auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La KTM X-Bow (si legge crossbow, ovvero balestra) è una vettura sportiva prodotta dalla casa austriaca KTM.

KTM X-Bow
Descrizione generale
Costruttore  KTM
Tipo principale Barchetta
Produzione dal 2007
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 3670 mm
Larghezza 1870 mm
Altezza 1160 mm
Passo 2430 mm
Massa 721 kg
Altro
Assemblaggio Graz, Austria
Stile KISKA
Auto simili Ariel Atom
Lotus Seven

Si tratta della prima esperienza della casa produttrice di motociclette nel campo automobilistico. Progettata dall'italiana Dallara, è prodotta nello stabilimento di Graz.


Il contesto


Al salone dell'automobile di Ginevra nel 2007 fu presentata in anteprima ma il modello definitivo della X-BOW fu presentato a dicembre dello stesso anno al Motorshow di Bologna, e poi reso disponibile sul mercato.


Caratteristiche tecniche


Vista laterale
Vista laterale

Si tratta di una roadster estrema senza tetto, che punta più alla leggerezza che alla potenza per raggiungere prestazioni elevate. La vettura è una barchetta a due posti con motore Audi 4 cilindri 2.0 TFSI da 237 CV di potenza posto in posizione centrale/posteriore che permette una velocità massima di 217 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi e da 0 a 160 km/h in 8,5 secondi.

Il carico aerodinamico generato a 100 km/h è di 48 kg, a 200 km/h è di 193 kg e può toccare 1,23 g di accelerazione laterale dichiarati dopo un test a 178 km/h su una curva di raggio costante 200 metri.

L'impianto frenante dispone di dischi da 305 mm prodotti dalla Brembo che fermano la vettura da 100 km/h a 0 in 33,1 metri.

Dettaglio frontale di una X-Bow; notare le sospensioni anteriori utilizzate in F1 del tipo push rod
Dettaglio frontale di una X-Bow; notare le sospensioni anteriori utilizzate in F1 del tipo push rod

È presente un estrattore dell'aria posteriore che garantisce deportanza equivalente a 200 kg a 200 km/h.

Nel 2008 arriva anche una versione con cambio DSG automatico a doppia frizione, con possibilità di utilizzo sequenziale di derivazione Audi, un ulteriore potenziamento del propulsoreda circa 270 CV, e un alleggerimento complessivo dell'auto ancora maggiore di quello del modello attuale (700kg).

È possibile sostituire pezzi su richiesta con pezzi più leggeri anche sul modello attualmente in commercio come la carrozzeria in fibra di carbonio, anche in versione completa. Altri "optional" sono il differenziale autobloccante, il volante estraibile, l'assetto regolabile per l'uso in pista e cerchi in lega a monodado. I primi 100 modelli furono prodotti in una serie speciale, la "Dallara Series", tutti venduti.


Altre versioni


Nel febbraio 2008 la KTM annunciò 4 nuovi modelli basati sulla X-BOW; 3 da competizione e una stradale: due modelli da competizione erano pistaioli, per competizioni estreme, da iscrivere al FIA GT4 e/o alla 24 Ore di Le Mans, mentre il terzo era un fuoristrada per la Rally Dakar. Il quarto modello era molto simile alla barchetta, con la quale condivideva tutto: era una variante coupé con tetto e portiere.

I modelli avevano un ampliamento della gamma di motori.[1][2]


X-BOW da competizione per il FIA GT4 European Cup


Come anticipato al salone dell'auto di Ginevra 2008, la KTM ufficializzò nel marzo 2008 la partecipazione nella nuova classe Sports Light al GT4 European Cup della FIA tramite il gruppo Reiter Engineering (che ha collaborato con Lamborghini nelle sezioni GT1, GT2 e GT3).

Per omologare la X-BOW sono state apportate alcune modifiche: il rollbar in alluminio sostituito con uno in acciaio, l'impianto di scarico dotato di un nuovo silenziatore e passaruota ampliati, una leggera modifica alle sospensioni.


Note


  1. Quattro sorelle per la Ktm X-Bow, in Autoblog.it. URL consultato il 21 gennaio 2017.
  2. (EN) Articolo di windingroad Archiviato il 5 aprile 2008 in Internet Archive.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] KTM X-Bow

Der X-Bow (sprich: „Crossbow“; deutsch: Armbrust) ist das erste Auto des österreichischen Motorradherstellers KTM. Es wurde Anfang 2007 in Form von Zeichnungen und am 8. März am Genfer Automobilsalon vorgestellt.

[en] KTM X-Bow

The KTM X-Bow (pronounced crossbow) is an ultra-light sports car for road and race use, produced by Austrian motorcycle manufacturer KTM. It represented the first car in their product range and was launched at the Geneva Motor Show in 2008.

[es] KTM X-Bow

El KTM X-Bow es un automóvil deportivo producido por el fabricante austríaco KTM desde 2008.[1] Es un biplaza, con motor central trasero y tracción trasera. Se destaca por ser el primer y único automóvil construido por la marca desde su fundación.

[fr] KTM X-Bow

La KTM X-Bow est le premier modèle automobile créé par le constructeur autrichien de motos KTM. Signifiant « arbalète » en français[1], le nom du modèle se prononce Cross-Bow[2]. Conçue en collaboration avec Dallara, la X-Bow est équipée d'un moteur à quatre cylindres d'origine Volkswagen, en l'occurrence celui équipant la compacte sportive Golf GTI.
- [it] KTM X-Bow



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии