auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La C-MAX è una monovolume compatta di segmento C prodotta da Ford nello stabilimento di Saarlouis dal 2003 al 2019. È stata la prima ad usare la nuova piattaforma Ford C1, utilizzata anche dalla seconda generazione della Ford Focus, introdotta l'anno successivo, e dalle Mazda Premacy e 5.

Ford C-MAX
Descrizione generale
Costruttore  Ford
Tipo principale monovolume
Produzione dal 2003 al 2019
Euro NCAP (2003[1])
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4370 mm
Larghezza 1825 mm
Altezza 1595 mm
Passo 2640 mm
Massa da 1372 a 1527 kg
Altro
Assemblaggio Saarlouis (D)
Stessa famiglia Ford Focus
Auto simili Opel Zafira
Renault Scénic
Volkswagen Golf +
Citroën Xsara Picasso e C4 Picasso
SEAT Altea

Compresa nella famiglia delle auto polivalenti del marchio statunitense porta come codice di progetto la dicitura "C214", la prima generazione era denominata Ford Focus C-MAX, mutando in C-MAX nel 2007 per effetto della strategia adottata da Ford, che intendeva uniformare la denominazione delle monovolume della gamma MAX.

Alla fine di marzo 2019 è stata comunicata che l'uscita di produzione sarebbe avvenuta nel giugno dello stesso anno, senza essere sostituita perché le monovolume stanno soffrendo la concorrenza dei Suv[2].


Prima generazione (2003-2010)


La prima versione della C-Max è stata costruita a partire dal 2003 posizionandosi in una nuova fascia di mercato per la Ford Europea: quella delle piccole monovolume. Le sue qualità e l'ottimo prezzo le hanno consentito di vendere diverse unità.

Nel 2003 è stata anche sottoposta al crash test dell'Euro NCAP totalizzando il punteggio di quattro stelle[1].


Restyling 2007: Ford C-MAX


Ford C-Max dopo il restyling del 2007
Ford C-Max dopo il restyling del 2007

Nel dicembre 2006, il restyling della Focus C-MAX venne svelato al Motor Show di Bologna, mentre le vettura di serie iniziò a vendere nella tarda primavera del 2007. Il restyling portò la macchina in linea con il Ford "Kinetic Design". Tuttavia, dato che l'auto non aveva una struttura adatta, la Ford dichiarò ufficialmente che l'auto conteneva solo degli elementi del Kinetic Design. Anche il nome venne modificato da Focus C-MAX, a semplicemente C-MAX.

La vettura ha 5 posti e un grande bagagliaio che può essere espanso abbassando i sedili posteriori. Alcuni modelli possiedono i sedili posteriori girevoli lateralmente. Inoltre condivide con la Focus il sistema a sospensioni posteriori indipendenti.

I motori sono gli stessi della Focus: i propulsori a benzina 1.6, 1.8 e 2.0 Duratec (il 2.0 è fornito di serie con l'impianto GPL), e il 1.8 Duratec Flexifuel a benzina verde o bioetanolo E85, mentre i propulsori diesel sono i Duratorq 1.6 da 66 kW (90 CV) e 80 kW (109 CV), il Duratorq 1.8 da 85 kW e (115 CV) e il 2.0 da 100 kW (136 CV)[3].


Seconda generazione (2010-2019)


Ford C-Max 2ª Serie del 2011
Ford C-Max 2ª Serie del 2011

Al Salone dell'automobile di Francoforte 2009 la Ford ha presentato la seconda serie della C-Max, la cui commercializzazione è partita alla fine del 2010; è disponibile in due versioni: Ford C-Max e nella nuova Ford C-Max 7 (versione a 7 posti e più spaziosa).

Essa è costruita su un pianale totalmente rinnovato, lo stesso usato dalla Focus terza generazione; adotta i nuovi motori a benzina Ecoboost mentre i motori TDCi sono stati aggiornati per rispettare le normative Euro 5[4].


Restyling 2015


Ford C-Max Restyling 2ª Serie (2015)
Ford C-Max Restyling 2ª Serie (2015)

Nel 2015 viene presentato al Salone di Ginevra un restyling dove viene aggiornato il frontale che si allinea al nuovo family feeling Ford e viene introdotto il sistema di infotainment Ford Sync 2 con schermo da 7" al centro del cruscotto. Adotta una nuova calandra frontale a forma di trapezio, i fari anteriori ridisegnati incorporano luci diurne a LED, presenta un maggiore isolamento acustico (finestrini laterali più spessi) e una revisione all'ergonomia dei comandi interni. Nella parte posteriore, l'aggiornamento è più discreto, che colpisce principalmente i fari. Vengono mantenute le due versioni: Ford C-Max e Ford C-Max 7 (versione della C-Max a 7 posti più spaziosa, con una linea posteriore differente e le porte posteriori scorrevoli).

I motori sono tutti Euro 6. Di questo, i motori a benzina da 1.6 litri, che sono stati sostituiti da un nuovo motore turbo a iniezione diretta da 1,5 litri di cilindrata riducono il consumo di carburante fino al 20%. La scelta dei motori comprende cinque benzina e diesel, nonché una a GPL, con cui la C-Max copre una gamma di potenza da 95 CV a 182 CV. Il 1.5 TDCi da 95 CV e 120 CV sostituisce la gamma del vecchio 1.6 TDCi.[5]


Motorizzazioni


Modello Disponibilità Motore Cilindrata
(cm³)
Potenza Coppia max
(Nm)
Emissioni CO2
(g/Km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(km/h)
Consumo medio
(km/l)
Versioni a benzina
1.0 Ecoboost 100dal 2012 al 2019Benzina99973 kW (100 CV)18411812"617619,6
1.0 Ecoboost 12592 kW (125 CV)20012211"518419,4
1.6 Ecoboostdal 2010 al 20191596110 kW (150 CV)2401549"420415,2
Versioni a gasolio
1.6 TDCi DPF 95dal 2010 al 2019Diesel156070 kW (95 CV)23011413"317022,7
1.6 TDCi DPF 11585 kW (115 CV)27011911"318421,7
2.0 TDCi DPF Powershift199730014911"818517,8
2.0 TDCi DPF120 kW (163 CV)3401348"621019,6
Versioni bi-fuel
1.6 Duratec Benzina/GPL (no Cmax 7)dal 2010 al 2019Benzina/GPL159688 kW (120 CV)

Note


  1. Test Euro NCAP del 2003, su euroncap.com. URL consultato il 16 dicembre 2016.
  2. Stop alla produzione della C-Max in Germania, su quattroruote.it, 1º aprile 2019. URL consultato il 22 luglio 2019.
  3. Ford C-Max (2007-10), su automoto.it. URL consultato il 16 dicembre 2016.
  4. Ford C-Max, la storia della monovolume compatta dell'Ovale Blu, su panorama-auto.it, 3 dicembre 2014. URL consultato il 16 dicembre 2016.
  5. Ford C-Max restyling 2016, arrivano il motore EcoBoost 1.5 e tante novità, su allaguida.it, 29 marzo 2016. URL consultato il 16 dicembre 2016.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Ford C-MAX

Der Ford C-MAX, früher Ford Focus C-MAX, ist ein Pkw-Modell des Automobilherstellers Ford. Es handelt sich dabei um einen Kompaktvan, der ab Mai 2003 im Ford-Werk in Saarlouis hergestellt wurde.[1] Im März 2004 erhielt er vom TÜV Rheinland als erstes Fahrzeug weltweit mit der Verleihung des Prüfsiegels Allergie getesteter Innenraum die Bestätigung, dass bei allen Materialien seines Innenraumes das Allergie-Risiko auf ein Minimum abgesenkt ist.[1] Im April 2007 erfolgte eine optische und technische Überarbeitung und die Umbenennung in Ford C-MAX.

[en] Ford C-Max

The Ford C-Max (stylized as Ford C-MAX and previously called the Ford Focus C-Max) is a compact multi-purpose vehicle (MPV) produced by the Ford Motor Company from 2003 to 2019.[1] The Ford Grand C-Max has a longer wheelbase.

[es] Ford C-Max

El Ford C-Max (Focus C-Max antes de la reestilización del año 2006) es un monovolumen del segmento C producido por el fabricante de automóviles estadounidense Ford desde el año 2003. El C-Max tiene carrocería de cinco puertas, motor delantero transversal y tracción delantera. Sus principales rivales son los Citroën C4 Picasso, Opel Zafira, Peugeot 3008, Peugeot 5008, Renault Scénic, SEAT Altea, Toyota Corolla Verso y Volkswagen Touran.

[fr] Ford C-Max

Le C-Max est un monospace compact du constructeur automobile américain Ford produit en deux générations entre 2003 et 2019 et principalement destiné au marché européen.
- [it] Ford C-MAX

[ru] Ford C-Max

Ford C-Max — компактвэн американской компании Ford. Первоначально автомобиль назывался Ford Focus C-Max.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии