auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Oka, conosciuta anche con il nome di Lada 1111[1] è una citycar prodotta dalla Lada-Vaz, e successivamente dal consorzio SeAZ, a partire dal 1987. Il nome deriva da quello del fiume Oka, un importante affluente del Volga.

Lada-Vaz Oka
Descrizione generale
Costruttore  Lada-Vaz
Tipo principale Superutilitaria
Produzione dal 1987 al 2009
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 3200 mm
Larghezza 1420 mm
Altezza 1400 mm
Passo 2180 mm
Massa 665 kg
Altro
Auto simili Dacia 500
Daihatsu Cuore
Fiat Cinquecento
Daewoo Tico

La nascita


All'inizio degli anni ottanta la Lada-Vaz, su "sollecitazione" del governo sovietico, strinse un accordo con la Fiat (che necessitava di un'erede per la 126) per la progettazione e lo sviluppo di una nuova citycar. Le specifiche tecniche indicate dai due costruttori prevedevano un'impostazione moderna: trazione anteriore, sospensione posteriore a ruote interconnesse, impianto frenante misto e motore tricilindrico raffreddato ad acqua. Disegnata da Yuri Vereschagin, esteticamente la vettura è una piccola due volumi hatchback con portellone posteriore, piuttosto squadrata e la cui impostazione tecnica era ispirata alle city car giapponesi come la Daihatsu Cuore e le Suzuki Alto.

Dopo vari prototipi con motori derivati da quelli della Lada Samara, a causa delle eccessive difficoltà burocratiche, la Casa torinese si ritirò dal progetto, preferendo concentrarsi sullo sviluppo di un modello autonomo da produrre in Polonia (la futura Cinquecento), ma fornì tuttavia consulenza per l’ingegnerizzazione e per i collaudi dei modelli di pre produzione.[2]

Nel 1987, finalmente, venne presentata al pubblico la Oka, spinta da un motore benzina due cilindri monoalbero in testa di 749 cm³ (34 cv), abbinato ad un cambio manuale a 4 marce.[3] Il primo esemplare entrò in produzione il 6 novembre 1987.


L'evoluzione


Il modello iniziale della AutoVAZ era una vettura bicilindrica a carburatore molto semplice senza alcun automatismo. Nel 1998 avviene il primo restyling. Accanto ad alcuni (modesti) ritocchi interni ed esterni, la meccanica venne aggiornata: la cilindrata del motore passò a 993 cm³ (53 cv). Nel 1991 la licenza produttiva e l'assemblaggio vennero trasferiti al consorzio СеАЗ (SeAZ), presso lo stabilimento di Serpukhov (nel distretto di Mosca). La SeAZ ha poi prodotto la "СЕАЗ-11116"[4] che è il seguito della precedente "ВАЗ-11113": motorizzazione 1.0 tre cilindri di origine Tianjin FAW conforme alle normative Euro II a iniezione (Bosch) e cambio manuale a 5 marce.[5]

Nel marzo 2009 viene terminata la produzione a causa della crisi economica, gli alti costi di produzione e la scarsa redditività del progetto.


Lada Oka-2


Il prototipo Oka-2
Il prototipo Oka-2

Al Salone di Mosca 2003 la Lada ha esposto il prototipo Oka-2 (progetto VAZ-1121) che era destinato a sostituire la Oka.[6] La nuova versione era una utilitaria di segmento A, a tre porte, con un design più moderno e completa di tutti i comfort e accessori per la sicurezza. Successivamente venne mostrata alla stampa anche la versione di pre-produzione alle prese con i collaudi. Tuttavia, a causa degli alti costi di produzione (oltre 70 milioni di dollari solo nella progettazione) e della bassa richieste per vetture di così piccole dimensioni, la casa nel 2006 abbandonò il progetto.[7]


Galleria d'immagini



Note


  1. Queste le auto dell’est (PDF), su archivio.unita.news, 2 marzo 1987. URL consultato il 26 luglio 2021.
  2. SI FIRMA IL CONTRATTO PER L'OKA AUTO FIAT PER LE STEPPE RUSSE, su ricerca.repubblica.it, 28 novembre 1989. URL consultato il 12 agosto 2021.
  3. Dieci milioni di dollari e Mosca apre all’ovest, su ricerca.repubblica.it, 17 luglio 1989. URL consultato il 26 marzo 2020.
  4. (EN) Engines for OKA cars, su en.seaz.ru, 28 luglio 2006. URL consultato il 26 luglio 2021.
  5. (EN) SeAZ-11116 “Oka” specification, su en.seaz.ru. URL consultato il 27 luglio 2021.
  6. (EN) Project 1121 Oka-2 (PDF), Lada.ru, p. 66. URL consultato il 26 luglio 2021.
  7. (RU) ВАЗ «Ока-2» 1998-2005 года, или как непоявилось маленькой "зажигалки" (VAZ "Oka-2" 1998-2005), su drive2.ru. URL consultato il 26 luglio 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Oka (Auto)

Oka (russisch Ока́) ist ein russisches Automodell, das unter den Marken Kamaz, Lada und SeAZ sowie später auch als eigene Marke vertrieben wurde. In über 20 Jahren wurden über 700.000 Exemplare dieses billigsten russischen Autos gebaut.

[en] Oka (automobile)

The Lada Оkа (VAZ-1111, SeAZ-1111, КаmАZ-1111, Astro 11301) (Russian: Ока (ВАЗ-1111, СеАЗ-1111, КамАЗ-1111)) is a city car designed in the Soviet Union in the later part of the seventies by AvtoVAZ. It entered production in 1988 powered by a 644 cc (39.3 cu in) SOHC two-cylinder engine. While developed at AutoVAZ by a team led by Yuri Kuteev,[1] no production models were built there. Instead, manufacturing was outsourced to SeAZ factory in Serpukhov and ZMA in Naberezhnye Chelny (formerly owned by Kamaz and now owned by SeverstalAvto). Massive plans were in place for a new plant in Yelabuga, but these failed to materialize. The car was also produced in Azerbaijan by the Gyandzha Auto Plant. The name comes from the Oka River in Russia upon which Serpukhov is situated.

[fr] Oka (automobile)

Pour les articles homonymes, voir Oka.
- [it] Lada-Vaz Oka

[ru] Ока (автомобиль)

«Ока» (ВАЗ-1111*, СеАЗ-1111*, КамАЗ-1111*, Астро 11301*) — советский и российский легковой автомобиль I группы особо малого класса. Автомобиль был разработан на Волжском автомобильном заводе, выпускался на ВАЗе, ЗМА и СеАЗе в 1987—2008 годах. Выпущено 700 тысяч машин со всех заводов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии