auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La De Tomaso Longchamp è un'autovettura costruita dalla casa automobilistica italiana De Tomaso tra il 1973 ed il 1988.

De Tomaso Longchamp
Descrizione generale
Costruttore  De Tomaso
Tipo principale Coupé
Altre versioni Spider
Produzione dal 1973 al 1988
Esemplari prodotti 409[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4600 mm
Larghezza 1830 mm
Altezza 1295 mm
Passo 2600 mm
Massa 1815 kg
Altro
Stile Tom Tjaarda
per Ghia
Stessa famiglia De Tomaso Deauville
Maserati Kyalami
Auto simili Mercedes SLC

La nascita


Interni di una De Tomaso Longchamp del 1974
Interni di una De Tomaso Longchamp del 1974

Già nel 1969 De Tomaso, tramite la Carrozzeria Ghia (sotto il suo controllo dal maggio 1967), aveva presentato al salone di Parigi (e poi a quello di Torino) la sua prima coupé a motore anteriore, la Mustela[1], ma essa non andò in produzione e nel 1971 la casa modenese presentò la Zonda, affidandosi ancora al progettista Tom Tjaarda. Quest'ultima era anch'essa una vettura in configurazione "2+2", basata però sul pianale opportunamente accorciato della Deauville (con la quale condivideva la meccanica) e con un'estetica simile a quella della contemporanea Maserati Ghibli: mostrata ai dirigenti della Ford per poter siglare un accordo commerciale simile a quello già in essere per la Pantera, questi valutarono che la Zonda avrebbe avuto un prezzo di vendita troppo elevato per la loro clientela (per generare profitto avrebbe dovuto essere venduta a $ 14000, contro i $ 10000 della già costosa Pantera) e non diedero il loro benestare alla messa in produzione della vettura[2].

Dopo tale rifiuto, il progetto fu completamente ripensato e nel 1973 fu messa in produzione la Longchamp, che, benché la carrozzeria non avesse parti in comune, può essere considerata la versione coupé della berlina Deauville. Il pianale e la meccanica erano, infatti, comuni ai due modelli. Nonostante il designer (Tom Tjaarda della Ghia) fosse il medesimo, le due vetture avevano una linea completamente diversa e se la berlina s'ispirava alla Jaguar XJ6, la Longchamp ricordava (in modo più evidente nel frontale) la contemporanea Mercedes SLC[3].


Tecnica


De Tomaso Longchamp GTS del 1985
De Tomaso Longchamp GTS del 1985

A livello tecnico la vettura adottava soluzioni comuni a quelle della berlina Deauville (da cui ereditava anche il pianale); identico pure il passo ed aveva caratteristiche adeguate alla sua "classe": trazione posteriore, motore V8 anteriore longitudinale, sospensioni a ruote indipendenti sia davanti che dietro e 4 freni a disco autoventilati. A spingere la nuova coupé di Modena ci pensava un V8 Ford Cleveland di 5763 cm³ da 300 CV, alimentato da un carburatore quadricorpo Holey ed abbinato ad una trasmissione manuale ZF a 5 rapporti o, in alternativa, ad un cambio automatico a 3 rapporti. In entrambi i casi il differenziale era di tipo autobloccante.

Oltre che in allestimento standard (più improntato al lusso), la Longchamp venne proposta anche in versione GTS, caratterizzata da un look muscoloso (parafanghi allargati, ruote in lega maggiorate (tipo Pantera GTS), mascherina sportiva, paraurti con spoiler) e da interni più sportivi. Il motore era quello dalla Pantera GTS da 330 CV.


Evoluzione


De Tomaso Longchamp del 1988
De Tomaso Longchamp del 1988

Nel 1976 la Longchamp, con carrozzeria lievemente modificata nel frontale, diede vita alla Maserati Kyalami. Dalla coupé De Tomaso la Kyalami ereditava, ovviamente, anche l'intera meccanica, tranne il motore (che era il V8 Maserati).

La Longchamp subì poche modifiche nel corso della sua carriera. Nel 1980 adottò paraurti modificati (maggiorati e con cantonali in plastica) e miglioramenti alle finiture, mentre ne 1983 la versione coupé venne affiancata dalla spider (identica nella meccanica).

Tutte le versioni spider furono realizzate per conto della casa madre, dalla Carrozzeria Pavesi di Milano.[4][5]

In tutto sono state prodotte, fino al 1988, 409 Longchamp (395 coupé e 14 spider).


Note


  1. (EN) 1969 DeTomaso Mustela (Ghia), su carstyling.ru, www.carstyling.ru. URL consultato il 17 luglio 2016 (archiviato il 17 luglio 2016).
  2. (EN) Wallace Wyss, The de Tomaso Zonda: Never Heard of it? Well, There’s Politics On Why Not, su carbuildindex.com, www.carbuildindex.com, 18 maggio 2015. URL consultato il 17 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2016).
  3. (EN) Manuel Bordini, Marchi del passato - De Tomaso visto da vicino: intervista a Tom Tjaarda, su vitadistile.com, www.carbuildindex.com, 10 novembre 2015. URL consultato il 17 luglio 2016 (archiviato il 17 luglio 2016).
  4. Eleganza italiana prestazioni americane, in Starter, anno 2 - n.31 - 1-8-1985.
  5. Valerio Alfonsetti, Un tocco di classe, in Auto Tecnica, anno 3 - n.2- Febbraio 1984.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] De Tomaso Longchamp

Der De Tomaso Longchamp ist nach dem Pantera das langlebigste Modell des ehemaligen italienischen Automobilherstellers De Tomaso. Es war ein Sport-Coupé, das breitere Käuferschichten ansprechen und das weitere Überleben der Marke sichern sollte; später wurde eine Cabrioletversion nachgeschoben. Der Longchamp ist technisch mit dem Maserati Kyalami verwandt.

[en] De Tomaso Longchamp

The De Tomaso Longchamp is a grand tourer which was produced by the Italian automaker De Tomaso from 1972 to 1989.

[fr] De Tomaso Longchamp

La De Tomaso Longchamp est une automobile sportive construite entre 1972 - 1989 par le constructeur italien De Tomaso. Elle a été fabriquée à 395 exemplaires en versions coupé 2 portes et GTS et à 14 exemplaires en version cabriolet 2 portes et cabriolet GTS.
- [it] De Tomaso Longchamp



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии