auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

L'Alfa Romeo 164 è una vettura Alfa Romeo berlina prodotta dal 1987 al 1997 nello stabilimento di Arese, ideata come erede di Alfa 6, Alfetta e Alfa Romeo 90 quale ammiraglia della produzione della casa milanese, e basata sul pianale denominato "Tipo4". Il modello cedette il passo, dopo dieci anni di produzione e 268.757 esemplari prodotti[1], all'Alfa 166, pur rimanendo a listino in alcune versioni fino ai primi mesi del 1998.

Alfa Romeo 164
Una 164L del 1991 destinata al mercato USA
Descrizione generale
Costruttore  Alfa Romeo
Tipo principaleBerlina
Produzionedal 1987 al 1997
Sostituisce laAlfa Romeo 90
Sostituita daAlfa Romeo 166
Esemplari prodotti269.894[1]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezzada 4560 a 4670 mm
Larghezza1760 mm
Altezza1400 mm
Passo2660 mm
Massada 1200 a 1510 kg
Altro
AssemblaggioStabilimento di Arese
StileEnrico Fumia
per Pininfarina
Altre antenateAlfa 6
Alfa Romeo Alfetta
Stessa famigliaFiat Croma
Lancia Thema
Saab 9000
Auto similiAudi 100 e A6
BMW Serie 5
Citroën XM
Ford Scorpio
Mercedes-Benz Classe E
Opel Omega
Peugeot 605
Renault 25 e Safrane
Rover 800
Volvo 740
Volvo 940

Descrizione


Alla fine degli anni '70 l'Alfa Romeo lanciò i progetti 154 e 156, due nuove vetture a trazione posteriore fortemente sinergiche destinate a sostituire rispettivamente la Giulietta e l'Alfetta. L'accordo stipulato con Fiat e Saab spinse la casa milanese ad abbandonare il progetto 156 e a sviluppare un nuovo modello (l'ultimo interamente da Alfa Romeo prima dell'acquisizione da parte di Fiat spa) sul pianale creato dallo staff tecnico di Lancia spa e denominato Tipo 4.

Presentata nell'agosto 1987 al salone di Francoforte, è stata un modello fondamentale per l'Alfa Romeo.

Veduta della coda
Veduta della coda

Disegnata da Pininfarina, venne dunque sviluppata sullo stesso pianale utilizzato per Fiat Croma, Lancia Thema e Saab 9000.[2] A differenza di queste, che condividevano molti lamierati e il giro-porte, la 164 beneficiò di alcune modifiche alla scocca e alla sospensione anteriore e quindi presentava una caratterizzazione stilistica molto marcata, grazie al cofano più basso e spiovente e al giro porte differente. La linea a cuneo le permise di raggiungere un coefficiente di penetrazione aerodinamica Cx di 0,30. Le dimensioni erano importanti ma non eccessive per la categoria (risultava una delle meno lunghe ma una delle più larghe del segmento) con i 456 cm di lunghezza (467 in versione Super) e 176 di larghezza.

Una 164 2.0 Twin Spark
Una 164 2.0 Twin Spark

Internamente presentava un abitacolo ampio e confortevole, caratterizzato da un design molto moderno, quasi avanguardista, specie per quanto riguarda la consolle centrale che presentava ordinati decine di pulsanti e vari display digitali, oltre alle miriadi di tasti disposti nell'abitacolo. Anche il bagagliaio era molto ampio con i suoi 540 litri di capienza.

Come dotazioni era possibile avere anche sedili elettrici riscaldabili con memoria (sia anteriori sia posteriori), regolazione elettrica dello sterzo(regolabile in altezza e in profondità), pedaliera elettroregolabile, climatizzatore completamente automatico, interni in pelle, specchietto fotocromatico, lavafari a scomparsa, sospensioni con taratura regolabile elettronicamente (solo sul motore 3.0) ed esteriormente delle appendici aerodinamiche dedicate come spoiler posteriore e minigonne.

Fu il primo modello di alta gamma della casa a trazione anteriore. I punti forti di questa ammiraglia oltre alla linea molto riuscita furono le elevate prestazioni e l'ottima tenuta di strada, abbinate a una eccellente abitabilità e comfort.


Interni


Quadro strumenti
Quadro strumenti

Gli interni sono caratterizzati da sedili anatomici, con rivestimento di serie in velluto, optional in pelle (gamma 1987), regolabili in altezza e, in alcune versioni, con supporto lombare. Particolare dell'interno di questa ammiraglia è la consolle centrale, con innumerevoli tasti disposti razionalmente, comprendente: controlli climatizzatore automatico, con regolazione dei flussi d'aria, fendinebbia posteriori e anteriori, luci di emergenza, apertura baule, apertura tappo carburante e regolazione sospensioni elettroniche (opzionali su alcune versioni). Inoltre vi erano dei display digitali, che successivamente al restyling del 1992 diventeranno più ampi e funzionali. Nella parte bassa della consolle si trovavano il vano autoradio e il vano per il posacenere (entrambi con apertura assistita), mentre proseguendo sul tunnel centrale si incontrava la leva del cambio (a richiesta automatico su alcune versioni) e i comandi di azionamento dei vetri elettrici e del bloccaggio porte.

Pannello comandi
Pannello comandi

Posteriormente era prevista, come optional, la regolazione elettrica delle poltrone posteriori, azionabile mediante i tasti posti sul tunnel centrale.

Davanti al passeggero abbiamo il vano portaoggetti molto ampio e dotato di luce di cortesia. Il quadro strumenti comprende: contagiri, tachimetro e contachilometri, una serie di spie che si estendono orizzontalmente per tutto il quadro e, al di sotto, indicatore del voltaggio della batteria (o pressione del turbo nelle versioni 2.0 Turbo e TD) pressione dell'olio, temperatura dell'acqua e livello del carburante.

Il volante è regolabile sia in altezza sia in profondità.

L'abitacolo interno è dotato di bracciolo anteriore e posteriore, 6 altoparlanti, e tendine parasole a scomparsa su alcune versioni. Gli interni sono disegnati e assemblati con cura e l'insonorizzazione dell'abitacolo è di prim'ordine.


Restyling


Durante i dieci anni in cui la 164 restò in catalogo ci furono due principali restyling. Il primo avvenne nel 1990 e riguardò alcuni particolari interni, dai rivestimenti, ad alcuni dettagli come pulsanti del tunnel centrale fino alla nuova gestione del climatizzatore. Dal punto di vista tecnico vennero migliorate le sospensioni e l'assetto venne abbassato di 3 cm. Agli inizi del 1992 con la presentazione della nuova media 155 la cilindrata specifica del 2.0 Twin Spark passò da 1962 cm³ a 1995 cm³ per razionalizzare la produzione.


164 Super


Un'Alfa 164 Super
Si notino i paraurti più massicci, i fascioni laterali lisci e i fanali ridisegnati

Verso la fine del 1992 ci fu il restyling più noto. Tale rivisitazione prevedeva due varianti, tra cui quella denominata "Super" che vedeva all'esterno più modifiche. Esteriormente si presentavano nuovi paraurti e paracolpi laterali contornati da listelli cromati, nuovi proiettori anteriori, restyling della scudo anteriore, nuovi specchietti elettrici con la possibilità di ripiegamento dall'interno e nuovi cerchi ruota con misure fino a 16 pollici. Interiormente, fu ridisegnata la grafica della strumentazione, la consolle centrale inclusa la pulsantiera venne modificata, così anche il mobiletto centrale e relativi comandi. I pannelli porta anch'essi ristilizzati, presentavano nuovi rivestimenti e nuovi accessori, in particolare per il mercato italiano l'adozione degli airbag lato guida e passeggero, già presenti nelle versioni esportate oltre oceano.


Motorizzazioni


Propulsore V6 24v
Propulsore V6 24v

Tra le motorizzazioni a benzina nel 1987 erano disponibili il 2 litri Twin Spark bialbero da 148 CV e il 3.0 V6 12v da 192 CV comunemente chiamato "Busso" dal nome del progettista che l'aveva ideato, Giuseppe Busso. L'anno successivo alla presentazione fu commercializzato anche il 2.0 4c, sovralimentato da turbina T3 con dispositivo overboost e raffreddato da intercooler di derivazione Lancia Thema Turbo. Il propulsore Alfa Romeo rispetto a questo perdeva i contralberi di equilibratura e guadagnava 10 CV, grazie all'utilizzo di un overboost a doppio stadio.

Nel 1990 il 3.0 12v fu portato a 200 CV e dedicato alla versione Quadrifoglio.

Nel 1991 ci fu un rilevante salto prestazionale e tecnologico con l'entrata in produzione dell'innovativo 2.0 V6 Turbo. Questo propulsore derivava dalla versione 3 litri atmosferica del V6 "Busso" - che già motorizzava la 164 3.0. Caratterizzato da testate e monoblocco in alluminio e completamente gestito elettronicamente, sovralimentato inizialmente da una turbina Mitsubishi/Piaggio TD05H dotata di dispositivo overboost e raffreddata da intercooler, lo stesso della Lancia Delta HF Evoluzione. La potenza era di 210 CV e grazie all'overboost - che consente un momentaneo innalzamento della pressione di sovralimentazione per far fronte a repentine richieste di potenza utile soprattutto alla richiesta di forti accelerazioni utili anche nei sorpassi - la coppia motrice veniva aumentata per diversi secondi a 30,6 kgm e con essa anche la potenza rispetto al valore dichiarato. Tali numeri consentivano una velocità massima di oltre 240 km/h, facendo della 164 V6 turbo una delle berline più veloci dell'epoca, anche se ancor più di rilievo era l'accelerazione (non tanto da ferma, in quanto soffriva di turbo lag e di scarsa trazione alla partenza, ma quella rilevabile in particolare nei regimi compresi tra i 4 000 e 6 250 giri/min). Il mensile Quattroruote nel 1991 rilevò una velocità massima di 241,800 km/h; lo scatto 0/100 km/h in 7,4 secondi e il chilometro da fermo in 27,60 secondi. La rivista AUTO nel numero marzo 1991 rilevò una velocità massima di 239,2 km/h; lo scatto 0/100 km/h in 7,69 secondi e una ripresa in V marcia da 80–120 km/h in 9,04 secondi.

Nel 1992 l'Alfa mise in produzione i nuovi 3.0 V6 24v inizialmente con potenza da 210 CV. Il V6 turbo venne leggermente depotenziato sulla carta (per motivi di marketing) per non sovrapporsi in catalogo alle versioni 3 litri, anche se preservava comunque degli spunti prestazionali superiori all'aspirato, nonostante il turbocompressore fu sostituito con un "più piccolo" Garrett T25 che doveva consentire un comfort di marcia superiore al momento dell'attivazione della turbina e un inferiore turbo lag. In seguito la volontà dei vertici divenne quella di proseguire nella direzione dei motori aspirati, in quanto la tassazione italiana dell'IVA (che gravava al 38% le auto superiori a 2 litri) venne unificata per tutte le cilindrate al 20%, e per via dei costi superiori di componentistica richiesti dai propulsori turbo compressi.

Nel 1993 arrivò l'evoluzione del 3.0 24v portato a 230 CV che consentiva una velocità massima di 245 km/h. Nello stesso anno arrivò anche la versione integrale.

Alfa Romeo 164 Q4 del 1994
Alfa Romeo 164 Q4 del 1994

L'Alfa 164 era disponibile anche con due motori Diesel che erano forniti dalla VM Motori, azienda italiana di Cento (FE). avevano entrambi una cilindrata di 2,5 litri e sviluppavano una potenza pari a 117 CV (84 kW) nella prima versione fino al 1992 (Euro1) e successivamente 125 CV (92 kW) nella versione post '92 (poiché venne anche adottato sulla 155). Tali motori (Aventi la sigla Vm84A) erano impiegati all'epoca anche su altre auto, come Range Rover Classic, Chrysler Voyager, Ford Scorpio, Jeep Cherokee e altre vetture; avevano la particolarità di avere la distribuzione a cascata di ingranaggi (invece che a cinghia o a catena, come gran parte dei motori realizzati in quel periodo), con il comando valvole ad aste e bilancieri, e le testate composte da 4 teste separabili (unico punto debole di queste motorizzazioni, perché le singole testate soffrivano di un problema di surriscaldamento dovuto allo scarso ricircolo delle condense del liquido di raffreddamento). Malgrado qualche problema con le testate, questi motori sono stati e sono tra i più robusti e affidabili.

Il motore VM permetteva all'Alfa 164 di arrivare a oltre 200 km/h, e venne eletto il motore a gasolio più veloce del mondo quando venne presentato.

Le Alfa 164 TD avevano lo stesso allestimento delle 164 Twin Spark benzina, nel cruscotto era presente però, a differenza di queste ultime, l'indicazione di pressione del turbo.


Alfa Romeo 164 Q4


I sedili posteriori Recaro
I sedili posteriori Recaro

L'abitacolo è caratterizzato dalla selleria rivestita di morbida pelle (come anche il volante) e con il divanetto posteriore sostituito da due poltroncine quasi indipendenti.

La 164 Q4 monta il motore V6 24 valvole di 2959 cm³ (trazione integrale) con una potenza massima erogata pari a 231 CV a 6 300 giri/min e una coppia massima di 280 N m (28,5 kgm) a 5 000 giri/min. L'alimentazione (con accensione elettronica integrata) è a iniezione elettronica multipoint Bosch Motronic M3.7.

Taratura sospensioni nella 164 QV 1ª serie
Taratura sospensioni nella 164 QV 1ª serie

Le sospensioni sono all'avantreno a ruote indipendenti, braccio trasversale con montante telescopico (schema MacPherson), molla elicoidale; sul retrotreno a ruote indipendenti, bracci trasversali e biella longitudinale, molla elicoidale; barre stabilizzatrici anteriore e posteriore, ammortizzatori idraulici a taratura programmabile dall'interno dell'abitacolo tramite un pulsante situato sul cruscotto. In posizione "Auto" gli ammortizzatori vengono tarati automaticamente in base al fondo stradale, premendo "Sport", le sospensioni diventano più rigide e si modifica l'assetto, per una guida sportiva.

L'impianto frenante è dotato di 4 freni a disco (anteriori autoventilati) con ABS. La trasmissione prevede un cambio a 6 rapporti Getrag di derivazione sportiva con sesta marcia di potenza e la trazione integrale permanente attraverso un giunto viscoso centrale "Viscomatic", sviluppato in esclusiva dall'Alfa Romeo in collaborazione con la Steyr-Puch, e un differenziale posteriore Torsen.

Le prestazioni rilevate dal mensile Quattroruote parlavano di 240,459 km/h di velocità di punta e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,7 secondi;[3] un altro mensile, Auto parlava invece di velocità massima di 237,650 km/h e uno 0–100 km/h in 6,9 secondi.

Nell'ottobre 1998, la "164 Q4" cessò di essere commercializzata, il suo prezzo in quel momento era di 81 650 000 lire.


La 164 ProCar


L'Alfa Romeo 164 ProCar
L'Alfa Romeo 164 ProCar

Nel 1988 venne presentata una versione con motore 3.5 V10 da Formula 1: la 164 ProCar. Una vettura "laboratorio" sviluppata con tecnologie all'avanguardia, per l'uso nelle competizioni. All'epoca della presentazione la vettura, sviluppata per le competizioni, avrebbe potuto avere una produzione in serie limitata.

Questa vettura era il non plus ultra in fatto di auto da corsa: telaio tubolare, motore posteriore centrale a 10 cilindri a V, cilindrata 3.5 litri, aspirato, per una potenza di oltre 620 cavalli a un regime massimo di 11 800 giri/min con una esuberante coppia di ben 39 kgm a 9 500 giri/min., scaricati tramite ovviamente la più classica delle soluzioni sportive: la trazione posteriore. Copriva i 400 metri con partenza da fermo in 9,7 secondi. Dotata di un telaio monoscocca in carbonio e di carrozzeria in kevlar, sospensioni anteriori e posteriori a doppi quadrilateri deformabili del tipo push rod (oggi ampiamente utilizzato in Formula 1) che ricalcava le linee della 164 di produzione. L'Alfa Romeo sviluppò questa vettura nel rispetto del regolamento Production Car e doveva essere destinata a gareggiare nel mai nato Campionato Production Car.[4][5]

A causa della mancata nascita del Campionato Production Car quest'auto è stata prodotta in esemplare unico ed è attualmente custodita nella collezione del Museo Storico Alfa Romeo. Il motore della 164 ProCar è stato montato anche sull'Alfa Romeo Sport Prototipo.


Particolarità e primati



Caratteristiche tecniche


Caratteristiche tecniche - Alfa Romeo 164 Twin Spark (1987)
Configurazione
Carrozzeria: Berlina 3 volumiPosizione motore: anterioreTrazione: anteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4555 × 1760 × 1400Diametro minimo sterzata:
Interasse: 2660 mmCarreggiate: anteriore 1515 - posteriore 1488 mmAltezza minima da terra: 1400 mm
Posti totali: 5Bagagliaio: 504 dm³Serbatoio: 70 litri (riserva 9 litri)
Masse/ in ordine di marcia: 1.200 kg / rimorchiabile: 1.300 kg
Meccanica
Tipo motore: 4 cilindri in linea, basamento e testata in lega leggera. Raffreddamento: ad acqua, a circolazione forzata; elettroventolaCilindrata: alesaggio x corsa: 84x88,5 totale 1.962 cm³
Distribuzione: 2 alberi a camme in testa mossi da catenaAlimentazione: impianto d'iniezione elettronica Bosch Motronic ML 4.1
Prestazioni motore Potenza: 148 CV a 5800 giri/min / Coppia: 19 kgm a 4000 giri/min
Accensione: elettronica digitale; 2 candele per cilindroImpianto elettrico: Batteria: 12 V - 55 Ah. Candele: Lodge Silver 2 HL-E
Frizione: monodisco a secco, comando idraulicoCambio: meccanico a 5 marce + RM
Telaio
Corpo vettura Scocca metallica autoportante
Sterzo a cremagliera con idroguida
Sospensioni anteriori: a ruote indipendenti (schema MacPherson), molle elicoidali, ammortizzatori idraulici, bracci oscillanti inferiori, barra stabilizzatrice / posteriori: a ruote indipendenti (schema MacPherson), molle elicoidali, ammortizzatori idraulici, aste trasversali, puntoni di reazione, barra stabilizzatrice; a richiesta sospensione autolivellante
Freni anteriori: a disco autoventilanti diam. 257 mm / posteriori: a disco diam. 251 mm
Pneumatici 185/70 VR 14 / Cerchi: 5 1/2 J x 14 (4 fori)
Prestazioni dichiarate
Velocità: oltre 210 km/hAccelerazione: 0-100 km/h: 9,2 s; 0-1000 m: 30,2 s
Consumi a 90 km/h, 6,5 litri/100 km; a 120 km/h, 8,5 litri/100 km; ciclo urbano (simulato) 10,0 litri/100 km; media ECE 8,2 litri/100 km
Fonte dei dati: "Il Quadrifoglio" n.17 luglio-settembre 1987
Caratteristiche tecniche - Alfa Romeo 164 3.0 V6 (1987)
Configurazione
Carrozzeria: Berlina 3 volumiPosizione motore: anterioreTrazione: anteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4555 × 1760 × 1400Diametro minimo sterzata:
Interasse: 2660 mmCarreggiate: anteriore 1515 - posteriore 1488 mmAltezza minima da terra: 1400 mm
Posti totali: 5Bagagliaio: 504 dm³Serbatoio: 70 litri (riserva 9 litri)
Masse/ in ordine di marcia: 1.300 kg / rimorchiabile: 1.400 kg
Meccanica
Tipo motore: 6 cilindri a V di 60°, basamento e testata in lega leggera. Raffreddamento: ad acqua, a circolazione forzata; elettroventola comandata da termostatoCilindrata: alesaggio x corsa: 93x72 mm totale: 2.959 cm³
Distribuzione: 1 albero a camme in testa per bancata mosso da cinghia dentataAlimentazione: impianto d'iniezione elettronica Bosch Motronic ML 4.1
Prestazioni motore Potenza: 192 CV a 5600 giri/min / Coppia: 25 kgm a 3500 giri/min
Accensione: elettronica digitaleImpianto elettrico: Batteria: 12 V - 60 Ah. Candele: Lodge Silver 2 HL-E
Frizione: monodisco a secco, comando idraulicoCambio: meccanico a 5 marce + RM
Telaio
Corpo vettura Scocca metallica autoportante
Sterzo a cremagliera con idroguida
Sospensioni anteriori: a ruote indipendenti (schema MacPherson), molle elicoidali, ammortizzatori idraulici, bracci oscillanti inferiori, barra stabilizzatrice / posteriori: a ruote indipendenti (schema MacPherson), molle elicoidali, ammortizzatori idraulici, aste trasversali, puntoni di reazione, barra stabilizzatrice; a richiesta sospensione autolivellante
Freni anteriori: a disco autoventilanti diam. 284 mm / posteriori: a disco diam 251 mm
Pneumatici 195/60 VR 15 / Cerchi: 6 J x 15 (5 fori)
Prestazioni dichiarate
Velocità: oltre 230 km/hAccelerazione: 0-100 km/h: 7,7 0-1000 m: 28.0 s
Consumi a 90 km/h, 7,2 litri/100 km; a 120 km/h, 9,1 litri/100 km; ciclo urbano (simulato) 12,8 litri/100 km; media ECE 9,6 litri/100 km
Fonte dei dati: "Il Quadrifoglio" n. 17 luglio-settembre 1987
Caratteristiche tecniche - Alfa Romeo 164 TB (1987)
Configurazione
Carrozzeria: Berlina 3 volumiPosizione motore: anterioreTrazione: anteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4555 × 1760 × 1400Diametro minimo sterzata:
Interasse: 2660 mmCarreggiate: anteriore 1515 - posteriore 1488 mmAltezza minima da terra: 1400 mm
Posti totali: 5Bagagliaio: 504 dm³Serbatoio: 70 litri (riserva 9 litri)
Masse/ in ordine di marcia: 1.300 kg / rimorchiabile: 1.300 kg
Meccanica
Tipo motore: 4 cilindri in linea, basamento in ghisa, testata in lega leggera. Raffreddamento: ad acqua, a circolazione forzata; elettroventola comandata da termostatoCilindrata: alesaggio x corsa: 84x90 mm totale: 1.995 cm³
Distribuzione: 2 alberi a camme in testa mossi da cinghia dentataAlimentazione: impianto d'iniezione elettronica Bosch LE-2 Jetronic; 1 turbocompressore, intercooler+overboost
Prestazioni motore Potenza: 175 CV a 5250 giri/min / Coppia: 27 kgm a 2500 giri/min o 29 kgm a 3000 giri/min (overboost)
Accensione: elettronica digitaleImpianto elettrico: Batteria: 12 V - 55 Ah. Candele: Lodge Silver 2 HL-E
Frizione: monodisco a secco, comando idraulicoCambio: meccanico a 5 marce + RM
Telaio
Corpo vettura Scocca metallica autoportante
Sterzo a cremagliera con idroguida
Sospensioni anteriori: a ruote indipendenti (schema MacPherson), molle elicoidali, ammortizzatori idraulici, bracci oscillanti inferiori, barra stabilizzatrice / posteriori: a ruote indipendenti (schema MacPherson), molle elicoidali, ammortizzatori idraulici, aste trasversali, puntoni di reazione, barra stabilizzatrice; a richiesta sospensione autolivellante
Freni anteriori: a disco autoventilanti diam. 284 mm / posteriori: a disco diam. 251 mm
Pneumatici 195/60 VR 15 / Cerchi: 6 J x 15 (5 fori)
Prestazioni dichiarate
Velocità: 225 km/hAccelerazione: 0-100 km/h: 7,2 s; 0-1000 m: 28,2 s
Consumi a 90 km/h, 6,3 litri/100 km; a 120 km/h, 8,2 litri/100 km; ciclo urbano (simulato) 9,9 litri/100 km; media ECE 8,1 litri/100 km
Fonte dei dati: "Il Quadrifoglio" n. 17 luglio-settembre 1987
Caratteristiche tecniche - Alfa Romeo 164 TD (1987)
Configurazione
Carrozzeria: Berlina 3 volumiPosizione motore: anterioreTrazione: anteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4555 × 1760 × 1400Diametro minimo sterzata:
Interasse: 2660 mmCarreggiate: anteriore 1515 - posteriore 1488 mmAltezza minima da terra: 1400 mm
Posti totali: 5Bagagliaio: 504 dm³Serbatoio: 70 litri (riserva 9 litri)
Masse/ in ordine di marcia: 1.400 kg / rimorchiabile: 1.400 kg
Meccanica
Tipo motore: 4 cilindri in linea, basamento in ghisa, testate separate in lega leggera. Raffreddamento: ad acqua, a circolazione forzata; elettroventola comandata da termostatoCilindrata: alesaggio x corsa: 92x94 mm totale: 2.500 cm³
Distribuzione: 1 albero a camme laterale, aste e bilancieriAlimentazione: iniezione indiretta con precamera, turbo+intercooler aria/aria
Prestazioni motore Potenza: 117 CV a 4200 giri/min / Coppia: 26 kgm a 2500 giri/min
Accensione: -Impianto elettrico: Batteria: 12 V - 55 Ah.
Frizione: monodisco a secco, comando idraulicoCambio: meccanico a 5 marce + RM
Telaio
Corpo vettura Scocca metallica autoportante
Sterzo a cremagliera con idroguida
Sospensioni anteriori: a ruote indipendenti (schema MacPherson), molle elicoidali, ammortizzatori idraulici, bracci oscillanti inferiori, barra stabilizzatrice / posteriori: a ruote indipendenti (schema MacPherson), molle elicoidali, ammortizzatori idraulici, aste trasversali, puntoni di reazione, barra stabilizzatrice; a richiesta sospensione autolivellante
Freni anteriori: a disco autoventilanti diam. 284 mm / posteriori: a disco diam. 251 mm
Pneumatici 195/60 VR 15 / Cerchi: 6 J x 15 (5 fori)
Prestazioni dichiarate
Velocità: 200 km/hAccelerazione: 0-100 km/h: 10,9 s; 0-1000 m: 32,2 s
Consumi a 90 km/h, 5,3 litri/100 km; a 120 km/h, 6,5 litri/100 km; ciclo urbano (simulato) 8,6 litri/100 km; media ECE 6,1 litri/100 km
Fonte dei dati: "Il Quadrifoglio" n. 17 luglio-settembre 1987

Versioni disponibili


Modello Motore Cilindrata
(cm³)
Potenza Coppia motrice 0–100
km/h, s
0–1000m
s
Velocità
km/h
Anni prod.
2.0 Twin Spark4l benzina1962108 kW (148 CV)187 N·m (138 ft.lbs) @ 4700 rpm9,230,22101987-1992
2.0 TwinSpark (cat)4l benzina1962106 kW (144 CV)187 N·m (138 ft.lbs) @ 4700 rpm9,330,42101990-1992
2.0 TwinSpark4l benzina1995106 kW (146 CV)193 N·m (144 ft.lbs) @ 5000 rpm9,930,42101992-1995
2.0 TwinSpark Super4l benzina1995108 kW (146 CV)187 N·m (138 ft.lbs) @ 5000 rpm9,92101992-1997
TD4l turbo diesel2499 cc84 kW (117 CV)260 N·m (191 ft.lbs) @ 2200 rpm10,832,22001987-1992
TD - TD Super4l turbo diesel2499 cc92 kW (125 CV)288 N·m (212 ft.lbs) @ 2000 rpm10,832,22021992-1997
Turbo4l turbo benzina1995129 kW (175 CV + overboost)265 N·m (195 ft.lbs) @ 2500 rpm7,228,22251988-1991
V6 TurboV6 turbo benzina1996152 kW (207 CV + overboost)306 N·m (226 ft·lbs) @ 2750 rpm7,727,02401991-1992
V6 Turbo(cat)V6 turbo benzina1996151 kW (205 CV + overboost)301 N·m (223 ft·lbs) @ 2750 rpm8,127,82371991-1992
V6 TB SuperV6 turbo benzina1996148 kW (201 CV)271 N·m (200 ft.lbs) @ 3000 rpm8,228,02371992-1997
3.0 V6V6 benzina2959141 kW (192 CV)261 N·m (192 ft.lbs) @ 4900 rpm7,628,0oltre 2301987-1990
3.0 V6 (cat)V6 benzina2959135 kW (184 CV)261 N·m (192 ft.lbs) @ 4900 rpm7,9n.d.2301990-1992
3.0 V6 Super V6 benzina 2959 132 kW (179 CV) 255 N m (188 ft.lbs) @ 4400 rpm 8,1 n.d. 230 1995-1997
Q.V. (12v)V6 benzina2959147 kW (200 CV)274 N·m (202 ft.lbs) @ 4400 rpm7,727,82371990-1992
V6 24v SuperV6 benzina2959155 kW (211 CV)266 N·m (196 ft.lbs) @ 5000 rpm8,028,02401992-1997
V6 24v Super V6 benzina 2959 152 kW (207 CV) 270 N m (199 ft.lbs) @ 5000 rpm 8.0 n.d. 240 1997
Q.V. (24v)V6 benzina2959171 kW (232 CV)276 N·m (203 ft.lbs) @ 5000 rpm7,527,02451993
Q4V6 benzina2959170 kW (231 CV)276 N·m (203 ft.lbs) @ 5000 rpm7,727,82401993-1997

Note


  1. Alessandro Mirra, Le 20 auto più vendute nella storia del Biscione, su quattroruote.it, Editoriale Domus SpA, 22 dicembre 2020. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  2. La 164 sul sito di Pininfarina[collegamento interrotto].
  3. La prova di Quattroruote novembre 1993 della versione Q4.
  4. Emilio Brambilla, Top Car: Alfa Romeo "164 Pro Car" da 600 CV - Sotto il vestito molto, in Quattroruote, n. 397, novembre 1988, pp. 98-105.
  5. Alfa 164 PRO-CAR, su Desmomelo.it. URL consultato il 1º giugno 2009 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
  6. (EN) Alfa 164 e Alfa 168, su digest.net.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Alfa Romeo 164

Der Alfa Romeo 164 ist ein Wagen der oberen Mittelklasse der italienischen Automobilmarke Alfa Romeo, der von September 1987 bis Juni 1997 hergestellt wurde. Der 164 wurde zusammen mit Fiat und Saab entwickelt; Schwestermodelle sind der Fiat Croma, der Lancia Thema und der Saab 9000. Auf einzelnen Märkten in Fernost erschien das Auto unter der Bezeichnung Alfa Romeo 168.

[en] Alfa Romeo 164

The Alfa Romeo 164 (codenamed Type 164) is a four-door executive saloon manufactured and marketed by Italian automaker Alfa Romeo from 1987-1998, styled by Pininfarina, and cooperatively designed and sharing platforms and numerous elements with the Fiat Croma, Saab 9000 and Lancia Thema. The predecessors of the 164 were the Alfa 90 and the luxurious Alfa 6. The 164 was superseded by the 166 in 1998, after a combined production total of 273,857 units.[3]

[es] Alfa Romeo 164

El Alfa Romeo 164 es un automóvil del Segmento E diseñado por Pininfarina en 1987 y producido por el fabricante italiano Alfa Romeo entre los años 1988 y 1997.

[fr] Alfa Romeo 164

Lancée en septembre 1987, l'Alfa 164 est la première voiture produite sous l’égide du groupe Fiat-Lancia et devient rapidement la carte maîtresse du nouveau visage Alfa Romeo.
- [it] Alfa Romeo 164

[ru] Alfa Romeo 164

Alfa Romeo 164 — автомобиль бизнес-класса производства компании Alfa Romeo. Выпускался с 1987 по 1998 годы. Выпускался в кузове седан. Дизайн был разработан Энрико Фумиа из ателье Pininfarina. Являлся флагманской моделью марки Alfa Romeo. Всего было выпущено 273 857 автомобилей. В октябре 1978 года, Alfa Romeo, FIAT, Lancia и SAAB пришли к соглашению о разработке отдельных моделей бизнес-класса на платформе Type Four, таким образом, в процессе разработки появились такие автомобили как Alfa Romeo 164, Saab 9000, Fiat Croma, Lancia Thema. FIAT и Lancia были схожи с Saab во многих аспектах, но Alfa Romeo разделяла с ними только шасси.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии