auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Ferrari FF è un'automobile sportiva ad alte prestazioni realizzata dalla casa automobilistica italiana Ferrari dal 2011 al 2016.

Ferrari FF
Descrizione generale
Costruttore  Ferrari
Tipo principale Shooting-brake
Produzione dal 2011 al 2016
Sostituisce la Ferrari 612 Scaglietti
Sostituita da Ferrari GTC4Lusso
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4907 mm
Larghezza 1953 mm
Altezza 1379 mm
Passo 2990 mm
Massa 1790 kg
Altro
Assemblaggio Maranello
Stile Pininfarina
Flavio Manzoni (Centro Stile Ferrari)
Altre antenate Ferrari 408 4RM

Presentazione al pubblico


La vettura è stata presentata in diretta mondiale il 23 febbraio 2011 attraverso il sito web ufficiale della casa. Per la presentazione al pubblico, invece, è stato scelto il successivo salone dell'automobile di Ginevra. La presentazione alla stampa internazionale è invece avvenuta nel marzo 2011 a Plan de Corones; per provare la vettura nelle condizioni più estreme (ghiaccio e neve), due esemplari della FF sono stati portati in quota utilizzando un elicottero Boeing CH-47 Chinook del 1º Reggimento Antares di Viterbo, col supporto di tre elicotteri AB 205 del 4º Reggimento Altair di Bolzano dell'Aviazione dell'Esercito.[1]


Caratteristiche


Particolare della presa d'aria laterale e della pinza freno
Particolare della presa d'aria laterale e della pinza freno

La sigla FF è l'acronimo di Ferrari Four, ovvero Ferrari 4 posti e 4 ruote motrici.

Questa è infatti la prima vettura di serie di Maranello ad adottare un sistema di trazione integrale intelligente (precedentemente sperimentato sulla 408 4RM nella seconda metà degli anni ottanta). Questa innovazione meccanica è unita a un'altra novità per quanto riguarda il design, e cioè l'adozione di una carrozzeria shooting-brake; l'auto abbandona quindi le fiancate concave ispirate alle sportive anni cinquanta che avevano contraddistinto la 612 Scaglietti (di cui la FF raccoglie l'eredità).


Innovazioni rispetto alla progenitrice


Lo stesso argomento in dettaglio: Ferrari 4RM.

L'impostazione meccanica della precedente 612 è stata mantenuta: motore all'avantreno e cambio al retrotreno in blocco con il differenziale; il motore è il Ferrari F140, un V12 a ciclo otto e a iniezione diretta (rapporto di compressione 12,5:1), con una cilindrata che è stata portata a 6262 cm³[2]. Il propulsore eroga una potenza di 660 cavalli a 8 000 giri/min, e una coppia di 683 N⋅m a 6 000 giri/min; esso risulta collocato in posizione più arretrata rispetto all'assale anteriore, in modo da spostare il baricentro per una migliore distribuzione dei pesi. Al posteriore, oltre al differenziale, troviamo anche la trasmissione la quale è affidata al cambio robotizzato a doppia frizione e a 7 rapporti in posizione transaxle. Tutte queste scelte sono state fatte per garantire un'ottimale ripartizione dei pesi sui due assali: 47% all'anteriore e 53% al posteriore.

Il sistema di trazione integrale a cui si fa riferimento, denominato 4RM (sigla di "4 Ruote Motrici"), è interamente sviluppato dalla Ferrari. Il suo funzionamento prevede che la coppia motrice venga inviata sempre alle ruote posteriori ma, grazie a due frizioni collegate direttamente al motore, parte di essa (sino al 30%) viene trasferita all'asse anteriore. Inoltre, grazie a diversi parametri controllati da una centralina elettronica, il sistema può decidere quanta coppia inviare a ogni singola ruota. La Ferrari FF è dotata anche di nuove sospensioni a controllo elettronico, di tipo magnetoreologico, e di un impianto frenante con dischi carboceramici sviluppati dalla Brembo e derivati da quelli della berlinetta 599 GTO.


Design


Il profilo della vettura, che evidenzia la linea di tipo shooting-brake.
Il profilo della vettura, che evidenzia la linea di tipo shooting-brake.

La linea, disegnata da Pininfarina sotto la direzione di Lowie Vermeersch, e da Flavio Manzoni del Centro Stile Ferrari, è di tipo shooting-brake, profilo proprio delle wagon a 3 porte. L'interno è rifinito con pelle realizzata artigianalmente, il cui colore e tonalità delle cuciture in contrasto può essere scelto dal cliente. Il cruscotto è sullo stile di quello visto sulla coupé-cabrio California, mentre i sedili sono avvolgenti.

A partire dal settembre 2012 alcuni modelli sono stati realizzati con un nuovo tetto panoramico che si estende dal parabrezza fino al lunotto posteriore. Tale tetto è stato realizzato con un nuovo vetro riflettente speciale denominato LowE che garantisce il totale isolamento acustico e termico[3].


Prestazioni


Il costruttore di Maranello dichiara che la FF è in grado di raggiungere i 100 km/h da fermo in 3,7 secondi fino a toccare la punta massima di 335 km/h.[4]


Scheda tecnica


Caratteristiche tecniche - Ferrari FF
Configurazione
Carrozzeria: Shooting BrakePosizione motore: anterioreTrazione: integrale
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4 907 × 1 953 × 1 379Diametro minimo sterzata:
Interasse: 2 990 mmCarreggiate: anteriore 1676 - posteriore 1660 mmAltezza minima da terra:
Posti totali: 4Bagagliaio: 450/800 dm³Serbatoio: 91 l
Massea vuoto: (allestimento base per Europa) 1 790 kg / in ordine di marcia: 1 880 kg
Meccanica
Tipo motore: V12 a 65°Cilindrata: (Alesaggio × corsa: 94 mm × 75,2 mm;) totale: 6 262 cm³
Distribuzione: 4 valvole per cilindroAlimentazione: benzina
Prestazioni motore Potenza: 660 CV a 8000 giri/minuto / Coppia: 683 N⋅m a 6000 giri/minuto
Frizione: doppia frizioneCambio: F.1 transaxle
Telaio
Sospensioni anteriori: a smorzamento magnetoreologico di 3ª generazione / posteriori: a smorzamento magnetoreologico di 3ª generazione
Freni anteriori: carbo-ceramici Brembo / posteriori: carbo-ceramici Brembo
Prestazioni dichiarate
Velocità: 335 km/hAccelerazione: 0–100 km/h in 3,7 s
Omologazione: Euro 5Emissioni CO2: (con allestimento HELE) 360 g/km
Altro
Consumo (con allestimento HELE) 15,4 l/100 km
Distribuzione pesi 47% anteriore, 53% posteriore
Fonte dei dati: Ferrari.com. URL consultato l'8 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2011).

Note


  1. Motori: due Ferrari FF portate in cima al Plan de Corones, in trentinocorrierealpi.gelocal.it, 10 marzo 2011. URL consultato il 13 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2011).
  2. FF – Scheda tecnica, su ferrari.com, ferrari.com. URL consultato l'8 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2011).
  3. Supercarteam:Ferrari FF: ora disponibile anche con tetto panoramico[collegamento interrotto]
  4. Eleonora Lilli, Ferrari FF, già sold out le prime 800, in omniauto.it, 3 marzo 2011. URL consultato il 9 marzo 2011.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili
Portale Ferrari

На других языках


[de] Ferrari FF

Der Ferrari FF ist ein Sportwagen des italienischen Automobilherstellers Ferrari.

[en] Ferrari FF

The Ferrari FF (Type F151) (FF meaning "Ferrari Four", for four seats and four-wheel drive) is a grand tourer[6] presented by Italian automobile manufacturer Ferrari on March 1, 2011, at the Geneva Motor Show as a successor to the 612 Scaglietti grand tourer.[2] It is Ferrari's first production four-wheel drive model.[6] The body style has been described as a shooting brake,[7] a type of sporting hatchback/estate car with two doors.[8] The FF has a top speed of 335 km/h (208 mph) and it accelerates from 0 to 100 km/h (62 mph) in 3.7 seconds.[5][9] Ferrari states that the FF was the world's fastest four-seat automobile[10] upon its release to the public. The FF costs US$300,000,[11] with 800 being produced during the first year.[12]

[es] Ferrari FF

Ferrari FF es un automóvil deportivo de gran turismo desarrollado por el fabricante de automóviles italiano Ferrari y diseñado por Pininfarina.[1] Fue presentado oficialmente al público en el Salón del Automóvil de Ginebra en marzo de 2011.[1] Es el primer modelo de Ferrari con tracción total (4RM).[2][3]

[fr] Ferrari FF

La Ferrari FF — pour Ferrari Four en référence à ses quatre places et ses quatre roues motrices — est une automobile de grand tourisme développée au début des années 2010 par le constructeur automobile italien Ferrari. Destiné à remplacer la 612 Scaglietti, la FF est dotée comme cette dernière d'un moteur V12 porté à 660 ch de puissance et 683 N m de couple.
- [it] Ferrari FF

[ru] Ferrari FF

Ferrari FF (FF означает «Ferrari Four», то есть четыре места и четыре ведущих колеса) — автомобиль класса Гран Туризмо, показанный Ferrari 21 января 2011 года. Его официальная презентация была проведена 1 марта 2011 года на Женевском автосалоне. В этой модели есть две принципиально новые для автомобилей, выпускаемых в Маранелло особенности — это первый полноприводник Ferrari, и её первый суперкар в кузове хетчбэк. Его разработчики из кузовного ателье Carrozzeria Pininfarina S.p.A. выбрали для трехдверного полноприводного суперкара редкую в настоящее время модификацию универсала под названием Shooting-Brake (дословный перевод — «охотничий привал»). Такой кузов обеспечивает удобство трансформации салона при стильном внешнем виде.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии