auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Ford Torino è una autovettura prodotta dalla Ford Motor Company tra il 1968 e il 1976 per il mercato nordamericano.

Ford Torino

Ford Torino prima versione
Descrizione generale
Costruttore  Ford
Tipo principale Coupé
Altre versioni Berlina
Station wagon
Cabriolet
Produzione dal 1968 al 1976
Sostituisce la Ford Fairlane
Sostituita da Ford LTD II
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 5430 mm
Larghezza 2010 mm
Passo 2900 mm
Massa 1860 kg

Vista posteriore

Caratteristiche generali


Questo modello sostituì la Ford Fairlane, nome che comunque venne mantenuto e che identificava il modello base che aveva interni differenti dalla Torino. Il nome "Torino" deriva dal fatto che gli statunitensi consideravano questa città, sede della FIAT e della Lancia, come la Detroit d'Italia.[1]

La Torino era un'auto che, per gli standard del mercato USA dell'epoca, poteva essere considerata di medie dimensioni, anche se oggi sarebbe considerata una vettura abbastanza grande.

Alcuni modelli della Torino erano auto decisamente potenti in quanto la Ford utilizzò il modello Torino quale base nei primi anni del suo ritorno alla serie NASCAR.

Il modello Torino (1968) era più grande della Fairlane che andava a sostituire e inizialmente erano disponibili diverse versioni dell'auto: coupé due porte, berlina 4 porte, familiare 4 porte e decappottabile 2 porte. La scelta di motorizzazioni disponibili variava dal 4900 cm³ V8 al 6400 cm³ Ford FE serie 390. Inoltre era disponibile il modello Torino GT che aveva degli interni sportivi. Seguendo la moda del momento su questo modello vennero tolti i deflettori, mantenuti però sulle altre versioni.


Evoluzione


Una Ford Torino Talladega
Una Ford Torino Talladega
Torino seconda serie
Torino seconda serie

Il modello che uscì nel 1969 presentava poche differenze rispetto al precedente. Venne introdotto il modello Torino Cobra che montava il motore Ford Cobra 428 da 7030 cm³, cambio manuale a quattro marce, sospensioni potenziate, doppio scarico e sedili ribaltabili. Come optional era disponibile un cofano dotato di presa d'aria che aumentava le prestazioni ad alto numero di giri oppure un differenziale autobloccante. Sempre nel 1969 venne prodotta, anche se in piccoli numeri e principalmente per l'utilizzo nelle gare NASCAR, la Ford Torino Talladega, una versione caratterizzata da una linea più aerodinamica per garantire prestazioni migliori.

Nel 1970 il look della vettura venne completamente rinnovato. La vettura presentava linee più pulite e una calandra con fari circolari. Questo modello partecipò anche al concorso per il premio di Motor Trend Car of the Year. In questo anno solo la Ford Torino GT ebbe i fari a scomparsa. Nuove furono anche le motorizzazioni disponibili. Il modello più piccolo era il 351 Cleveland V8 da 5800 cm³, per arrivare al Ford 429 da 7030 cm³, disponibile in diversi livelli di potenza, con le denominazioni "Thunder Jet", "Cobra Jet" e "Super Cobra Jet". A queste si aggiunse la versione "Boss" destinata ad equipaggiare i 3.000 esemplari di "Torino King Cobra" necessari per l'iscrizione al Campionato NASCAR. Il progetto venne però abbandonato e la produzione della versione "Torino King Cobra" si fermò allo stadio prototipale, con due soli esemplari costruiti.[2]

Nel 1971 l'auto non subì modifiche importanti. Solo nel 1970 e nel 1971 la Ford produsse anche un modello intermedio a 4 porte con tetto rigido sebbene rimanessero disponibili i modelli berlina.


La Gran Torino


La Ford Gran Torino Sport MY 1972, utilizzata anche nel film Gran Torino
La Ford Gran Torino Sport MY 1972, utilizzata anche nel film Gran Torino
Una Ford Gran Torino imitazione della vettura di Starsky & Hutch
Una Ford Gran Torino imitazione della vettura di Starsky & Hutch

Il nuovo remake del 1972 dava al modello rivisto un look ancor più aggressivo del precedente, inserendo una grande calandra a "bocca di pesce". Venne interrotta la produzione della versione decappottabile mentre vennero mantenute le altre versioni. La versione GT divenne Gran Torino o Gran Torino Sport. Con l'introduzione delle limitazioni nel consumo e nelle emissioni rimase disponibile, per una vettura comunque pesante, il solo motore 351 Cleveland da 5800 cm³. Era disponibile a richiesta la versione Cobra Jet del motore. I finestrini rimasero senza telaio anche se la versione a 4 porte manteneva un sostegno centrale, caratteristica unica per una vettura 4 porte a tetto rigido. Nelle altre versioni della Torino vennero eliminati i deflettori.

Nel 1973 venne rivista, per adeguarla alle nuove normative federali, nella parte frontale della vettura. Un grande paraurti sostituì il precedente modello cromato e posto a filo della carrozzeria (la nuova norma prevedeva che ad un impatto frontale a 5 miglia orarie la fanaleria doveva rimanere integra). Erano disponibili 4 versioni: Hardtop (chiamata anche Regular roof), 4 porte, Sedan (station wagon) e la Gran Torino Sport, che riprende le forme del model year '72 con la sola differenza del paraurti anteriore. Nonostante la Torino, o Gran Torino (la differenza tra i due nomi non esiste), continuasse a essere posta in vendita, la moda delle vetture potenti era ormai tramontata e, anno dopo anno, scomparvero tutti gli optional prestazionali. Il 1973 è stato un altro anno ricco di successi per la Ford Torino, con 496.581 modelli venduti. Per la Ford Gran Torino Sport (fastback) era stata prevista una produzione di 50.000 vetture, ma ulteriori modifiche alle normative federali ne arrestarono la produzione a poco più di 1.000 unità.

Nel 1975 e nel 1976 vennero effettuati pochi cambiamenti. Dopo il 1976 la Ford interruppe la produzione di questa vettura anche se il pianale venne utilizzato ancora per altri tre anni per i nuovi modelli LTD II e per il Thunderbird, nella sua versione più piccola.


Caratteristiche tecniche


Prestazioni:


La Torino nei media



Note


  1. (EN) 1970 Ford Torino, su gatewayclassiccars.com, www.gatewayclassiccars.com. URL consultato il 30 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2018).
  2. Gilberto Milano, All'asta due muscle car da record, Ruoteclassiche, giugno 2014.
  3. Gran Torino per Eastwood, su solocine.it.
  4. Ford Gran Torino Starsky & Hutch: come riconoscere le originali, su Quotidiano Motori, 16 novembre 2020. URL consultato il 20 novembre 2020.
  5. 1971 Ford Torino 'Ocelot', su igcd.net. URL consultato il 14 dicembre 2012.

Voci correlate



Altri progetti


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Ford Torino

Der Ford Torino war ein für den nordamerikanischen Markt von 1968 bis 1976 in drei Serien produzierter Mittelklassewagen des US-amerikanischen Autoherstellers Ford. Die höherwertigen Versionen trugen zeitweise den Namen Ford Gran Torino. In einigen Modelljahren bot Ford sportliche Versionen wie den Torino Cobra an, der auch bei Motorsportveranstaltungen Erfolge erzielte. Besondere Bekanntheit erreichte der Torino der dritten Serie durch seinen Einsatz in einer US-amerikanischen Fernsehserie.

[en] Ford Torino

The Ford Torino is an automobile that was produced by Ford for the North American market between 1968 and 1976. It was a competitor in the intermediate market segment. The car was named after the city of Turin (Torino, in Italian), considered "the Italian Detroit". The Torino was initially an upscale variation of the intermediate sized Ford Fairlane with a similar approach to the Ford LTD being the upscale version of the Ford Galaxie, which was introduced at the same time. After 1968, the Fairlane name was retained for the base models with lower levels of trim than those models which wore the Torino name. During this time, the Torino was considered a subseries to the Fairlane. By 1970 Torino had become the primary name for Ford's intermediate, and the Fairlane was now a subseries of the Torino. In 1971 the Fairlane name was dropped altogether, and all Ford intermediates were called Torino. This name was one of several originally proposed for the Mustang while in development.[1] The Torino was essentially a twin to the Mercury Montego line.

[es] Ford Torino

El Ford Torino es un automóvil del segmento D producido por la Ford Motor Company para el mercado de EE. UU. entre 1968 y 1976. Inicialmente fue una versión de lujo de tamaño intermedio del Ford Fairlane, que Ford USA produjo entre 1962 y 1970. Después de 1968, el nombre de Fairlane se mantuvo en los modelos base con menores niveles de ajuste de los modelos que llevaban el nombre de Torino. Durante este tiempo, se consideró el Torino una subserie del Fairlane. En 1970 el nombre de Torino se había convertido en el nombre principal, y el Fairlane era ahora una subserie del Torino. En 1971 el nombre de Fairlane fue eliminado por completo y todos los modelos fueron llamados Torino.

[fr] Ford Torino

La Ford Torino est une automobile familiale produite par Ford pour le marché nord-américain entre 1968 et 1976. Elle était disponible en deux ou quatre portes, mais aussi en cabriolet ou en station wagon (break) et disposait toujours de quatre vraies places. Elle était initialement un dérivé de la familiale Ford Fairlane produite de 1962 à 1970. Après 1968, le nom de Fairlane était conservé pour les Torino de base, cette dernière étant encore considérée comme un dérivé de la Fairlane. Dès 1970, cette particularité s'inverse, la Torino devient un modèle officiel et la Fairlane ne subsiste que parmi les diverses versions de la Torino. Le nom de Fairlane disparut définitivement en 1971 et la Torino devint la familiale de chez Ford.
- [it] Ford Torino

[ru] Ford Torino

Ford Torino — это серия маслкаров, выпускавшаяся Ford для стран Северной Америки с 1968 по 1976 год.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии