auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Iso Grifo è una coupé sportiva ad alte prestazioni costruita dalla Iso Rivolta, tra il 1965 e il 1974.

Iso Grifo
Descrizione generale
Costruttore  Iso Rivolta
Tipo principale Coupé
Produzione dal 1965 al 1974
Esemplari prodotti 412[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4430 mm
Larghezza 1770 mm
Altezza 1200 mm
Passo 2500 mm
Massa 1380 a vuoto kg
Altro
Progetto Giotto Bizzarrini
Stile Bertone
Giorgetto Giugiaro
Auto simili Aston Martin DB6
De Tomaso Mangusta
Ferrari 275 GTB
Jaguar E-Type
Lamborghini Miura
Maserati Ghibli

Il contesto


L'intenzione della Iso Rivolta, nel varare il progetto della "Grifo", era di realizzare una vettura che risultasse una via di mezzo tra i mastodontici coupé americani e le filanti berlinette sportive europee, riuscendo a concentrare, senza troppe rinunce o eccessi, il comfort e l'affidabilità degli uni, con l'eleganza e le prestazioni delle altre.

La difficile opera venne affidata, per la parte tecnica, a Giotto Bizzarrini, celebre progettista e già consulente Alfa Romeo e Ferrari, affiancato dalla Bertone per la parte estetica.

Il nuovo modello fu pronto in pochi mesi, in quanto si decise di procedere accorciando il telaio della "GT", sempre progettata da Bizzarrini, e venne presentato al Salone dell'automobile di Torino del 1963, con la denominazione "A 3 L Grifo".

La industrializzazione fu ben più laboriosa, anche rallentata dall'insorgere di qualche divergenza di vedute tra l'azienda ed il progettista, che lasciò la ISO Rivolta nel 1964, dopo aver realizzato la "A 3 C", versione della "Grifo" destinata alle competizioni.

Le consegne iniziarono nei primi mesi del 1965, rivelando il gradimento della vettura presso un pubblico decisamente facoltoso, anche considerato il costo di quasi 8.000.000 di lire, all'epoca sufficienti per l'acquisto di un appartamento nel centro di Milano.

La Iso Grifo rimase in produzione, con poche modifiche, soprattutto inerenti alle motorizzazioni, fino alla chiusura dell'azienda di Bresso.


La Grifo "A 3 C"


Non appena definito il modello stradale, Giotto Bizzarrini dedicò ogni sua energia alla versione per le corse, denominata "A 3 C". La carrozzeria, realizzata a Modena presso la Carrozzeria Sports Cars di Piero Drogo, venne alleggerita e variata la distribuzione delle masse, mediante l'arretramento del motore.

Il chiaro obiettivo di Bizzarrini era di riuscire, in breve tempo, a realizzare una vettura in grado di confrontarsi con la Ferrari 250 GTO, che spadroneggiava sulle piste di tutta Europa, ultimo suo progetto realizzato per la Ferrari, prima del burrascoso distacco dalla casa modenese.

Nel 1964 La Iso Grifo A3C partecipò alla 24 Ore di Le Mans alla guida dei piloti Pierre Noblet e Edgar Berney.

Le esigenze del progettista, però, erano completamente diverse da quelle aziendali, che non prevedevano alcun serio programma sportivo, fatta eccezione per estemporanee partecipazioni ad alcune gare sportive, per mero interesse pubblicitario e di "blasone".

Dimostrandosi la divergenza insanabile, il progettista lasciò la Iso Rivolta per fondare, a Livorno, la Società Prototipi Bizzarrini e produrre in proprio la vettura.


Versioni



Dati tecnici


Caratteristiche tecniche - Iso Grifo GL 365 del 1967
Configurazione
Carrozzeria: CoupéPosizione motore: anteriore longitudinaleTrazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4430 × 1770 × 1200Diametro minimo sterzata: 12 m
Interasse: 2500 mmCarreggiate: anteriore ? - posteriore ? mmAltezza minima da terra:
Posti totali: 2Bagagliaio:Serbatoio: 100 l di cui 22 di riserva
Masse/ in ordine di marcia: 1.640 kg
Meccanica
Tipo motore: Chevrolet 8 cilindri a V ciclo Otto, corsa cortaCilindrata: (Alesaggio x corsa = 101,6 x 82,5 mm), 5.358,6 cm³
Distribuzione: a 2 valvole con aste e bilancieri e albero a camme centrale mosso a catenaAlimentazione: 1 carburatore quadricorpo invertito Rochester 4 MV
Prestazioni motore Potenza: 350 CV SAE a 5.600 giri/min / Coppia: 49,8 mkg SAE a 3.600 giri/min
Accensione: a bobina e spinterogenoImpianto elettrico: 12 V
Frizione: monodisco a secco a diaframmaCambio: a 4 rapporti sincronizzati + RM
Telaio
Corpo vettura telaio a pianale portante
Sterzo a circolazione di sfere
Sospensioni anteriori: a ruote indipendenti, trapezi, molle elicoidali, ammortizzatori idraulici telescopici / posteriori: ponte De Dion con molle elicoidali, bracci longitudinali di spinta e reazione e bracci trasversali (sistema Watt), ammortizzatori idraulici telescopici
Freni anteriori: a disco / posteriori: a disco, con comando idraulico, servofreno a depressione. Freno a mano sulle posteriori con comando meccanico
Pneumatici 205 x 15"
Prestazioni dichiarate
Velocità: 260 km/hAccelerazione: sul km da fermo 26,72 s
Consumi a 80 km/h: 11,50 - a 120 km/h: 12,10 - a 200 km/h: 20,85 l/100 km
Fonte dei dati: Catalogo mondiale dell'automobile 1971

La "Grifo 90"


La Grifo 90
La Grifo 90

La Iso Grifo 90 fu disegnata nel 1991 da Marcello Gandini, già padre di un restyling della "Grifo" degli anni '70. Il progetto del telaio venne affidato a Gian Paolo Dallara che operò su meccanica "Corvette", espressamente modificata per la "Grifo 90" e portata alla potenza di 440 CV dalla Callaway. La vettura doveva essere prodotta in serie limitata a partire dal 1994 nell'impianto di Conversano (BA) dove venivano prodotti gli autobus Isobus, su pianale Mercedes. Tuttavia, dopo l'estate '92, una crisi nel settore degli autobus impedì la messa in produzione della supercar italiana[1]. Nel mese di aprile 2010 quest'auto ha trovato realizzazione ed è stata immatricolata la prima di una serie limitata e numerata di soli 12 pezzi, approvati da Piero Rivolta e realizzati da Mako Shark.[2].


Note


  1. Storia della Grifo 90 su autoblog, su autoblog.it.
  2. Articolo di omniauto, su omniauto.it.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Iso Grifo

Der Iso Grifo ist ein von 1964 bis 1974 von dem italienischen Automobilhersteller Iso Rivolta gebauter Sportwagen, Grifo ist das italienische Wort für Greif. Nach dem viersitzigen Coupé Iso Rivolta IR 300 präsentierte Iso 1964 das konzeptionell ähnliche, aber sportlicher ausgelegte zweisitzige Iso-Grifo-Coupé, ein Gran Turismo für wohlhabende Herrenfahrer.

[en] Iso Grifo

The Iso Grifo is a limited production grand tourer manufactured by Italian automobile manufacturer Iso Autoveicoli S.p.A. between 1965 and 1974.[1] Intended to compete with Grand Touring offerings from Ferrari and Maserati, it used a series of American power trains and components supplied by Chevrolet and Ford.[2][3][4] Styling was done by Giorgetto Giugiaro at Bertone, while the mechanicals were the work of Giotto Bizzarrini.[5]

[fr] Iso Grifo

L'ISO Rivolta Grifo est une automobile sportive construite par Iso Rivolta, entre 1965 et 1974.
- [it] Iso Grifo

[ru] Iso Grifo

Iso Grifo — итальянский спортивный автомобиль, производившийся компанией Iso в 1965—1974 годах[1]. Автомобиль задумывался как конкурент Ferrari и Maserati, в нём использовался ряд американских деталей производства Chevrolet и Ford, что обеспечивало производительность и максимальную надёжность[2][3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии