auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Lancia Delta HF 4WD è una versione sportiva della Lancia Delta prodotta in versione stradale in pochi esemplari dal 1986 al 1988 e in versione da competizione dal 1987 al 1988.

Lancia Delta HF 4WD

Una Lancia Delta HF 4WD stradale
Descrizione generale
Costruttore  Lancia
Tipo principale Berlina
Produzione dal 1986 al 1988
Sostituisce la Lancia Delta S4
Sostituita da Lancia Delta HF Integrale
Altre caratteristiche
Altro
Stessa famiglia Lancia Delta (1979)

Storia


Questa vettura a trazione integrale permanente (da cui 4WD, sigla di four-wheel drive in inglese) venne presentata nel maggio 1986 e concepita inizialmente per la commercializzazione di serie,[1] ma ben presto alla Lancia, ne furono intuite le potenzialità di un suo eventuale impiego come vettura da competizione, tanto che fu decisa la sua omologazione nel Gruppo A automobilistico e la sua iscrizione al campionato del mondo rally 1987.


Vettura da competizione


Lancia Delta HF 4WD
Markku Alén su Lancia Delta HF 4WD coi colori Martini Racing al Rally RAC 1987
Descrizione generale
Costruttore  Lancia
Categoria Campionato del mondo rally
Classe Gruppo A
Produzione dal 1987 al 1988
Sostituisce Lancia Delta S4
Sostituita da Lancia Delta Integrale
Descrizione tecnica
Altro
Avversarie Audi 200 quattro, Mazda 323 4WD
Risultati sportivi
Debutto Campionato del mondo rally 1987
Piloti Juha Kankkunen
Markku Alén
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
11
Campionati costruttori 1
Campionati piloti 1

La Lancia Delta HF 4WD in versione da rally è stata una vettura Gruppo A, che ha partecipato al Campionato del mondo rally dal 1987 al 1988, vincendo due titoli mondiali e 11 gare.[2]


Storia


La Lancia Delta HF 4WD ha avuto la breve durata di una stagione e mezza del Campionato del mondo rally, in quanto nel corso della stagione 1988 venne rimpiazzata dalla Lancia Delta Integrale.[3]


Palmarès



Campionato del Mondo Rally


A partire dal Campionato del mondo rally 1987 la FIA introdusse una nuova regolamentazione tecnica delle vetture che comportò l'esclusione delle precedenti Gruppo B in favore delle meno sofisticate e più sicure Gruppo A, per far fronte a questo cambio di regolamento la Lancia realizzò la Lancia Delta 4WD. La vettura si dimostrò competitiva fin dal debutto vincendo, nel 1987, sia il Campionato del Mondo Rally Costruttori che il Campionato del Mondo Rally Piloti con Juha Kankkunen, il quale ebbe nei suoi due compagni di squadra Miki Biasion e Markku Alén i più competitivi avversari.

La vettura torinese vinse 9 gare durante la stagione del debutto, compreso il Rally della Nuova Zelanda valido solamente per il Campionato Piloti[4] e 2 nella stagione 1988[5] prima di esser sostituita dalla Lancia Delta Integrale.

Anno Piazzamento Pilota Copilota
1987 1º assoluto Juha Kankkunen Juha Piironen
2º assoluto Miki Biasion Tiziano Siviero
3º assoluto Markku Alén Ikka Kivimaki
Anno Rally Pilota Copilota
1987 Rally di Monte Carlo Miki Biasion Tiziano Siviero
Rally del Portogallo Markku Alén Ikka Kivimaki
Rally dell'Acropoli Markku Alén Ikka Kivimaki
Olympus Rally Juha Kankkunen Juha Piironen
Rally della Nuova Zelanda[6] Franz Wittmann Sr. Jorg Pattermann
Rally d'Argentina Miki Biasion Tiziano Siviero
Rally dei 1000 Laghi Markku Alén Ikka Kivimaki
Rally di Sanremo Miki Biasion Tiziano Siviero
Rac Rally Juha Kankkunen Juha Piironen
1988 Rally di Montecarlo Bruno Saby Jean-Francois Fauchille
Rally di Svezia Markku Alén Ikka Kivimaki

La Delta HF 4WD fu immediatamente competitiva anche in gruppo N e consentì al giovane Alessandro Fiorio di vincere il neonato Campionato del Mondo Rally Produzione.

Anno Rally Pilota Copilota
1987 Rally di Monte Carlo Bertrand Balas Eric Lainé
Rally del Portogallo Alessandro Fiorio Luigi Pirollo
Olympus Rally Alessandro Fiorio Luigi Pirollo
Rally dei 1000 Laghi Alessandro Fiorio Luigi Pirollo
Rally di Sanremo Gianfranco Cunico Stefano Evangelisti
1988 Rally di Svezia Soren Nilsson Per-Ove Persson

Campionato Europeo Rally


La Lancia Delta HF 4WD permise inoltre a Dario Cerrato di conquistare il Campionato Europeo Rally 1987. Il pilota piemontese terminò la stagione davanti a Patrick Snujers, anch'esso al volante di una Lancia e all'inglese David Llewellin su Audi Coupé Quattro.

Anno Piazzamento Pilota Copilota Team
1987 1º assoluto Dario Cerrato Giuseppe Cerri Jolly Club
2º assoluto Patrick Snijers Dany Colebunders Bastos Texaco Rally Team
1988 3º assoluto Fabio Arletti Leonardo Julli Astra Racing

Di seguito sono elencate in dettaglio le vittorie conseguite dalla vettura in gare valide per il Campionato Europeo Rally.

Anno Rally Pilota Copilota
1987 Boucles de Spa Patrick Snijers Dany Colebunders
Rally di San Marino Patrick Snijers Dany Colebunders
Rally Costa Smeralda Juha Kankkunen Juha Piironen
Rally Albena-Zlatni Piassatzi Patrick Snijers Dany Colebunders
Rally Targa Florio Dario Cerrato Giuseppe Cerri
Rally della Lana Dario Cerrato Giuseppe Cerri
Rali Vinho da Madeira Dario Cerrato Giuseppe Cerri
Hunsrück Rallye Ronald Holzer Gunther Holzer
Halkidiki Rally Dario Cerrato Giuseppe Cerri
Rally Piancavallo Fabrizio Tabaton Luciano Tedeschini
ARBÖ Rallye Franz Wittmann Sr. Jorg Pattermann
Rallye Catalunya Dario Cerrato Giuseppe Cerri
1988 Rally Catalunya-Costa Brava Bruno Saby Jean-Francois Fauchille
Hankiralli Harri Toivonen Ilkka Riipinen
Rally Albena-Zlatni Piassatzi Fabio Arletti Leonardo Julli
Rally Saturnos Franz Wittmann Sr. Jorg Pattermann
Barum Tribec Rallye Franz Wittmann Sr. Jorg Pattermann

Note


  1. Lancia Delta Integrale, su garagetorino.com. URL consultato il 18 dicembre 2011.
  2. Lancia, all.time statistics, su juwra.com. URL consultato il 18 dicembre 2011.
  3. La Storia Della Lancia Delta, su lanciadeltaintegraleclub.net. URL consultato il 19 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2012).
  4. Lancia - Season 1987, su juwra.com. URL consultato il 18 dicembre 2011.
  5. Lancia - Season 1988, su juwra.com. URL consultato il 18 dicembre 2011.
  6. Gara valida solo per il campionato piloti

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili
Portale Automobilismo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии