auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Moretti Sportiva è un'autovettura special di tipo coupé prodotta dalla Moretti, su base Fiat 850, dal 1967 al 1971.

Moretti Sportiva

Moretti Sportiva Coupé tipo S2 del 1968,
versione per gli Stati Uniti
Descrizione generale
Costruttore  Moretti
Tipo principale Coupé
Altre versioni Trasformabile
Produzione dal 1967 al 1971
Sostituisce la Moretti 850 Coupé
Sostituita da Moretti 127 Coupé
Esemplari prodotti circa 300[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 3610 mm
Larghezza 1440 mm
Altezza 1145 mm
Passo 2027 mm
Massa 680 a vuoto kg
Altro
Stessa famiglia Fiat 850
Auto simili Francis Lombardi Gran Prix

Il contesto


Presentata nel 1967, la "Sportiva" è l'ultima vettura della Moretti pensata per una clientela abituata a scegliere l'allestimento secondo il proprio gusto. Questa modalità di realizzazione, impensabile per le produzioni in grande serie, sopravvisse nel ventennio successivo al secondo dopoguerra, per definitivamente scomparire negli anni settanta.


La vettura


La "Sportiva" venne inizialmente proposta nel tipo "S2" (due posti), sia in versione "Coupé", sia in versione "Trasformabile", ovvero dotata di un ampio tettuccio apribile in tela.

Il cruscotto
Il cruscotto

Numerose erano le varianti per consentire alla clientela di personalizzare la vettura e, oltre alla solita scelta di colori e tessuti per gli interni, contemplavano la possibilità di ottenere finiture e dotazioni di grande prestigio per l'epoca, quali i vetri azionati elettricamente, la verniciatura metallizzata o i cerchi a raggi Borrani. Era inoltre possibile montare una speciale motorizzazione con cilindrata aumentata a 982 cm³.

Data la profilatura aerodinamica, si rese necessario il posizionamento orizzontale della ruota di scorta nel vano anteriore, occupandolo interamente e costringendo i progettisti a ricavare un comparto per i bagagli, chiuso da un telo teso, tra i sedili ed il vano motore. La mancanza dei sedili posteriori fu poco gradita dagli acquirenti e, l'anno successivo, la Moretti presentò il tipo "S4" che prevedeva la disposizione 2+2, al tempo di possibile omologazione.

Il prezzo base per la "Sportiva", nel 1967, era di 1 095 000 lire che poteva aumentare sensibilmente secondo l'allestimento desiderato, fino a sfiorare i due milioni. A titolo di raffronto, si pensi che la ben più prestigiosa e moderna Fiat 124 aveva, nello stesso anno, un prezzo di listino di 1 035 000 lire.

Nei vari allestimenti furono prodotti circa 300 esemplari di "Sportiva".


Dati tecnici


Caratteristiche tecniche - Moretti Sportiva Coupé 850 S2 del 1968
Configurazione
Carrozzeria: Coupé due portePosizione motore: posteriore longitudinaleTrazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 3610 × 1440 × 1145Diametro minimo sterzata: 8,90 m
Interasse: 2027 mmCarreggiate: anteriore 1205 - posteriore 1264 mmAltezza minima da terra:
Posti totali: 2Bagagliaio:Serbatoio: 30 lt
Massea vuoto: 680 kg
Meccanica
Tipo motore: 4 cilindri in linea ciclo Otto raffreddato ad acqua a circolazione forzata in circuito sigillato, con elettroventilatoreCilindrata: Alesaggio x corsa = 65 x 63,5 mm: totale 843 cm³
Distribuzione: a 2 valvole con aste e bilancieri e albero a cammes nel basamentoAlimentazione: 1 carburatore invertito doppio corpo Weber 30 DIC con filtro a secco e pompa carburante meccanica
Prestazioni motore Potenza: 47 CV DIN a 6.200 giri/min / Coppia: 6,1 mkg DIN a 3.600 giri/min
Accensione: a spinterogeno con distributoreImpianto elettrico: 12 V, dinamo 230 W e batteria 48 Ah
Frizione: monodisco a seccoCambio: a 4 rapporti + RM con coppia conica ipoide
Telaio
Corpo vettura Scocca metallica autoportante in lamiera d'acciaio scatolata
Sterzo a vite
Sospensioni anteriori: a ruote indipendenti, bracci triangolari superiori oscillanti, balestra trasversale inferiore, barra stabilizzatrice, ammortizzatori idraulici telescopici / posteriori: a ruote indipendenti, bracci triangolari oscillanti, molloni elicoidali, barra stabilizzatrice, ammortizzatori idraulici telescopici
Freni anteriori: a disco / posteriori: a tamburo, con comando idraulico, servofreno a depressione e limitatore di frenata al retrotreno. Freno a mano sulle posteriori con comando meccanico
Pneumatici 145 x 13" / Cerchi: 6j x 13" in lega o lamiera, 5j x 13" a raggi
Prestazioni dichiarate
Velocità: 150 km/hAccelerazione:
Consumi medio 7,1 lt/100 km
Fonte dei dati: Ruoteclassiche n.146

Fonti



Voci correlate


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии