auto.wikisort.org - Progettazione

Search / Calendar

La barchetta è un tipo di carrozzeria automobilistica, simile alla spider ma completamente priva di capote, e caratterizzata da un parabrezza di ridotte dimensioni, a volte diviso in due parti o completamente assente. Il nome è dovuto alla somiglianza della vettura a un piccolo motoscafo.

Disambiguazione – Se stai cercando la località corsa, vedi Volpajola.
Disambiguazione – Se stai cercando l'automobile Fiat, vedi Fiat Barchetta.
L'esemplare di Ferrari 166 MM Touring, appartenuto a Gianni Agnelli, dal quale origina il termine Barchetta
L'esemplare di Ferrari 166 MM Touring, appartenuto a Gianni Agnelli, dal quale origina il termine "Barchetta"

Dal punto di vista estetico-funzionale, la barchetta può essere considerata la versione moderna della carrozzeria tipo Torpedo-Skiff, in voga negli anni venti.

Il termine è anche stato utilizzato, nella seconda metà degli anni cinquanta, per indicare le "spiaggine" con modanature in legno.[1]


Storia


Pare che il termine "barchetta" riferito a un'automobile sia nato da un commento di Gianni Agnelli che, osservando la Ferrari 166 MM, presentata al Salone di Torino del 1948, esclamò: «Ma questa non è una macchina; è una barchetta!».[2] Tale denominazione fu raccolta dal celebre giornalista sportivo Giovanni Canestrini e proposta per denominare la versione scoperta dalla "166 MM", realizzata dalla Carrozzeria Touring di Milano per la Mille Miglia del 1949.[3]

La proposta di Canestrini venne subito approvata da Anderloni e dal "Drake" di Maranello, divenendo in seguito una denominazione tecnica, utilizzata per vari modelli Ferrari, FIAT, Maserati e altre case automobilistiche, distintiva del tipo di carrozzeria a due posti sportiva, scoperta.

In alcuni casi, però, come per la Ferrari 550 Barchetta e per la Fiat Barchetta, si tratta di denominazioni con mere finalità evocative di marketing, in quanto i modelli sono stati dotati di cappotta a mantice ripiegabile.


Note


  1. Le Fuori serie italiane, Quattroruote, marzo 1957
  2. Massimo Delbò, Il primo amore dell'Avvocato, Ruoteclassiche, agosto 2016
  3. Roberto Denti, Cavallino Rampante, Kindle Edition, 2015

Voci correlate



Altri progetti


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии