auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Opel GT2 è una concept car prodotta dalla casa automobilistica tedesca Opel, presentata al Salone dell'automobile di Francoforte nel 1975.[1][2]

Opel GT2
Descrizione generale
Costruttore  Opel
Tipo principale Concept car
Produzione nel 1975
Sostituisce la Opel GT/W Geneve
Sostituita da Opel Calibra Bertone Slalom
Esemplari prodotti 1
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4192 mm
Larghezza 1672 mm
Altezza 1165 mm
Passo 2518 mm
Altro
Stile Henry Haga
Giovanni Michelotti

Il contesto


Il prototipo "GT2" venne presentato nel settembre 1975, a soli 6 mesi di distanza dal precedente prototipo "GT/W Geneve", realizzato negli USA, che aveva sollevato varie critiche per la sua somiglianza al modello "Corvette C3" e, soprattutto, per le dimensioni del corpo vettura e del motore che non tenevano conto dei nuovi indirizzi produttivi europei, dettati dalla crisi petrolifera.


La vettura


Realizzata sul pianale e meccanica della "Manta B", l'elemento distintivo della "GT2" è certamente l'aspetto cuneiforme a linee tese che determina un coefficiente di resistenza aerodinamica pari a 0,326, notevolmente contenuto per l'epoca e per il tipo di vettura coupé a 4 posti.

Con la Concept Car GT2 la Opel intese presentare al pubblico un'autovettura che focalizzava l'attenzione su aspetti quali il basso contenuto consumo di carburante, l'aerodinamica e la sicurezza attiva e passiva.

All'uopo venne dotata di porte scorrevoli e di un abitacolo con elementi intercambiabili che comprendeva un display digitale con incorporato un computer di bordo. Il grande portellone posteriore fornisce un facile accesso al vano bagagli, assai capiente per una sportiva.


Caratteristiche tecniche


La GT2 era equipaggiata con un propulsore di 1.9 Litri di cilindrata alimentato a benzina che erogava 105 PS e poteva raggiungere i 200 km/h. Il cambio era a 5 rapporti. Montava pneumatici Pirelli di misura 225/50 VR 15 su cerchi 6-1/2 Jx15. Dichiarava un consumo di 7/7,5 Litri di carburante ogni 100 km.


Note


  1. Galleria Opel, in Opel. URL consultato il 28 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014).
  2. Gianni Rogliatti, Al Salone di Francoforte, L'Automobile, n.24 del 1975, pag.20

Altri progetti


Portale Automobili
Portale Design



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии