auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Ferrari 360 GTC è una autovettura da competizione costruita dalla Ferrari dal 2003 al 2004. Derivava dalla 360 e fu studiata per competere nella classe N-GT. Fu presentata al salone dell'automobile di Bologna il 6 dicembre 2003 con il corpo vettura progettato da Pininfarina.[1]

Ferrari 360 GTC
Descrizione generale
Costruttore  Ferrari
Produzione dal 2003 al 2004
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4557 mm
Larghezza 2050 mm
Altezza 1185 mm
Passo 2600 mm
Massa 1100 (massa a vuoto) kg
Altro
Assemblaggio Maranello

Profilo e tecnica


Con un peso di 1100 kg, fu sviluppata a Maranello in collaborazione con la Michelotto Automobili. Fu il risultato dei successi conquistati nei test della Ferrari 360 GT, con un cambio sequenziale a sei rapporti oltre ad un miglioramento del sistema elettronico realizzato dalla Magneti Marelli.

L'aerodinamica fu sostanzialmente diversa dalla 360 GT, così che la 360 GTC fu omologata come la Challenge Stradale dalla FIA e dalla ACO, prendendo spunto dagli elementi caratteristici: il paraurti anteriore, le minigonne, il portellone del cofano motore e la coda. L'analisi alla galleria del vento portò ad un nuovo sistema di ali posteriori, con un notevole incremento del carico verticale.

Il motore era centrale longitudinale con sigla F131. Era un V8 a 90° con cilindrata di 3586,2 cm³ e ne furono migliorati i consumi e la potenza, che ora era di 445 CV a 8750 giri al minuto. La coppia motrice era di 410 N·m. La distribuzione era con doppio albero a camme in testa e cinque valvole per cilindro. L'iniezione era Magneti Marelli MR3. Non era sovralimentata ed era a trazione posteriore.


Note


  1. Ferrari 360 Modena GTC, in OmniAuto.it. URL consultato il 6 maggio 2017.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili
Portale Ferrari



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии