auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

L'Iveco 391 Domino, poi noto come Iveco Domino '94, Iveco 397 Domino 2001 e Irisbus 397E New Domino, è stato un modello di autobus gran turismo sviluppato dall'azienda italiana Carrozzeria Orlandi e prodotto prima da Iveco e poi da Irisbus dal 1988 al 2011.

Irisbus Domino

Irisbus New Domino di Mondo Tours a Berlino
Descrizione generale
Costruttore  Irisbus
Tipo autobus
Allestimento interurbano/gran turismo
Produzione dal 1988 al 2011
Sostituisce Iveco EuroClass
Sostituito da Irisbus Magelys
Altre caratteristiche
Dimensioni e pesi
Lunghezza 12,41 m
Larghezza 2,55 m
Altezza 3,68/3,85 m
Massa a vuoto 19 t

Irisbus Domino 2001 di Tribuzio a Roma

Storia


Il modello fu realizzato nel 1988 dall'azienda modenese Carrozzeria Orlandi basandosi sul telaio dell'Iveco 370 S.12.30 e fu ribattezzato Iveco 391 Domino. Esso era disponibile in tre versioni con un'unica lunghezza da circa 12 metri. Successivamente nel 1994 fu lanciata una nuova versione, denominata Domino '94,[1] seguita nel 2001 da un altro revamping, ribattezzato per l'appunto Iveco 397 Domino 2001 e poi Irisbus 397E Domino 2001. La quarta e ultima versione, progettata dall'ufficio tecnico della Orlandi, è stata realizzata sulla base di un bozzetto commissionato alla Pininfarina; il lancio commerciale è avvenuto nel giugno 2007[2] ed è stata messa fuori produzione nel 2011. Nel suo segmento il Domino è stato sostituito dall'Irisbus Magelys.


Tecnica



Iveco 391 Domino


L'Iveco 391 Domino era disponibile in tre versioni: HD, GT e GTS, tutte disponibili in un'unica lunghezza di circa 12 metri e larghezza di circa 2,55 metri.[3] La versione GTS sostituiva al tradizionale telaio una struttura semiportante suddivisa in due elementi (anteriore e posteriore) raccordati da uno scatolato reticolare utilizzato come bagagliaio.[4]


Iveco Domino '94


Con il lancio del Domino '94 nel 1994 ne viene commercializzata una sola versione, che mantiene sostanzialmente invariate le dimensioni rispetto alla precedente. Essa montava un motore a sei cilindri in linea Iveco 8460.41S Euro I e poi Euro II da 345 cavalli vapore abbinato ad un cambio manuale ad otto marce ZF 8 S 180.[1]


Iveco 397 Domino 2001


Il Domino 2001 era disponibile in tre versioni: HD Classic, HD Special e HDH. Tutte e tre erano avevano mantenuto invariate altezza e lunghezza mentre l'altezza era di 3,65 nelle prime due versioni e 3,85 nella terza. Le prime due montavano lo stesso motore del Domino '94, adeguato agli standard Euro III, mentre la terza versione montava un Iveco 8460.41N da 375 cavalli vapore; in tutti e tre i casi restava invariato il cambio manuale a 8 marce ZF, con possibilità di comando AVS per le versioni HD Special e HDH.[5]Per la versione Classic si passò poi ad un manuale ZF a 6 marce, mentre per le versioni HD Special e HDH veniva montato l'automatico As-Tronic a 10 velocità.[6][7][8]


Irisbus 397E New Domino


L'Irisbus New Domino era disponibile in due versioni che si difersificavano per l'altezza: HD (3,68 metri) e HDH (3,85 metri). Le due versioni erano lunghe 12,41 metri e larghe 2,55 metri. Entrambe montavano un motore FPT Cursor 10 Euro IV e poi Euro V abbinato nella versione HD ad un cambio meccanico o automatico con potenza di 380 o 450 cavalli vapore, mentre nella versione HDH era disponible solo la motorizzazione da 450 cavalli vapore abbinata ad un cambio automatico ZF As-Tronic. La capacità era di 53 passeggeri nella versione HD e 55 in quella HDH.[2]


Diffusione


Il Domino si è diffuso principalmente in Francia, Italia e Repubblica Ceca tra gli operatori privati nel settore del noleggio con conducente ma anche in quello del trasporto pubblico locale a livello regionale e interregionale. Diversi esemplari di Domino 2001[9] e New Domino[10] sono entrati nel parco mezzi di ARPA, per poi confluire in quello di TUA, mentre tre esemplari di Domino 2001 sono stati acquistati da FER e poi ceduti a START Romagna e TPER.

Pochi esemplari sono stati acquistati anche dalla Guardia di Finanza, dalla Polizia di Stato per il trasporto della Banda musicale[11] e dalla Marina Militare.[12]


Note


  1. Iveco Orlandi Domino '94 (PDF), su tplitalia.it. URL consultato il 16 settembre 2021.
  2. Irisbus New Domino (PDF), su tplitalia.it. URL consultato il 16 settembre 2021.
  3. Orlandi Domino HD (PDF), su tplitalia.it. URL consultato il 16 settembre 2021.
  4. Orlandi Domino GT-GTS (PDF), su tplitalia.it. URL consultato il 16 settembre 2021.
  5. Iveco Domino 2001 (PDF), su tplitalia.it. URL consultato il 16 settembre 2021.
  6. Irisbus-Domino2001-HDclassic-tec173010008-09-2002.pdf (PDF), su tplitalia.it.
  7. Irisbus-Domino2001-HDspecial-tec173020008-09-2002.pdf (PDF), su tplitalia.it.
  8. Irisbus-Domino2001-HDH-tec173030008-09-2002.pdf (PDF), su tplitalia.it.
  9. TUA (Trasporto Unico Abruzzese) - Chieti - Irisbus 397E.12.35 Orlandi Domino 2001 HD, su tplitalia.it. URL consultato il 16 settembre 2021.
  10. TUA (Trasporto Unico Abruzzese) - Chieti - Irisbus 397E.12.45 New Domino, su tplitalia.it. URL consultato il 16 settembre 2021.
  11. Irisbus Orlandi Domino 2001 HDH, su fiammeblu.it. URL consultato il 16 settembre 2021.
  12. Un Domino HDH Iveco Irisbus per la Marina Militare, in Iveco, 18 novembre 2010. URL consultato il 16 settembre 2021.

Altri progetti


Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti

На других языках


[fr] Irisbus Domino

L'Irisbus Domino est un autocar de grand tourisme produit par le constructeur italien Irisbus, filiale du groupe Fiat Industrial. Il est fabriqué en Italie dans l'usine de Valle Ufita[1].
- [it] Irisbus Domino

[ru] Irisbus Domino

Irisbus Domino — туристический комфортабельный автобус особо большой вместимости, выпускаемый компаниями Iveco и Irisbus в 1998—2011 годах[1]. Вытеснен с конвейера моделью Irisbus Magelys.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии