auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Ford Falcon è un'autovettura prodotta dalla filiale argentina della Ford dal 1962 al 1991.

Ford Falcon

Una Falcon De Luxe del 1970
Descrizione generale
Costruttore  Ford
Tipo principale Berlina
Altre versioni Station wagon; Pick-up
Produzione dal 1962 al 1991
Esemplari prodotti 494.208[senza fonte]
Altre caratteristiche
Altro
Stessa famiglia Ford Ranchero
Auto simili Chevrolet Nova
Dodge Polara
IKA-Renault Torino

Nel paese sudamericano ebbe una certa notorietà come taxi e nelle competizioni (nella serie Turismo Carretera), ma anche soprattutto come auto degli "squadroni della morte" durante la dittatura militare degli anni '70.


Prima serie (1962-63)


La prima serie, presentata nel febbraio 1962, era disponibile solo nella versione berlina quattro porte, negli allestimenti "Standard" e "De Luxe". Meccanicamente, presentava un motore sei cilindri aste e bilancieri di 2768 cm³ e 102 CV, il cambio era a 3 marce con comando manuale, i freni erano tutti a tamburo.

Questa serie era assemblata negli stabilimenti Ford di La Boca, con un gran contenuto di pezzi importati dagli USA.


Seconda serie (1963-65)


Il 1963 vide il primo restyling della Falcon, concentrato prevalentemente sul frontale, il quale presentava una nuova griglia. Nel 1964 fu introdotta anche una versione taxi.


Terza serie (1965-70)


La nuova serie della Falcon si distingueva dalle precedenti per la nuova griglia del radiatore, dal disegno più elaborato, e per l'essere prodotta con parti costruite in Argentina. Gli allestimenti passarono a tre: ai preesistenti Standard e Deluxe si aggiunse il "Futura", che aveva sedili anteriori singoli e tetto in vinile. Le versioni De Luxe e Futura erano equipaggiate con un nuovo 6 cilindri di 3077 cm³ da 116 CV.

Nel 1968 alla berlina si aggiunse una versione station wagon, la Rural, spinta dal 3,1 litri depotenziato a 84 CV. La "Falcon Rural" era disponibile negli stessi allestimenti della berlina; la "Rural Futura" si distingueva per avere le fiancate della carrozzeria ricoperte di finto legno.


Quarta serie (1970-73)


Terzo restyling della Falcon originale, con un nuovo frontale a quattro fari. Venne radiato dalla produzione il motore di 2,8 litri, mentre la Futura aveva un nuovo 6 cilindri di 3620 cm³ e 132 CV, con cambio a 4 rapporti. Le “Futura” potevano avere in optional i freni a disco all'anteriore.


Quinta serie (1972-78)


Presentata a fine 1972, la Falcon era stata nuovamente ridisegnata nel frontale, ora con fanali di forma quadrata (due sulla Standard e sul Taxi, quattro sulle altre) e con una nuova griglia; nuovo anche il cruscotto. Si aggiunsero due nuove versioni: la "Futura SP" spinta dal 3,6 litri portato a 166 CV, e la "Sprint", equipaggiata dallo stesso motore della Futura SP, ma dall'estetica più sportiveggiante e dotata di serie di freni a disco all'anteriore.

Entra in catalogo anche il Ranchero, ovvero la versione pick-up: gli allestimenti (Standard e Deluxe) e il motore erano gli stessi della Rural.


Sesta serie (1978-82)


Quinto restyling per la Falcon, con l'ennesimo cambio di griglia del radiatore (ora in plastica) su cui campeggiava il nuovo marchio ovale Ford; rivisti anche i fanali, di forma rettangolare. La Rural diventa disponibile anche con il 3,6 litri.


Settima serie (1982-91)


Una Falcon ultima serie
Una Falcon ultima serie

Sesto restyling per la Falcon, che inizia a sentire il peso degli anni: una nuova griglia (simile a quella delle coeve Taunus ed Escort), nuovi paraurti in gomma e nuove luci posteriori non potevano nascondere l'anzianità del progetto. Viene rivista la gamma: alla base vi è la Standard (che fa da base anche per le versioni Taxi) con il 3,1 litri; a salire vi è la De Luxe (che poteva avere in optional il cambio a 4 rapporti oppure il motore da 3,6 litri) e la Ghia (con motore da 3,6 litri; in optional si poteva avere un cambio automatico a 3 marce).

Agli allestimenti citati si devono aggiungere le "Standard" e "De Luxe" equipaggiate con un 4 cilindri di 2299 cm³ e 90 CV di origine Taunus, le quali avranno scarso successo, tanto da essere eliminate dal catalogo già nel 1984.

Nel 1987 la gamma della berlina e del Ranchero si allargò con l'introduzione del 4 cilindri diesel VM di 2393 cm³ e 70 CV, mentre nel 1989 si aggiunse alla gamma delle berline la "Max Econo", spinta dal 3,1 litri depotenziato a 106 CV, con migliori consumi (ma peggiori prestazioni velocistiche).

La carriera delle Falcon argentine terminò nel 1991, dopo 494.208 esemplari costruiti (di cui 423.648 berline).


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[en] Ford Falcon (Argentina)

The Argentine Ford Falcon is a car built by Ford Argentina from 1962 to 1991. Mechanically, it was based on the parent company's first generation Falcon. The Falcon retained the same body style throughout its production, with several substantial facelifts taking place during its lifespan, giving it a more European flavour and bringing it into line with other more contemporary Fords. However, several decades later, it was apparent that it was a 1960s design wearing a 1980s grille. Falcons are still raced in the Turismo Carretera stock car racing series.

[es] Ford Falcon (Argentina)

Este artículo es sobre el modelo de coche argentino. Para los modelos producidos en otros países, consulte Ford Falcon (desambiguación).
- [it] Ford Falcon (Argentina)

[ru] Ford Falcon (Аргентина)

Ford Falcon — полноразмерный легковой автомобиль, производившийся аргентинским подразделением компании Ford Motor Company в период c 1962 года по 1991 год. Технической базой для него послужил американский Ford Falcon.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии