Nel mese di maggio del 1958 la Facel Vega introdusse il modello che avrebbe sostituito la FV, ossia la HK 500. Tale vettura derivò direttamente dalla FV3B, con la quale condivideva il telaio, che fu solamente appena allungato di 3 cm.
L'aspetto esteriore era simile a quello della vettura che andò a sostituire, ma se ne differiva sostanzialmente per il frontale, che acquisì i tipici fari tondi sdoppiati e sovrapposti uno sull'altro, una particolarità estetica introdotta per la prima volta proprio dalla Facel Vega.
La HK 500 era equipaggiata con V8 Chrysler da 5907 cm³; tale motore aveva la distribuzione a valvole in testa, con aste e bilancieri. La potenza massima era di 360 CV a 5200 giri/min. Il cambio poteva essere manuale a 4 marce Pont-à-Mousson o automatico Torqueflite a due. In quest'ultimo caso, però, la potenza scendeva a 335 CV. Sempre a proposito della trasmissione, erano previste due varianti di coppia conica, una più corta e l'altra più lunga. Nel primo caso, la velocità massima della vettura era di 205km/h, mentre nel secondo arrivava a ben 235km/h, un valore superlativo, che all'epoca valse alla HK 500 il titolo di coupé a 4 posti più veloce al mondo.
La sigla HK 500, tra l'altro, indicava il rapporto potenza-peso di 1 CV a 5 kg, un valore anch'esso molto significativo.
Dopo pochi mesi dal lancio, la HK 500 beneficiò di un motore più grande e potente, un V8 da 6286cm³ in grado di erogare 390 CV.
A partire dal febbraio 1960, poi, l'impianto frenante passò dalla meno convincente configurazione a quattro tamburi alettati alla più efficace soluzione a quattro dischi. Per l'occasione, anche la già opulenta dotazione si arricchì con l'aggiunta dell'aria condizionata, della radio e dell'antenna elettrica.
Nel marzo 1961, la HK 500 fu tolta di produzione e sostituita dalla Facel II.
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4797 × 1803 ×?
Diametro minimo sterzata:
Interasse: 2867mm
Carreggiate: anteriore 1410 - posteriore 1460mm
Altezza minima da terra:
Posti totali: 2+2
Bagagliaio:
Serbatoio:
Masse
a vuoto: 1829kg
Meccanica
Tipo motore: v8 Chrysler, raffreddato ad acqua, testa e basamento fuse in ghisa
Cilindrata: 6286cm³
Distribuzione: 2 valvole per cilindro con punterie idrauliche comandate da 1 asse a camme nel basamento per mezzo di aste e bilancieri
Alimentazione: benzina
Prestazioni motore
Potenza: 360 CV / Coppia: 8,124 Kgm
Accensione: bobina e spinterogeno
Impianto elettrico: 12V
Frizione: monodisco a secco
Cambio: a 4 marce sincronizzate
Telaio
Corpo vettura
ad elementi tubolari in acciaio
Sterzo
camma e leva
Sospensioni
anteriori: a ruote indipendenti, molle elicoidali e bracci oscillanti con barra stabilizzatrice / posteriori: ad assale rigido, con balestre semiellittiche
Freni
anteriori: a disco / posteriori: a disco
Pneumatici
Michelin X 6.70-15 / Cerchi: in lega leggera con fissaggio monodado
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии