auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

Per OM serie numerica si intende una serie di autocarri con il marchio della OM e contraddistinti dalla sigla della casa seguita da un numero che distingueva le portate e i motori che li equipaggiavano. Le sigle comprendevano ad esempio OM 40, OM 50, OM 55, OM 65, OM 70, OM 75, OM 80, OM 90, OM 100, OM 110, OM 120, OM 130, OM 150, OM 160, OM 170, OM 180 e OM 190.

OM serie numerica

OM 120
Descrizione generale
Costruttore  OM
Tipo Autocarro
Produzione dal 1967 al 1989
Sostituisce OM Leoncino
Sostituito da Iveco Eurocargo
Altre caratteristiche
Altro
Altri antenati OM Tigrotto
OM Tigre
OM Lupetto
OM Cerbiatto
OM Daino
OM Orsetto

Un OM 50 zeta prima serie marchiato OM-Iveco

Il contesto


Nel primo dopoguerra la serie di autocarri della Officine Meccaniche (OM) era contraddistinta da designazioni zoologiche ed era composta da mezzi come Leoncino, Tigrotto, Tigre, Lupetto, Cerbiatto, Daino e Orsetto; nel 1967, nell'ambito di un programma di riorganizzazione di tutto il comparto dei mezzi di trasporto merci operato da Fiat Veicoli Industriali (del cui gruppo OM faceva parte), tali diciture cominciarono ad essere sostituite da quelle semplicemente numeriche.

I nuovi mezzi erano molto somiglianti nell'estetica ai predecessori, ad eccezione del marchio OM portato al centro della calandra anziché all'esterno della stessa, in alto, come in precedenza. La serie venne inaugurata dai mezzi di maggiore portata come i "100" e i "190".

Un OM 40 prima serie
Un OM 40 prima serie

Pochi anni dopo la serie venne totalmente ristrutturata con modifiche estetiche rilevanti che riguardavano una nuova calandra, ora molto più piccola, rettangolare e situata nella parte inferiore poco sopra il paraurti. La stessa serie di veicoli, limitata ora sino all'OM 100, iniziò ad essere commercializzata sotto vari marchi del gruppo, oltre che come OM anche come Fiat, come Unic e come Magirus.

La seconda serie, entrata in produzione nella seconda metà degli anni settanta, vide delle nuove modifiche estetiche alla cabina, ora molto più spigolosa rispetto al passato, con una calandra ulteriormente ristilizzata.


OM 55 13/55 15 e forze dell'ordine


Un OM 55 (Zeta) dell'Arma dei Carabinieri
Un OM 55 (Zeta) dell'Arma dei Carabinieri

La versione della OM contraddistinta dalla sigla 55-13 e successivamente dalla 55-14 è stata utilizzata come furgone blindato dalle forze dell'ordine italiane a partire dagli anni settanta, per essere poi sostituita negli anni dai più recenti Iveco Daily, Iveco VM 90 e Iveco RG-12. In particolare l'OM 55 è stato utilizzato per molti anni dall'Arma dei Carabinieri, dalla Polizia di Stato, dalla Guardia di Finanza e dal Corpo di polizia penitenziaria.

La OM, già facente parte del gruppo Fiat, confluì nella neonata Iveco nel 1975: perciò molti OM 55 hanno marchio Iveco e sono contraddistinti dalla denominazione "Iveco A 55 F 13" o "Iveco A 55 F 14".

In alcune regioni si possono trovare ancora degli esemplari all'interno di alcune caserme, in attesa della dismissione.


I modelli della prima serie


Modello Anni di produzione Tipo motore Cilindrata cm3 Potenza CV DIN PTT in tonn
Fiat OM 35/40 1972 - 1974 Fiat 8040-02 3.455 82 @ 3200 3,5
Fiat OM 50 1972 - 1974 Fiat 8040-02 3.455 82 @ 3200 4,9
Fiat OM 55 1972 - 1976 Fiat 8040-02 3.455 82 @ 3200 5,65
Fiat OM 65 1972 - 1976 OM CO 3/41 4.562 90 @ 2400 6,5
versione per il mercato tedesco
Fiat OM 70 1972 - 1976 OM CO 3/41 4.562 90 @ 2400 7,0
Fiat OM 75 1972 - 1976 OM CO 3/41 4.562 90 @ 2400 7,5
Fiat OM 80 1972 - 1976 Fiat 8060-02 5.183 122 @ 3200 8,15
versione per il mercato tedesco
Fiat OM 90 1972 - 1976 Fiat 8060-02 5.183 122 @ 3200 9,0
Fiat OM 100 1973 - 1976 Fiat 8060-02 5.183 122 @ 3200 10,0

I modelli della seconda serie


L'OM 160 OM 26 in carico all'Amministrazione Provinciale Rovigo.
L'OM 160 OM 26 in carico all'Amministrazione Provinciale Rovigo.
Modello Anni di produzione Tipo motore Cilindrata cm3 Potenza CV DIN PTT in tonn
Fiat OM 50 1977 - 1985 Fiat 8040-04 3.455 85 @ 3200 5,4
Fiat OM 55 1977 - 1979 Fiat 8040-04 3.455 85 @ 3200 5,7
Fiat OM 60 1979 - 1985 Fiat 8040-04 3.455 85 @ 3200 5,99
Fiat OM 65 1977 - 1987 Fiat 8340-04 4.562 100 @ 2800 6,6
Fiat OM 70 1977 - 1989 Fiat 8340-04 4.562 100 @ 2800 7,1
Fiat OM 75 1977 - 1979 Fiat 8340-04 4.562 100 @ 2800 7,5
Fiat OM 79 1979 - 1989 Fiat 8060-04 5.183 130 @ 3200 7,99
Fiat OM 90 1977 - 1989 Fiat 8060-04 5.183 130 @ 3200 9,0
Fiat OM 100 1977 - 1989 Fiat 8060-04 5.183 130 @ 3200 10,6
Fiat OM 109 1983 - 1990 Fiat 8060-04 5.861 140 @ 3200 10,9

Altri progetti


Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti

На других языках


[de] OM X-Reihe

Die OM X-Reihe war ein leichtes Lastwagenmodell, das vom italienischen Hersteller OM entwickelt und später unter verschiedenen Markennamen international verkauft worden ist.

[en] Iveco Zeta

The Iveco Zeta was a light to medium-duty truck model produced by the Italian manufacturer Iveco. Appearing in 1976 and entering production in 1977, its cab was developed with the aid of Fiat's wind tunnel in Orbassano.[1] The Zeta series continued the lineage begun with the 1959 introduction of the OM Lupetto [it].[2] The Lupetto, as well as the Leoncino, the Daino, and the Tigrotto, were all replaced by the OM X-series in 1972, which then formed the basis for the Zeta range. The Zeta itself was replaced by the all-new Iveco Eurocargo in 1991.[2]

[fr] Fiat-OM série « Z »

Les camions Fiat-OM série « Z » ou Zeta, sont une gamme très étendue de camions de petit et moyen tonnage, destinée à des usages multiples, fabriquée par le constructeur italien Fiat V.I. dans les usines de sa filiale OM de Brescia à partir de 1977.
- [it] OM serie numerica

[ru] Iveco Zeta

Iveco Zeta — семейство среднетоннажных грузовых автомобилей полной массой от 2,5 до 6,5 тонн, выпускаемых итальянской компанией Iveco S.p.A. в период с 1977 по 1991 год. За основу семейства изначально было взято семейство OM Lupetto, которое дебютировало в 1959 году. В 1972 году OM Lupetto, Leoncino, Daino и Tigrotto были заменены на серию OM X, которая стала основой для семейства Zeta.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии