auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Audi A6 è un'autovettura berlina di fascia alta prodotta dalla Audi e rappresenta il Segmento E della casa automobilistica tedesca. Venne presentata nella sua prima versione nel 1994 come restyling dell'ultima generazione dell'Audi 100. In seguito venne prodotta in altre quattro generazioni, delle quali la prima venne lanciata nel 1997 e l'ultima all'inizio del 2018.

Audi A6
Descrizione generale
Costruttore  Audi
Tipo principale Berlina
Altre versioni Avant
Produzione dal 1994
Sostituisce la Audi 100
Serie C4 (1994-1997)
C5 (1997-2004)
C6 (2004-2012)
C7 (2011-2018)
C8 (dal 2018)
Altre caratteristiche
Della stessa famiglia Audi S6
Audi RS6
Auto simili Alfa Romeo 164
BMW Serie 5
Mercedes-Benz Classe E
Jaguar XF
Lexus GS

Le cinque generazioni di A6



Prima generazione (C4)


Lo stesso argomento in dettaglio: Audi A6 C4.

La prima serie non era altro che una Audi 100 rinominata per adeguare il modello alle nuove denominazioni decise in casa Audi, inserendola tra le A4 e A8. La numerazione interna di progetto segue addirittura quella già presente per l'antenata ed è conosciuta come C4. Veniva proposta sia nella versione berlina che in quella station wagon denominata Avant ed era dotata di propulsori sia benzina che diesel. Era disponibile sia in versione dotata di trazione anteriore che in quella a trazione integrale (Quattro). La produzione della prima serie ebbe termine nel 1997.


Seconda generazione (C5)


Lo stesso argomento in dettaglio: Audi A6 C5.

Nel 1997 l'autovettura venne interamente rivista, sia esteticamente che per quanto riguarda la parte meccanica. L'intento della casa era quello di posizionarla in un segmento di mercato più elevato rispetto a quello precedente, quello fino a quel momento dominato da veicoli come la BMW Serie 5 e la Mercedes-Benz Classe E.

Le nuove modifiche di carrozzeria ebbero un buon riscontro anche sotto il punto di vista del coefficiente di resistenza aerodinamica: la nuova A6 raggiungeva infatti il buon valore di 0,28 cx.

La gamma delle versioni comprendeva sempre le versioni berlina e station wagon coi due tipi di trazione diversi, anteriore o integrale. Ne venne prodotta anche una versione speciale, molto sportiva, la RS6.


Terza generazione (C6)


Lo stesso argomento in dettaglio: Audi A6 C6.

La nuova serie, ridisegnata da Walter De Silva (su cui è stata introdotta la calandra Single Frame), si differenzia da quella precedente anche per un aumento delle misure di ingombro esterne; la lunghezza della versione berlina arriva ora a 4,93 m. La vettura entra nel mercato a metà del 2004, Si differenzia negli interni dalla versione precedente per la scelta di orientare la plancia leggermente verso il guidatore, utilizzando un disegno a forma di 7. Riguardo alla sicurezza l'ultima serie della A6 ha raggiunto le cinque stelle nel crash test dell'EuroNCAP, mentre la versione precedente nel 1998 si era fermata a tre.

Come per le serie precedenti rimangono in listino le classiche versioni berlina e station wagon a cui si affianca anche una versione derivata, la Allroad con impostazione fuoristradistica. Presente anche una versione sportiva, la nuova S6 equipaggiata di un motore V10 da 435 cavalli, perfettamente a metà tra i 450 della S8 e i 420 della RS4. Nel 2008 arriva anche la RS6 che con il suo propulsore 10 cilindri a V da 5,0 litri eroga 580 CV tra 6.250 e 6.700 giri, mentre la coppia massima è di 650 Nm tra i 1.500 ed i 6.500 giri. L'RS6 scatta da 0 a 100 km/h in circa 4,4 secondi, e raggiunge i 200 km/h in 13,6 secondi. La velocità massima è limitata a 250 km/h, ma a richiesta insieme alla copertura in carbonio del motore, si può richiedere lo sblocco fino a 280 km/h. Oltre al cambio automatico tiptronic vengono forniti anche il cambio multitronic ed Stronic (evoluzione del DSG).


Quarta generazione (C7)


Lo stesso argomento in dettaglio: Audi A6 C7.

La nuova serie è una derivazione della A7 proponendo forme a metà strada tra la A4 e la A8 rafforzate da accenti più sportivi, come il bordo sulla spalla e l'accenno di spoiler sul cofano posteriore, senza tuttavia intaccare minimamente la sua identità di berlina di rappresentanza con i tre volumi ben definiti e le superfici della carrozzeria, lisce e raccordate.

Le maggiori novità arrivano dalla scocca che deriva da quella della A7 ed è composta di acciai alto resistenziali, usati in spessori differenziati e modellati a caldo, e per il 20% in alluminio utilizzato strutturalmente per i montanti delle sospensioni anteriori, la culla del motore e le zone di assorbimento dietro i paraurti. Anche i parafanghi anteriori, il cofano motore, il cofano bagagli e le portiere, ma anche la zona della cappelliera e della paratia del portabagagli sono di alluminio.

Estremamente curata l'aerodinamica sia dal punto di vista dell'efficienza (cx: 0,26 con superficie frontale di 2,3 m²) sia di quello del comfort al cui miglioramento contribuisce anche il comportamento vibrazionale della scocca che, rispetto a una analoga tutta in acciaio, pesa il 15% in meno.

I propulsori sono forniti del sistema Start&Stop.


Quinta generazione (C8)


Lo stesso argomento in dettaglio: Audi A6 C8.

L'Audi A6 C8 è la quinta generazione dell'Audi A6, autovettura prodotta a partire dal 2018.


Galleria fotografica


Audi A6
Anni di produzione
1994-1997
1997-04
2004-12
2011-18
dal 2018
Berlina
Station wagon

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Audi 100/A6

Der Audi 100 (seit 1994 A6) bezeichnet eine Baureihe der oberen Mittelklasse von Audi, intern auch „C-Reihe“ genannt.

[en] Audi A6

The Audi A6 is an executive car made by the German automaker Audi. Now in its fifth generation, the successor to the Audi 100 is manufactured in Neckarsulm, Germany, and is available in saloon and estate configurations, the latter marketed by Audi as the Avant. Audi's internal numbering treats the A6 as a continuation of the Audi 100 lineage, with the initial A6 designated as a member of the C4-series, followed by the C5, C6, C7, and the C8. The related Audi A7 is essentially a Sportback (liftback) version of the C7-series[1] and C8-series A6 but is marketed under its own separate identity and model designation.

[es] Audi A6

El Audi A6 es un automóvil de turismo del segmento E producido por el fabricante alemán Audi, ahora en su quinta generación. Como el sucesor del Audi 100, el A6 se fabrica en Neckarsulm, Alemania, aunque algunos se construyeron en China para su posterior comercialización. Está disponible en configuraciones sedán y familiar, esta última comercializada por Audi como Avant. La numeración interna de Audi trata al A6 como una continuación del linaje del Audi 100, siendo el A6 inicial designado como miembro de la serie C4, seguido de la C5, C6, C7 y C8. El relacionado Audi A7 es en esencia una versión sportback (fastback) de las series C7 y C8 del A6, pero comercializado bajo su propia identidad separada y designación de modelo.

[fr] Audi A6

L'A6 est une berline de luxe tricorps construite par le constructeur automobile allemand Audi, déclinée en version break (« Avant ») et break surélevé (« Allroad ») et en version berline. Elle a succédé, en 1994, à l'Audi 100. À ce jour, cinq générations différentes d'Audi A6 se sont succédé (respectivement nommées A6 C4, A6 C5, A6 C6, A6 C7 et A6 C8). La marque propose deux versions sportives de l'A6 : la S6 et la RS6. La cinquième génération, l'A6 C8, est présentée en 2018 au salon de Genève[1] et commercialisée en France en juin 2018.
- [it] Audi A6

[ru] Audi A6

Audi 100, с 1994 года Audi A6, — семейство автомобилей бизнес-класса, выпускающихся под маркой Audi, внутреннее обозначение — «тип C». Премьера Audi 100 состоялась в 1968 году, с августа 1994 года этот модельный ряд носит название А6[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии