auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La 330 GT 2+2 è una autovettura sportiva prodotta dalla Ferrari dal 1964 al 1967[1].

Ferrari 330 GT 2+2
Descrizione generale
Costruttore  Ferrari
Tipo principale Coupé
Produzione dal 1964 al 1967
Sostituisce la Ferrari 250 GT 2+2
Sostituita da Ferrari 365 GT 2+2
Esemplari prodotti 1099[1]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4840 mm
Larghezza 1715 mm
Altezza 1360 mm
Passo 2650 mm
Massa 1380[1] kg
Altro
Assemblaggio Maranello
Stile Tom Tjaarda per Pininfarina

Il contesto generale


Una 330 GT 2+2 seconda serie
Una 330 GT 2+2 seconda serie

Fu costruita in due serie, che differivano principalmente dai gruppi ottici dei fanali anteriori. Nella prima, prodotta dal 1964 al 1965, erano quattro, mentre nella seconda, prodotta dal 1965 al 1967, erano solo due[1].

La prima serie fu presentata al Salone dell'automobile di Bruxelles nel gennaio del 1964, e rimpiazzò la 250 GT 2+2. Fu progettata da Pininfarina che studiò un modello con un passo più lungo di 50 mm e con lo spazio per i passeggeri posteriori più ampio[1].

La seconda serie fu lanciata nella metà del 1965 con un frontale totalmente nuovo, che la faceva rassomigliare alla 275 GTS. Furono modificati i cerchioni che da una struttura a raggi, peculiare delle Ferrari dell'epoca, divennero forati. Furono anche approntati cambiamenti alle prese d’aria, agli interni e fu aggiunta l'aria condizionata[1].

Furono costruiti 625 esemplari della prima serie e 474 della seconda. Con questo modello ci fu la definitiva consacrazione delle versioni 2+2. Fu rimpiazzata dalla 365 2+2[1].


Caratteristiche tecniche


Motore di una 330 GT 2+2
Motore di una 330 GT 2+2

Il motore era un V12 a 60° montato anterioriormente, longitudinale e da 3967,44 cm³ di cilindrata. L'alesaggio e la corsa erano rispettivamente di 77 mm e 71 mm, con le candele posizionate esternamente alla V del motore. Il rapporto di compressione era di 8,8:1[1]. Il progetto del motore s'ispirava a quello a "blocco corto" di Gioachino Colombo, ma era lievemente più lungo. Questa modifica fu resa necessaria per il maggior spazio esistente tra i cilindri, realizzato per ospitare i condotti dell'acqua accresciuti, che erano indispensabili per assicurare un appropriato raffreddamento alle canne. Queste ultime erano state infatti riprogettate come conseguenza dell'incremento dell'alesaggio[1]. La potenza erogata dal propulsore era di 300 CV a 6600 giri al minuto[1].

La distribuzione era monoalbero con due valvole per cilindro. L'alimentazione era fornita da tre carburatori a doppio corpo di marca Weber e modello 40 DCZ/6 o 40 DFI. L'accensione era singola ed era formata da due bobine con i distributori posizionati nella parte posteriore del propulsore e da due spinterogeni. La lubrificazione era a carter umido[1].

Gli interni
Gli interni

Il telaio era quello tipico utilizzato dalle Ferrari dell'epoca, vale a dire una struttura principale a sezione ovoidale e con crociere di rinforzo, ed un'altra architettura ausiliaria che serviva a sostenere la carrozzeria e gli accessori. Tutti i componenti erano in acciaio[1].

Le sospensioni anteriori erano indipendenti, con quadrilateri trasversali e barra stabilizzatrice. Quelle posteriori erano formate da un ponte rigido con molle a balestra longitudinali e doppi puntoni laterali. Entrambe montavano ammortizzatori telescopici e molle elicoidali, queste ultime coassiali agli ammortizzatori stessi sulle sospensioni posteriori. Lo sterzo era a vite senza fine e settore dentato; durante la commercializzazione il servosterzo fu disponibile come optional. Il cambio era inizialmente a quattro rapporti sincronizzati, con la quarta marcia con overdrive; gli ultimi esemplari prodotti della prima serie e quelli della seconda furono provvisti di cinque rapporti sincronizzati. Quando ci fu il cambiamento da quattro a cinque rapporti, ci fu il passaggio da una frizione monodisco comandata meccanicamente ad una comandata idraulicamente[1].

I freni erano a disco con sistemi idraulici divisi[1].

La velocità massima raggiunta dal veicolo era di 245 km/h[1].

La 330 GT Shooting Brake Vignale
La 330 GT Shooting Brake Vignale

Versioni speciali


La 330 GT Michelotti
La 330 GT Michelotti

330 GT Shooting Brake


Nel 1967 Luigi Chinetti Jr. e Bob Peak proposero l'idea di realizzare una versione Shooting Brake della 330 GT. Realizzata da Alfredo Vignale, venne presentata al salone automobilistico di Torino dello stesso anno.[2]


330 GT Michelotti Coupe


Nel 1967 Michelotti realizzò una versione coupé della 330 GT per Luigi Chinetti, capo della scuderia NART.[3]


Note


  1. Dal sito ufficiale Ferrari – Specifiche tecniche della 330 GT 2+2, su ferrari.com. URL consultato il 2 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2013).
  2. 330 GT Shooting Brake, su conceptcarz.com. URL consultato il 16 aprile 2014.
  3. Ferrari 330 GT Michelotti Coupe, su conceptcarz.com. URL consultato il 16 aprile 2014.

Altri progetti


Portale Automobili
Portale Ferrari

На других языках


[de] Ferrari 330 GT 2+2

Der Ferrari 330 GT 2+2 ist ein Straßensportwagen des italienischen Automobilherstellers Ferrari. Er wird vielfach zur Modellfamilie der Ferrari 330 gezählt, obwohl er sich von den anderen, ähnlich bezeichneten Fahrzeugen äußerlich und in technischen Details bis auf den gemeinsam verwendeten Zwölfzylindermotor erheblich unterscheidet. Werksseitig war das Auto nur als Coupé mit einer Pininfarina-Karosserie lieferbar. Allerdings erhielten einzelne Fahrzeuge auf Kundenwunsch individuelle Aufbauten anderer Designer.

[fr] Ferrari 330 GT 2+2

La 330 GT 2+2 est un coupé automobile 2+2 de grand tourisme[Note 1] produit par le constructeur automobile italien Ferrari de 1964 à 1967. Elle succède à la Ferrari 250 GTE qui a montré l'existence d'un marché correspondant à ce type d'automobiles. Alors que cette dernière avait déjà marqué l'histoire de Ferrari par la production d'un nombre inhabituellement élevé d'exemplaires – plus de 900 exemplaires –, la 330 GT fera encore mieux puisqu'elle sera produite à 1 088 exemplaires.
- [it] Ferrari 330 GT 2+2



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии