La superutilitaria (o citycar) è una vettura di piccole dimensioni destinata all'uso cittadino, più sofisticata delle microcar.
![]() |
Questa voce sull'argomento automobili è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Un tempo una specialità del tutto italiana e una tipologia di vettura prevalentemente diffusa in Italia[1], le superutilitarie iniziano a diffondersi globalmente verso gli anni ottanta e novanta fino a essere presenti in quasi tutto il mondo e nei listini di quasi tutte le maggiori case automobilistiche.
La vettura racchiude concetti strettamente legati alle esigenze delle città, ovvero ridotte dimensioni (generalmente con una lunghezza sotto i 3,70 metri) e praticità, nonché grande manovrabilità e un ridotto diametro di sterzata.
In Europa le vetture di questo tipo vengono spesso classificate come appartenenti al segmento A, mentre nel mercato nord americano sono quasi del tutto assenti, anche nelle grandi città, salvo esperimenti recenti come la FIAT 500, Smart Fortwo e Mini.[2][3]
Altri progetti
![]() |