auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Kia Picanto è una city car di segmento A della casa automobilistica coreana Kia Motors, in produzione dal 2004.[2] Su alcuni mercati è in vendita con il nome di Kia Morning, di Kia New Morning in Vietnam e Naza Suria in Malaysia.

Kia Picanto
Descrizione generale
Costruttore  Kia Motors
Tipo principale Superutilitaria
Produzione dal 2004
Sostituisce la Kia Visto
Euro NCAP (2004[1])
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 3495 mm
Larghezza 1595 mm
Altezza 1480 mm
Passo 2370 mm
Massa da 929 a 1119 kg
Altro
Altre antenate Kia Pride
Stessa famiglia Hyundai i10
Auto simili Daewoo Matiz
Fiat Panda
Opel Karl
Ford Ka
Toyota Etios
Perodua Kelisa

Prima serie (SA; 2004-2011)


Presentata al Motor Show di Bologna del 2003,[3] condivide il telaio con la Hyundai Getz e, al momento dell'uscita sul mercato, avvenuta in Italia nel maggio 2004,[4] era dotata di due motori a benzina, un 1.0 da 61 CV e un 1.1 da 65 CV, e di un terzo propulsore tre cilindri turbodiesel da 75 CV.[5] Ponendosi nel segmento A del mercato automobilistico italiano, ha contribuito, nel 2004 e nel 2005, a incrementare le vendite della casa madre Kia Motors del 42% in Italia.[5]

Nel 2008 la Picanto ha subito dal punto di vista estetico un lieve restyling concentrato sul frontale che ha contribuito a svecchiarne la linea, ed è stata resa disponibile in una versione a doppia alimentazione a benzina e GPL, come è successo alla maggior parte dei modelli sul mercato in quell'anno.[6] Dal punto di vista della sicurezza automobilistica è stato aggiunto nella versione benzina 1.1, l'ESP (controllo elettronico della stabilità), TCS (Sistema antipattinamento) e BAS (Assistenza alla frenata).

In occasione del crash test dell'Euro NCAP effettuato nel 2004 il punteggio raggiunto è stato di tre stelle.[1]

I propulsori disponibili nel 2008 sono tutti omologati Euro 4.

Un ulteriore restyling è stato presentato e messo in commercio in Corea del Sud nel 2009, identificato come modello 2010, che rende l'aspetto dell'utilitaria molto più sportivo.[7]


Motorizzazioni


Modello Disponibilità Motore Cilindrata
(cm³)
Potenza Coppia Massima
(Nm)
Emissioni CO2
(g/Km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(Km/h)
Consumo medio
(Km/l)
1.02008-2011Benzina99851 Kw (61 CV)959914,415323,8
1.12004-2011Benzina108648 kW (65 CV)9711815,11545,0
1.1 CRDi2006-2008Diesel112055 kW (75 CV)15311216,01624,2

Seconda serie (TA; 2011-2017)


Picanto seconda serie
Picanto seconda serie

Il 4 maggio 2011 la casa coreana ha lanciato sul mercato la nuova Kia Picanto,[8] che introduce un nuovo design rispetto alle generazioni precedenti, condividendo la meccanica e il telaio con la contemporanea Hyundai i10.

In occasione del crash test dell'Euro NCAP effettuato nel 2011 il punteggio raggiunto è stato di quattro stelle.[9]

Nel 2015 la Picanto subisce un importante restyling che modifica gli esterni e ammoderna la plancia.[10]


Motorizzazioni


Modello Disponibilità Motore Cilindrata
(cm³)
Potenza Coppia Massima
(Nm)
Emissioni CO2
(g/Km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(Km/h)
Consumo medio
(Km/l)
1.0 CVVTdal 05/2011 al 03/2017Benzina99849 kW (67 CV)9510514,61584,5
1.2 CVVTdal 05/2011 al 03/2017Benzina124863 kW (85 CV)120105-12513,71635,3
1.0dal 10/2013 al 03/2017GPL99851 kW (69 CV)95100-11013,91554,7

Terza serie (JA; 2017-)


Picanto terza serie
Picanto terza serie

La Picanto di terza generazione ha debuttato al Salone di Ginevra 2017.[11]

La nuova Picanto era dotata di tre motorizzazioni: il tre cilindri Kappa II da 1,0 litri del modello precedente nelle versioni aspirata ad iniezione diretta multipoint DPi (Dual Port Injection) che eroga 67 CV o turbocompresso a iniezione diretta da 100 CV T-GDi e il quattro cilindri Kappa II da 1,2 litri. Entrambi i motori da 1.0 litri erano abbinati esclusivamente a un cambio manuale a 5 marce, mentre il motore da 1.2 litri viene offerto in opzione anche con un cambio automatico a 4 marce.

In occasione del crash test dell'Euro NCAP effettuato nel 2017 il punteggio raggiunto è stato di tre stelle[12] e nello stesso crash test con pacchetto della sicurezza installato ha ottenuto quattro stelle[13].


Note


  1. Test Euro NCAP del 2004, su euroncap.com. URL consultato il 13 ottobre 2009.
  2. Micro e berline, maxi e cabrio ecco tutte le novità del 2004. Le piccole diventano più grandi e hanno la trazione integrale, "Corriere della Sera" del 28 dicembre 2003, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 13-10-2009.
  3. Eleganza e tecnologia: così cambia il Motor Show. Le case costruttrici hanno fatto a gara per mescolare idee brillanti: dall'estate Fiat alla sfida "pugilistica" tra Mazda e Golf, "Corriere della Sera" del 7 dicembre 2003, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 13-10-2009.
  4. Da Bruxelles arriva la nuova Kia Cerato, "Corriere della Sera" del 18 gennaio 2004, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 13-10-2009.
  5. Picanto, con il diesel la city car si fa grande, "Corriere della Sera" del 12 dicembre 2005, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 13-10-2009.
  6. Perché il pieno costi meno, "Corriere della Sera" del 7 aprile 2008, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 13-10-2009.
  7. "Kia-world.net", 15 giugno 2009, su kia-world.net. URL consultato il 13-10-2009.
  8. https://www.lastampa.it/motori/2011/05/05/news/la-kia-picanto-ora-anche-a-tre-porte-1.36959728
  9. Test EuroNCAP del 2011, su EuroNCAP. URL consultato il 21 marzo 2014.
  10. https://www.alvolante.it/news/kia-picanto-2015-restyling-339095
  11. https://www.motorbox.com/auto/magazine/auto-novita/kia-picanto-gt-line-2017-in-video-dal-salone-di-ginevra-2017
  12. Test Euro NCAP del 2017, su euroncap.com. URL consultato l'11 ottobre 2021.
  13. Test Euro NCAP del 2017 con pacchetto di sicurezza, su euroncap.com. URL consultato l'11 ottobre 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Kia Picanto

Der Kia Picanto, auch Kia Morning (Hangeul: 기아 모닝), ist ein fünftüriger, in der zweiten Generation auch dreitüriger, viersitziger (in der Importversion fünfsitziger) Kleinstwagen mit Steilheck des südkoreanischen Autoherstellers Kia Motors.

[en] Kia Picanto

The Kia Picanto is a city car produced by the South Korean manufacturer Kia since 2004. It is also known as the Kia Morning (Korean: 기아 모닝, romanized: Gia Moning) in South Korea, Hong Kong, Taiwan (first two generations) and Chile, Kia EuroStar in Taiwan (first generation), Kia New Morning in Vietnam[1] and the Naza Suria or Naza Picanto in Malaysia (first generation).[2] The Picanto is primarily manufactured at the Donghee joint-venture plant in Seosan, South Korea,[3] though some countries locally assemble complete knock-down versions of the car.

[es] Kia Picanto

El Kia Picanto es un automóvil de turismo urbano del segmento A, producido por el fabricante surcoreano Kia Motors. Tiene motor delantero transversal, tracción delantera y carrocería hatchback de cinco puertas. Algunos de sus similares son el Chevrolet Spark, el Hyundai i10, el Toyota Aygo,el Suzuki Celerio.

[fr] Kia Picanto

La Kia Picanto (Kia Morning en Corée du Sud) est une citadine du constructeur automobile coréen Kia.
- [it] Kia Picanto

[ru] Kia Picanto

Kia Picanto (Kia Morning, кор. 기아 모닝) — малолитражный городской автомобиль фирмы «Kia Motors». В разработке дизайна принимали участие специалисты из Рюссельсхайма, там же был разработан дизельный двигатель. В Азии автомобиль продаётся под именем Morning (с анг. утро).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии