auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Ferrari 159 S è un'autovettura da competizione costruita dalla casa automobilistica Ferrari nel 1947.

Ferrari 159 S

Ferrari 159 S 003C
Descrizione generale
Costruttore  Ferrari
Tipo principale Barchetta 2 posti
Produzione nel 1947
Sostituisce la Ferrari 125 S
Sostituita da Ferrari 166 S
Esemplari prodotti 2
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 3350 mm
Larghezza 1470 mm
Altezza 1120 mm
Passo 2420 mm
Massa 750 kg
Altro
Assemblaggio Maranello
Progetto Gioachino Colombo
Altre antenate Auto Avio Costruzioni 815
Altre eredi Ferrari 166 SC
Stessa famiglia Ferrari 159 C
Auto simili Maserati A6 GCS

Contesto


Era il modello successore della prima automobile costruita dalla Ferrari, la 125 S. A differenza dell'antenata, che vinse sei delle quattordici gare a cui prese parte nel 1947, la 159 S ebbe una vita agonistica di breve durata e fu rapidamente sostituita dalla 166 S l'anno seguente. Dalla 159 S derivò la 159 C, che aveva una meccanica simile ma un motore diverso.


Caratteristiche tecniche


Come la 125 S, la 159 S usava un telaio tubolare con longheroni e traverse. Aveva sospensioni a doppio braccio trasversale a balestra per l'avantreno, e assale rigido per il retrotreno.

La cilindrata del motore V12 progettato da Gioachino Colombo fu aumentata dai 1497 cc della 125 S a 1903 cc. La sospensione anteriore era a ruote indipendenti, con quadrilateri deformabili e balestra trasversale, gli ammortizzatori erano idraulici. La sospensione posteriore aveva un ponte rigido e balestre longitudinali con una barra antirollio e gli ammortizzatori erano anch'essi idraulici.

Caratteristiche tecniche - Ferrari 159 S
Configurazione
Carrozzeria: spiderPosizione motore: anterioreTrazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Posti totali:Bagagliaio:Serbatoio: 72 l
Meccanica
Tipo motore: motore V12, raffreddamento ad acqua; Rapporto di compressione: 8,5:1Cilindrata: (Alesaggioxcorsa: 59x58 mm) 1902,84 cm³
Distribuzione: Monoalbero a camme in testa, 2 valvole per cilindroAlimentazione: 3 carburatori Weber 32DCF
Prestazioni motore Potenza: 125 CV a 7000 giri/minuto
Accensione: Singola, 2 magnetiImpianto elettrico:
Frizione:Cambio: In blocco con il motore, 5 rapporti + RM
Pneumatici 5,50-15/5,50-15
Prestazioni dichiarate
Velocità: 180 km/hAccelerazione:
Altro
Lubrificazione a carter umido
Fonte dei dati: [1]

I modelli


Le due 159 S prodotte erano numerate 003C e 004C. La più vecchia Ferrari esistente con certificazione è una 166 Spyder Corsa numerata 002C; era originariamente una 159 S, ed è posseduta da James Glickenhaus.


Le corse


La 159 S debuttò il 15 agosto 1947 sul Circuito di Pescara con alla guida il pilota ufficiale della Ferrari, Franco Cortese. Sebbene era al comando per quasi tutta la gara, la 159 S fu battuta dalla Stanguellini con alla guida Vincenzo Auricchio. Come la 125 S, la 159 S fu in grande difficoltà rispetto alla Maserati A6 GCS per la restante parte della stagione 1947. Comunque il 12 ottobre dello stesso anno, nel Gran Premio di Torino, la vettura conquistò con Raymond Sommer una vittoria assoluta con l'unica 159 S portata in gara.


Note


  1. Il nuovo tutto Ferrari edizione aggiornata di Leonardo Acerbi

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili
Portale Ferrari

На других языках


[en] Ferrari 159 S

The Ferrari 159 S (1947) was the second Ferrari vehicle, succeeding the Ferrari 125 S that had won six of 14 races earlier in 1947. Only two 159S were built, one of these rebuilt as a Ferrari 166 Spyder Corsa, and as of 2012, the oldest remaining Ferrari.

[fr] Ferrari 159 S

La Ferrari 159 S est une voiture de course produite en 1947 par la Scuderia Ferrari pour succéder au premier modèle de la marque, la Ferrari 125 S.
- [it] Ferrari 159 S



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии