auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Opel Insignia è un'automobile di fascia medio-alta appartenente al segmento D prodotta a partire dal 2008 al 2022 dalla casa automobilistica tedesca Opel. Si tratta della vettura di punta (ammiraglia) della casa.

Opel Insignia
Descrizione generale
Costruttore  Opel
Tipo principale Berlina
Altre versioni station wagon
Produzione dal 2008 al 2022
Sostituisce la Opel Vectra
Serie Insignia A: 2008-17
Insignia B: 2017-2022

Storia


Durante gli anni 2000, la terza generazione della Vectra faticava a riscuotere i consensi sperati. Per questo, nello stesso periodo, i progettisti cominciarono a lavorare ad un nuovo progetto, volto alla realizzazione di una nuova berlina che potesse rompere con un passato fatto di modelli troppo razionali e troppo poco emozionali. Sotto la direzione del capo designer Mark Adams, l'equipe di disegnatori della Opel realizzò un corpo vettura più fluido e sinuoso, traendo in parte ispirazione dai modelli di prestigio di maggior successo. Da tale progetto nacque così la Insignia, una nuova vettura che in realtà avrebbe ricoperto il ruolo di erede della Vectra solo in parte, poiché i suoi ingombri sensibilmente maggiori diedero ad essa la possibilità di riprendere anche l'eredità dei modelli di fascia superiore, prima fra tutte la Opel Omega non più in listino dal 2003.


Le serie



Insignia A (2008-2017)


Lo stesso argomento in dettaglio: Opel Insignia A.

La prima generazione della Opel Insignia fu caratterizzata da un particolare successo con una produzione di circa 930.000 esemplari in 9 anni di vita,[1] tale da far dimenticare gli esiti incerti della precedente Vectra. Il successo fu tanto più eclatante se si considera che la vettura ottenne il riconoscimento di Auto dell'anno per il 2009. Entro la fine di quello stesso anno, vi fu anche l'arrivo della versione station wagon, per la quale si scelse la denominazione commerciale di Sports Tourer. Tra i modelli di maggior spicco vi fu tra l'altro anche la versione di punta, ossia la Insignia OPC, proposta in entrambe le varianti di carrozzeria e spinta dal V6 da 2.8 litri con doppia sovralimentazione e potenza massima di 325 CV. Verso la fine della sua carriera, la gamma fu ulteriormente ampliata con l'arrivo della versione Country Tourer, basata sulla Sports Tourer, ma con protezioni supplementari in plastica grezza su passaruota, sotto porta e paraurti. Tale modello, disponibile con trazione integrale, si proponeva di competere nello stesso segmento di mercato delle versioni Allroad delle Audi A4 ed A6.


Insignia B (2017-2022)


Lo stesso argomento in dettaglio: Opel Insignia B.

Al Salone di Ginevra del 2017 è stata presentata la seconda generazione della Insignia: mantenendo l'impostazione generale della fortunata Insignia A, le linee sono state reinterpretate in chiave più moderna, divenendo più spigolose ed affilate. Le stesse denominazioni sono state riviste, almeno per quanto riguarda la berlina, quest'ultima ha preso infatti la denominazione supplementare di Insignia Grand Sport, mentre la station wagon ha mantenuto la vecchia denominazione di Insignia Sports Tourer,[2] a cui si affianca una versione crossover come nella precedente generazione chiamata Country Tourer.[3]


Galleria d'immagini


Insignia A (2008-2017)
Insignia B (2017-2022)

Note


  1. Opel Insignia, la prova - Tedesca vera, su LaStampa.it. URL consultato il 24 aprile 2017.
  2. Novità, Opel Insignia - A Ginevra con il programma Opel Exclusive - VIDEO, su Quattroruote.it. URL consultato il 24 aprile 2017.
  3. Insignia Country Tourer: Opel cala la station totale, in La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 24 aprile 2017.

Voci correlate



Altri progetti


Portale Automobili
Portale Trasporti

На других языках


[en] Opel Insignia

The Opel Insignia is a large family car (D-segment in Europe) developed and produced by the German car manufacturer Opel since 2008. Taking its name from a 2003 concept car, the model line serves as the flagship Opel car line, slotted above the Astra and Corsa in size. The Insignia serves as the successor for both the Signum and Vectra model lines, replacing both vehicles under a single nameplate.[3] Currently in its second generation, the model line is offered in four-door sedan/saloon body styles, five-door liftback, and as a five-door station wagon/estate.

[es] Opel Insignia

El Opel Insignia es un automóvil de segmento D desarrollado por el fabricante alemán Opel que se comenzó a vender en noviembre del año 2008 bajo las marcas Opel, Buick y Vauxhall. Sustituye al Opel Vectra y se enfrenta a modelos de segmento similar como el Peugeot 508, el Ford Mondeo, el Citroën C5, el Renault Talismán (y su antecesor el Renault Laguna), el Toyota Camry, el Audi A4, el BMW Serie 3, el Jaguar XE, el Volkswagen Passat y el Mercedes-Benz Clase C. Se vende en Estados Unidos, China y México como Buick Regal, en el Reino Unido como Vauxhall Insignia, en Chile y en todo el resto de Europa es comercializado por Opel. El Buick LaCrosse de segunda generación está basado fuertemente en el Insignia.

[fr] Opel Insignia

L'Opel Insignia est une berline du constructeur automobile allemand Opel, dont la première génération est sortie en 2008 et la deuxième en 2017.
- [it] Opel Insignia

[ru] Opel Insignia

Opel Insignia (ˈoːpəl ɪnˈsiːɡnɪa) — автомобиль среднего класса компании Opel, пришедший на смену Opel Vectra. Выпускается с ноября 2008 года. Название произошло от англ. insignia — эмблема. Для Соединённого Королевства оно было достаточно неудачным, так как вызывало ассоциации с продававшимся в 1980-х годах одноимённым дешёвым мужским гелем для душа[1]. В 2017 году состоялась премьера второго поколения Opel Insignia.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии