auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

Il Mitsubishi Pajero è un fuoristrada prodotto dalla casa automobilistica nipponica Mitsubishi dal 1982 al 2021.

Mitsubishi Pajero
Descrizione generale
Costruttore  Mitsubishi Motors Corporation
Tipo principale Fuoristrada
Produzione dal 1982 al 2021
Altre caratteristiche
Della stessa famiglia Mitsubishi Pajero Sport
Mitsubishi Pajero Evolution
Mitsubishi Pajero Pinin
Hyundai Galloper

Storia, profilo e nome


Ne sono state prodotte varie serie:

Il nome deriva dal leopardus pajeros o Gatto delle Pampas; nell'America Latina e nei paesi di lingua spagnola, viene venduto con il nome di Mitsubishi Montero altrimenti riferito al significato volgare. In Argentina infatti il verbo "pajar", sta per il mettere il colpo in canna in una pistola, divenendo metafora della masturbazione maschile. In Gran Bretagna è chiamata Mitsubishi Shogun.

La Pajero si è molto distinta anche nelle competizioni automobilistiche vincendo varie edizioni della Rally Dakar e altre gare, con un modello Evoluzione di quello di serie.


Prima Serie L040 (1982-1991)


Prima Serie (L040)
Descrizione generale
Versioni metal o canvas top (3 porte) e station wagon (5 porte)
Anni di produzione dal 1981 al 1991
Dimensioni e pesi
Lunghezza 3995 e 4650 mm
Larghezza 1680 mm
Altezza 1850 e 1890 mm
Passo 2350 e 2695 mm
Massa 1600 e 1800 kg
Altro
Auto simili Land Rover Defender e Discovery
Nissan Patrol e Nissan Patrol GR
Rayton Fissore Magnum
Toyota Land Cruiser
UAZ-469B

La prima serie fece il suo debutto al Salone dell'automobile di Tokyo nell'ottobre 1981 e fu messa nel mercato nel maggio 1982.

Pajero Wagon
Pajero Wagon

Si trattava di un fuoristrada di medie dimensioni con carrozzeria 3 porte metal o canvas top; successivamente fu presentato il modello wagon con 7 posti e tetto semi-alto.

I motori sono:

In Italia fu disponibile a partire da gennaio 1983 con il motore 2.3 TD, successivamente rimpiazzato dal turbodiesel 2.5; arrivò anche qualche macchina con il 2.6 a benzina e il 3.0 V6 sempre a benzina.

Il Pajero della prima serie aveva il telaio a longheroni e traverse con carrozzeria imbullonata al telaio, trazione posteriore con quella anteriore inseribile, differenziale posteriore autobloccante, riduttore a 2 rapporti. Le sospensioni erano a ponte rigido con balestre al retrotreno e indipendenti a barre di torsione all'avantreno (soluzione studiata per privilegiare il comfort).

Nel corso degli anni fu interessata da continui interventi migliorativi: ad esempio nel 1989 è stata introdotta sulla versione 2.5 Turbodiesel l'intercooler; quella a benzina è passata dal 2.6 al 3.0 litri V6.

Nel 1989 venne anche modificata la sospensione posteriore, passando dalle balestre ai molloni elicoidali.

La prima serie fu usata su licenza dalla Hyundai Precision Products (divisione della Hyundai) per la produzione dello Hyundai Galloper dal 1991 al 2003, esportato in Europa per alcuni anni.


Seconda serie V20 (1991-1999)


Seconda serie (V20)
Descrizione generale
Versioni metal o canvas top (3 porte) e station wagon (5 porte)
Anni di produzione dal 1991 al 1999
Dimensioni e pesi
Lunghezza 4725 mm
Larghezza 1785 mm
Altezza 1850 e 1890 mm
Passo 2350 e 2695 mm
Altro
Auto simili Land Rover Defender e Discovery
Nissan Terrano II e Patrol GR
Rayton Fissore Magnum
Toyota Land Cruiser
UAZ-469B

La seconda serie, prodotta dal 1991 al 1999, fu disponibile in 3 carrozzerie: 3 porte Metal o Canvas Top e 5 porte Wagon ed era caratterizzata da un esterno completamente nuovo con dimensioni leggermente aumentate rispetto alla prima serie. Anche gli interni vennero completamente ridisegnati.

I motori sono:

I cambi restarono sempre a scelta tra manuale a 5 marce e cambio automatico a 4, ma il sistema di trasmissione venne rivoluzionato introducendo il Super Select 4WD, molto avanzato.

Era venduta con l'ABS di serie nella versione GLS e, nei modelli più accessoriati, con sospensioni regolabili elettricamente.

Negli anni vennero introdotte varie migliorie estetiche, gli airbag e nel 1994 il motore 2.8 TurboDiesel Intercooler.

Verso la fine del 1997 fu presentato un grosso restyling della carrozzeria con qualche modifica anche agli interni. Venne introdotto anche il motore 3.5 V6 a benzina con iniezione diretta GDI che erogava 245 cavalli.[2] Nello stesso periodo fu introdotta una versione Evolution, derivata direttamente dalla versione da gara, che anticipava alcune novità presenti nel modello V60.


Terza serie V60 (1999-2006)


Terza serie (V60)
Descrizione generale
Versioni metal top (3 porte) e station wagon (5 porte)
Anni di produzione dal 1999 al 2006
Dimensioni e pesi
Lunghezza 4300 e 4800 mm
Larghezza 1860 mm
Altezza 1880 e 1870 mm
Passo 2550 e 2780 mm
Massa 2000 e 2100 kg
Altro
Auto simili Land Rover Defender e Discovery
Nissan Terrano II, Patrol GR e Pathfinder
Toyota Land Cruiser
UAZ Patriot

La terza serie, prodotta dal 1999 al 2006, era disponibile in 3 carrozzerie: 3 porte, Metal Top e 5 porte Wagon.[3] La lunghezza del modello base venne ulteriormente aumentata, arrivando a toccare i 4.800 mm nella versione più lunga.

Un Pajero V60 dopo il restyling
Un Pajero V60 dopo il restyling

I motori sono:

Il 3.2 DI-D è il motore che ha avuto più successo,[senza fonte] con distribuzione a 16 valvole, iniezione diretta e 160 cavalli di potenza.

Il sistema di trasmissione era l'SS4-II, derivato dal Super Select 4WD. Il cambio era manuale a 5 marce o automatico con funzione sequenziale, sempre a 5 marce.[4]

Nel 2003 venne presentata una serie di ritocchi estetici, ma soprattutto furono adottati diversi sistemi elettronici di controllo della trazione.


Quarta serie V80 (2006-2021)


Quarta serie (V80)
Descrizione generale
Versioni Metal Top (3 porte) e station wagon (5 porte)
Anni di produzione dal 2006 al 2021
Dimensioni e pesi
Lunghezza 4310 e 4900 mm
Larghezza 1870 mm
Altezza 1880 e 1870 mm
Massa 2100 e 2200 kg
Altro
Auto simili Jeep Commander
Land Rover Defender e Discovery
Nissan Patrol GR e Pathfinder
Toyota Land Cruiser

La quarta serie, prodotta dalla fine del 2006, è disponibile in due carrozzerie: 3 porte Metal Top e 5 porte Wagon. Il motore 3.2 DI-D è stato aggiornato a Common-rail (170 cv per la versione con cambio automatico e 160 per il cambio manuale). Esternamente si distingue dalla terza serie nel frontale, nella parte posteriore e qualche altro particolare. Gli interni sono completamente nuovi ed è disponibile un sofisticato sistema hi-fi. Le modifiche maggiori hanno interessato la scocca, che è stata rinforzata, i motori, ora più brillanti e i sistemi di controllo della trazione.

Dal 2010 il motore 3.2 DI-D è stato ulteriormente potenziato a 200 CV. IL modello viene sostanzialmente migliorato ogni anno con piccole aggiunte interne ed esterne che ne migliorano la funzionalità. Dal 2011 il modello 3 porte rispetta la normativa Euro V, mentre il Wagon è ancora Euro IV.

I motori sono:

Dal 2013 al 2015 i motori rispettano la normativa Euro V.

Con l'anno 2016, il 3.2 DI-D viene aggiornato e, per rispettare la normativa Euro VI, la potenza scende a 190 CV, .

Nel 2019, il Pajero cessa di essere venduto in Giappone e in Europa (presentando nel mercato locale una Final Edition a tiratura limitata) a causa delle normative Euro 6D-Temp, continuando a essere prodotto ed esportato nel resto del mondo fino a marzo 2021 ricevendo un leggero aggiornamento all’interno (nuovi colori e nuovo sistema multimediale).[5][6]


Motorizzazioni


Modello Disponibilità Motore Cilindrata
(cm³)
Potenza Coppia Massima
(Nm)
Emissioni CO2
(g/Km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(Km/h)
Consumo medio
(Km/l)
Metal Top 3.2 DI-D DPFdal 2006Diesel3200147 Kw (200 Cv)4412249.418011.8
Metal Top 3.2 DI-D DPF aut.dal 2006Diesel3200147 Kw (200 Cv)44124210.418010.9
Wagon 3.2 DI-D DPFdal 2006Diesel3200147 Kw (200 Cv)44122810.218011.6
Wagon 3.2 DI-D DPF aut.dal 2006Diesel3200147 Kw (200 Cv)44124711.118010.8

Versione Militare


Una Type 73 Jeep (Pajero type)
Una Type 73 Jeep (Pajero type)

La Mitsubishi produceva una versione su licenza della Jeep CJ3 con motore a gasolio, di cui venne sviluppata anche una versione militare, la Type 73 Jeep “Mitsubishi J24A”.

Dal 1996 è stata sostituita dalla Type 73 Jeep (Pajero type) che è il nuovo mezzo da ricognizione dell'Esercito giapponese. È dotata di cambio automatico, ha molti componenti comuni al Pajero della prima e della seconda serie.

Le caratteristiche principali sono:


Note


  1. Tutte le auto del mondo 1988, Editoriale Domus, Rozzano (MI), 1988, pag. 1289
  2. (EN) Second GDI-Powered Vehicle from MMC. New PAJERO Features Substantial Improvements, su mitsubishi-motors.com, 7 maggio 1997. URL consultato il 26 gennaio 2021.
  3. Il fuoristrada si fa berlina (PDF), su archivio.unita.news, 17 aprile 2000. URL consultato il 10 gennaio 2021.
  4. (EN) Fully revamped PAJERO. Some models powered by new 3.2-liter Direct-Injection diesel, su mitsubishi-motors.com, 2 settembre 1999. URL consultato il 27 gennaio 2021.
  5. (EN) Mitsubishi Pajero Final Edition revealed for Japan, but rugged SUV lives on, su motorauthority.com, 26 aprile 2019. URL consultato il 5 ottobre 2019.
  6. (EN) 2022 Mitsubishi Pajero Final Edition Marks The End Of Production, su Motor1.com. URL consultato il 13 febbraio 2022.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Mitsubishi Pajero

Der Mitsubishi Pajero ist ein Geländewagen des japanischen Autoherstellers Mitsubishi Motors, der sich zwischen 1982 und 2021 in Produktion befand. Ab Anfang 1983 war er auch weltweit erhältlich. Seitdem wurde der Wagen in vier Generationen gebaut.

[en] Mitsubishi Pajero

The Mitsubishi Pajero (三菱・パジェロ, Japanese: [pad͡ʑeɾo]; English: /pəˈhɛroʊ/; Spanish: [paˈxeɾo])[5][6] is a full-size SUV (sport utility vehicle) that was manufactured and marketed globally by Mitsubishi over four generations — introduced in 1981 and discontinued in 2021.[1][2]

[es] Mitsubishi Montero

El Montero es un automóvil todoterreno producido por el fabricante japonés Mitsubishi Motors. Originalmente denominado Pajero (en japonés パジェロ, en referencia a Leopardus pajeros, un felino sudamericano conocido como gato pajero o de los pajonales), a partir de la tercera generación se le cambió el nombre a Montero en los países hispanoparlantes y Estados Unidos, debido a que «pajero» en español es un término vulgar que significa onanista. También corresponde al modelo Shogun en el Reino Unido. Su principal competidor es el Toyota Land Cruiser Prado.

[fr] Mitsubishi Pajero

Le Mitsubishi Pajero (sous le nom de Mitsubishi Montero en Amérique du Nord et en Espagne[N 1] ) est un véhicule 4×4 produit par Mitsubishi depuis 1980 en 4 générations.
- [it] Mitsubishi Pajero

[ru] Mitsubishi Pajero

Mitsubishi Pajero — полноразмерный японский внедорожник, флагман модельного ряда компании Mitsubishi. В 2007 году стал 12-кратным чемпионом ралли «Дакар», шесть лет подряд выигрывал эту гонку по пересечённой местности[2]. Впервые Pajero был представлен в 1976 году на Токийском автосалоне как концепт-кар пляжного автомобиля, созданный на базе Mitsubishi Jeep, выпускавшегося по лицензии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии