auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Hillman Avenger è un'autovettura prodotta dal Gruppo Rootes tra il 1970 ed il 1981 e commercializzata inizialmente col marchio Hillman (Sunbeam su alcuni mercati del Nord Europa ed in Italia, mercato nel quale fu commercializzata dal 1973[1]) e successivamente Chrysler e Talbot.

Hillman Avenger

Hillman Avenger GL del 1970
Descrizione generale
Costruttore  Rootes
Tipo principale Berlina
Altre versioni Estate
Produzione dal 1970 al 1981
Sostituisce la Hillman Minx
Sostituita da Chrysler Horizon
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4100 mm
Larghezza 1600 mm
Altezza 1300 mm
Passo 2500 mm
Altro
Assemblaggio Ryton-on-Dunsmore, Inghilterra
Linwood, Scozia

La genesi


Hillman Avenger 1500 del 1972
Hillman Avenger 1500 del 1972

A metà degli anni sessanta il Gruppo Rootes, che stava per lanciare i frutti del progetto Arrow (vale a dire le vetture di classe medio-alta Hillman Hunter e Humber Sceptre), aveva la necessità di completare la gamma, colmando il gap esistente tra queste e la piccola Hillman Imp. Si trattava di una fetta di mercato molto importante, dominata sul mercato interno, dalle Ford Escort e dalle Austin 1100/1300. La British Leyland, inoltre, stava per introdurre un nuovo e più tradizionale modello, la Morris Marina.

Venne così avviato il progetto B-car, che doveva rispettare obiettivi ambiziosi: la nuova medio-piccola doveva essere spaziosa, economica, sicura, divertente da guidare e sfruttare il più possibile organi meccanici già esistenti.

Confermati quindi i 4 cilindri in linea monoalbero laterale (con aste e bilancieri), la trazione posteriore, i cambi manuali a 4 rapporti, l'impianto frenante misto (ma con servofreno) e l'avantreno MacPherson, la principale novità tecnica della B Car era la sospensione posteriore ad assale rigido con 4 bracci.

La carrozzeria, berlina a 3 volumi con coda molto spiovente (semi-fastback) di chiara ispirazione statunitense, non aveva particolari spunti di originalità, ma era gradevole, funzionale e molto sicura (grazie ai numerosi crash test eseguiti in fase di progettazione).

La Avenger venne lanciata nel febbraio del 1970 nella sola versione berlina a 4 porte, con motori di 1248 e 1498cm³ (entrambi alimentati a carburatore singolo), negli allestimenti DL, GL e Super.

Stampa specializzata e pubblico accolsero positivamente la nuova nata, grazie alla linea piacevole, all'equipaggiamento completo e alla buona maneggevolezza garantita dalla sospensione posteriore.

La versione Station wagon
La versione Station wagon

L'evoluzione


Il buon comportamento stradale indusse il pubblico a richiedere prestazioni più elevate di quelle consentite dai, rispettivamente, 53 e 63 CV dei motori 1250 e 1500. Nell'ottobre del 1970 venne così lanciata la versione 1500 GT con alimentazione a 2 carburatori, potenza di 75 CV, tetto in vinile e bande adesive nere.

Hillman Avenger 1600 Super del 1976
Hillman Avenger 1600 Super del 1976

Nel 1972 vennero introdotte le varianti Estate (ossia station wagon) e 2 porte. La prima era disponibile solo con i motori 1250 e 1500 a carburatore singolo, la seconda anche in versione GT.

Nel 1973 la cilindrata dei motori 1250 e 1500 passò, rispettivamente, a 1298 cm³ e a 1599 cm³, con lievi incrementi di potenza (ad esempio la GT passava da 75 ad 81 CV).

Nel 1976 un restyling interessò il frontale, dove comparvero fari più squadrati (prima erano più arrotondati e addirittura doppi e tondi sulle GT) e una nuova mascherina, gli interni ed altri elementi estetici minori. Da questo momento la Avenger venne commercializzata con marchio Chrysler.

Nel 1979 la Avenger venne commercializzata sul solo mercato interno (le esportazioni del modello cessarono) col marchio Talbot.

Talbot Avenger GL 1.6 del 1981
Talbot Avenger GL 1.6 del 1981

La produzione terminò nel 1981, dopo 638.631 esemplari costruiti.


Avenger Tiger


Tra il 1972 ed il 1973 vennero prodotti 2 lotti di Avenger sportive, spinte dal 4 cilindri di 1498 cm³ e denominate Tiger.

Da sinistra, la Avenger Tiger MkI e la MkII
Da sinistra, la Avenger Tiger MkI e la MkII

Il primo lotto (Tiger-200 esemplari), disponibile solo in giallo con stripes nere, paraurti cromati, cerchi in lega leggera e fari singoli, aveva una potenza massima di 93 CV, mentre la seconda serie (Tiger II-450 unità), con doppi fari circolari, paraurti neri e una più vasta gamma di colori, disponeva di 107 CV. È possibile che almeno parte della variazione di potenza tra Tiger e Tiger II fosse dovuta al cambio di modo di calcolarla (DIN-SAE), però secondo prove su strada dell'epoca pubblicate su riviste inglesi (le due versioni vennero vendute sul solo mercato britannico) le Tiger II avevano consistenti miglioramenti in prestazioni e consumi.


Le Avenger extraeuropee


La Avenger venne commercializzata, opportunamente adeguata alla normativa locale, tra il 1971 ed il 1973, anche negli USA come Plymouth Cricket.

La Cricket era disponibile unicamente con motore 1500 da 69 CV (abbinabile anche ad un cambio automatico a 3 rapporti), nelle varianti berlina 4 porte e station wagon. L'inasprirsi della normativa statunitense in materia di inquinamento indusse il gruppo Rootes, date le scarse vendite, a togliere di listino il modello.

Plymouth Cricket del 1971
Plymouth Cricket del 1971

La Avenger, tuttavia, fu una sorta di world car ante litteram, dal momento che venne prodotta e commercializzata, tra il 1971 ed il 1990, anche in Sudamerica:

La Avenger venne prodotta anche in Nuova Zelanda dal 1971 al 1981.


Note


  1. Quattroruote marzo 1973, pag. 83
  2. Sérgio Berezovsky, Grandes brasileiros - Dodge 1800 Polara Archiviato il 3 settembre 2011 in Internet Archive. Quatro Rodas maggio 2004, Editora Abril, San Paolo del Brasile
  3. Storia della Dodge/Volkswagen 1500 su clubdel1500.com.ar

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Hillman Avenger

Der Hillman Avenger war ein ab Februar 1970 in Ryton-on-Dunsmore und später in Linwood bei Glasgow, Großbritannien produzierter Mittelklassewagen des britischen Automobilherstellers Rootes. Das Fahrzeug wurde anfänglich unter der zum Rootes-Konzern gehörenden Marke Hillman vertrieben, ab 1976 hieß es Chrysler Avenger und ab 1979 Talbot Avenger. Auf einigen kontinentaleuropäischen Märkten wurde der Wagen schließlich zeitweise als Sunbeam Avenger verkauft.[1] Südamerikanische Chrysler-Niederlassungen und deren Nachfolger produzierten den Avenger jahrelang in Lizenz; dort wurde er unter den Markennamen Dodge und Volkswagen vertrieben. Auf der verkürzten Plattform des Avenger entstand schließlich auch das zweitürige Schrägheckmodell Chrysler Sunbeam mit gläserner Heckklappe.

[en] Hillman Avenger

The Hillman Avenger is a rear-wheel drive small family car originally manufactured by the former Rootes division of Chrysler Europe from 1970–1978, badged from 1976 onward as the Chrysler Avenger. Between 1979 and 1981 it was manufactured by PSA Peugeot Citroën and badged as the Talbot Avenger. The Avenger was marketed in North America as the Plymouth Cricket and was the first Plymouth to have a four-cylinder engine since the 1932 Plymouth Model PB was discontinued.

[es] Hillman Avenger

El Hillman Avenger fue un pequeño vehículo familiar fabricado bajo la marca Hillman por el Grupo Rootes, entre 1970 y 1976 y por Chrysler Europe entre 1976 y 1980 como Chrysler Avenger y más tarde como Talbot Avenger. Fue fabricado en América del Sur por las filiales de Chrysler en Argentina y Brasil, siendo vendido como Dodge 1500 y como Dodge 1800/Polara, respectivamente. Asimismo, fue exportado a América del Norte y vendido allí como Plymouth Cricket.
- [it] Hillman Avenger



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии