di prim'ordine: raggiunge i 100 km/h con partenza da fermo in soli 2,5 secondi, impiega solamente 5 secondi per andare da 0 a 160 km/h e la velocità massima è di 322 km/h.

Durante delle prove condotte dalla trasmissione inglese Fifth Gear l'auto è stata oggetto di un principio di incendio che ha causato alcuni danni fisici al collaudatore alla guida, il pilota Jason Plato[2].

Il progetto è nato da alcuni ex ingegneri McLaren insieme a Gordon Murray e inizialmente prevedeva un motore V8 di 2,4 litri sovralimentato da 480 CV ma poi si è scelto il motore attuale che è stato appositamente creato per la T1 (non è stato scelto un motore già presente nel mercato) in collaborazione con Menard.

Per i cerchi la Caparo si è rivolta all'azienda italiana OZ, attiva nella costruzione di cerchi in lega e ruote per le monoposto di Formula 1.


Note


  1. Articolo sulla Freestream T1 Archiviato il 14 agosto 2007 in Internet Archive.
  2. Articolo di Autoblog, su autoblog.it.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Caparo T1

Der Caparo T1 ist ein Rennwagen des britischen Herstellers Caparo Vehicle Technologies, der von Ende 2006 bis Januar 2019 in einer limitierten Auflage von jährlich 25 Exemplaren gefertigt wurde.

[en] Caparo T1

The Caparo T1 is a British mid-engine, rear-wheel drive, two-seat automobile that was built by Caparo Vehicle Technologies, founded by design director Ben Scott-Geddes, engineering director Graham Halstead, engineers formerly involved in the development of the McLaren F1 and Sean Butcher, marketing director and financier.[1] The T1 was inspired by Formula One design, and intended as a relatively affordable road legal racing car.[2] The T1 was scheduled for production in mid-2007 for a price of GB£235,000[3] with approximately 25 cars per year built.[4]

[es] Caparo T1

El Caparo T1 es un Prototipo de automóvil superdeportivo británico biplaza con tracción trasera y motor central, construido por la empresa Caparo usando tecnologías de vehículos de competición. La empresa fue fundada por el director de diseño Ben Scott-Geddes y director de ingeniería Graham Halstead, quienes habían participado en el pasado en el desarrollo del McLaren F1.[1] El T1 está inspirado en el diseño de los autos de Fórmula 1, y su objetivo es convertirse en un vehículo de competición para la calle legal y asequible.[2] Los planes iniciales eran que el T1 entró en etapa de producción a mediados del año 2008 a un precio de unos 480000 $ dólares norteamericanos o € 328000,.[3]

[fr] Caparo T1

La Caparo T1 est une automobile sportive de deux places conçue par d'anciens membres de McLaren Technology Group. Anciennement connue sous le nom de « Freestream T1 », elle est conçue pour pouvoir rouler légalement sur route (dans certains pays dont l'Angleterre) mais avec des performances dignes d'une voiture de course.
- [it] Caparo T1



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии