auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Ford Scorpio è un'automobile di segmento E prodotta dalla Ford nello stabilimento di Colonia in Germania dal 1985 al 1999 per rimpiazzare la Ford Granada, della quale mantenne anche il nome in alcuni mercati. È da considerare, ad oggi, l'ultima vera ammiraglia Ford, non essendo stata sostituita dal alcun modello della stessa categoria alla fine della sua produzione.

Ford Scorpio
Descrizione generale
Costruttore  Ford
Tipo principale Berlina 3 volumi
Altre versioni Turnier
Berlina 2 volumi
Produzione dal 1985 al 1999
Sostituisce la Ford Granada
Serie Prima serie 1985-1994
Seconda serie 1994-1999

Le serie



Prima serie: 1985-1992


Ford Scorpio I
Descrizione generale
Versioni Berlina full-size
Anni di produzione dal 1985 al 1994
Premio Auto dell'anno nel 1986
Dimensioni e pesi
Lunghezza 4669 (5p, 1985) mm
Larghezza 1760 mm
Passo 2761 mm
Massa 1180 (1.8 CL, 1985) kg
Altro
Stile Ghia
Auto simili Citroën XM
Fiat Croma
Lancia Thema
Opel Omega
Renault 25
Rover 800
Audi 100
BMW Serie 5
Mercedes-Benz W124

La prima serie presentata nel 1985, riprendeva l'impostazione tecnica della Ford Sierra (trazione sulle ruote posteriori) e poteva montare cinque differenti motori, tutti a benzina: due 4 cilindri OHC, da 1800 cm³ monoalbero a carburatore (90 CV) e 2000 cm³ da 100, 105 e 115 CV. La variante da 100 CV era dotata di iniezione elettronica multipoint e catalizzatore a tre vie, così come il motore 2.0 bialbero da 120 CV successivamente introdotto. Non potevano mancare inoltre le classiche unità a 6 cilindri, evoluzioni dei motori già adottati precedentemente su Taunus e Granada, ora proposti nelle varianti a dodici valvole da 2.4, 2792 cm³ e 2.9 litri, in un secondo tempo affiancati da un'unità più sportiva, il V6 Cosworth a 24 valvole da 2900 cm³. Su alcuni mercati era prevista anche una variante a gasolio, equipaggiata con il 2498 cm³ aspirato da 69 CV già in uso sulla precedente Ford Granada. Grazie alla linea estremamente aerodinamica, questa motorizzazione nonostante la potenza contenuta permetteva consumi ridotti e una velocità massima prossima ai 160 km/h. Nel 1986 la gamma si ampliò con la versione a trazione integrale 2.8 GL V6 4x4, successivamente affiancata dalla più lussuosa Ghia 4x4 e dalle varianti con catalizzatore da 145 CV e cilindrata aumentata a 2,9 litri.

Tre gli allestimenti interni previsti: CL, GL e Ghia. Nel Regno Unito e in Irlanda era venduta come Ford Granada, mantenendo il nome dell'antenata.

La nuova vettura riprendeva il concetto espresso dalla Sierra: una meccanica tradizionale montata su una carrozzeria modernissima, quasi rivoluzionaria. La Scorpio vantava infatti una linea molto aerodinamica, caratterizzata dalle ampie superfici vetrate laterali. L'abitabilità era eccellente in lunghezza (quasi un record per la sua categoria), nella norma in larghezza, per via dell'andamento rastremato del padiglione, soprattutto nella zona posteriore.

Era un'auto concepita per essere più confortevole e lussuosa della Granada e mantenne fede a tale compito montando sedili regolabili elettricamente con regolazione lombare. Sul fronte della sicurezza fu in assoluto il primo modello europeo di massa a montare il sistema di ABS. La configurazione era quella classica da berlina hatchback di classe alta; le furono affiancate in seguito una versione a tre volumi, immessa sul mercato nell'anno 1990, e infine una station wagon (la Turnier), lanciata invece con il restyling del 1992. Oltre che in Germania, la Scorpio trovò un buon mercato anche in Inghilterra, dove per vari anni fu usata come vettura di servizio dalla Polizia, come accadde d'altronde anche nella sua patria d'origine.

Le vendite si posizionarono su un buon livello a livello europeo, nonostante la mancanza nei primi anni di una variante turbodiesel ormai proposta da molte concorrenti, e anche l'accoglienza da parte della critica fu buona, tanto che nel 1986 la Scorpio venne eletta Auto dell'anno. Questa la gamma motori della prima serie (la variante a gasolio da 92 CV fu introdotta nel 1989):

Benzina

  • 1.8 90 CV
  • 2.0 105 CV
  • 2.0i Kat 100 CV
  • 2.0i 115 CV
  • 2.0i Kat DOHC 120 CV
  • 2.4i Kat V6 131 CV
  • 2.8i V6 150 CV
  • 2.9i Kat V6 145 CV

Diesel

  • 2.5D 69 CV
  • 2.5TD 92 CV

Prima serie restyling: 1992-1994

Scorpio restyling 1992
Scorpio restyling 1992

La vettura venne aggiornata nel 1992 con alcuni lievi cambiamenti nella fanaleria anteriore e posteriore, nel disegno del cofano motore e del cruscotto. Venne ritirata dal mercato due anni dopo per lasciare spazio alla seconda serie. Tra le novità, la versione sovralimentata del motore Diesel 2.5 VM da 115 CV, che decreterà l'uscita dal listino delle unità di derivazione Peugeot, ormai datate.


Motorizzazioni


Modello Disponibilità Motore Cilindrata
(cm³)
Potenza Coppia max
(Nm)
Emissioni CO2
(g/km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(km/h)
Consumo medio
(km/L)
1.8dall'esordio al 1988Benzina179665 kW (88 CV)137n.d13,117912,5
2.0dall'esordio al 1989Benzina199375 kW (102 CV)154n.d11,518812
2.0idall'esordio al 1989Benzina199383 kW (113 CV)157n.d10,619312
2.0 Twin Camdal 1989 al 1992Benzina199879 kW (107 CV)171n.d11,718713,1
2.0i Twin Camdal 1989 al 1994Benzina199887 kW (118 CV)167n.d11,219212,5
2.8i V6dall'esordio al 1987Benzina2792108 kW (147 CV)214n.d9,62089,1
2.9i V6 cat. 4X4dal 1990 al 1994Benzina2933106 kW (144 CV)227n.d9,72018,8
2.9i V6dal 1987 al 1990Benzina2933107 kW (145 CV)228n.d920810
2.9i V6 24V cat.dal 1991 al 1994Benzina2935143 kW (194 CV)276n.d8,82259,1
2.5 Turbodiesel PSAdal 1990 al 1992Diesel249968 kW (92 CV)201n.d1417413
2.5 Turbodieseldal 1993 al 1994Diesel249285 kW (116 CV)270n.d11,419514,3

[1]


Seconda serie: 1994-1999


Ford Scorpio II
Descrizione generale
Versioni Berlina full-size
Anni di produzione dal 1994 al 1999
Dimensioni e pesi
Lunghezza 4825 mm
Larghezza 1760 mm
Altezza 1388 mm
Passo 2770 mm
Massa 1577 kg
Altro
Auto simili Citroën XM
Fiat Croma
Lancia K
Opel Omega
Peugeot 605
Renault Safrane
Rover 800
Audi A6
BMW Serie 5
Mercedes-Benz W210

La seconda serie fu prodotta solo nelle versioni tre volumi e station wagon, seguendo una filosofia estetica del tutto diversa. La carrozzeria, abbastanza tradizionale, veniva risolta con un frontale e una coda apparentemente ispirati alle berline USA di quel periodo. Colpiva in particolare la zona anteriore con la grande calandra cromata e i fari tondeggianti, un aspetto d'insieme che nei paesi francofoni le valse il soprannome di "grenouille triste" (rana triste) e nelle isole britanniche, un mercato fondamentale per la Scorpio come vettura aziendale "executive", suscitò critiche e sarcasmo. Questo restyling costituì quasi un caso-limite negativo, nell'ambito delle automobili europee, di allontanamento dai gusti del pubblico di riferimento, episodio ancor oggi ammesso dagli addetti ai lavori, e ciò, unitamente con l'abbandono della carrozzeria due volumi, molto apprezzata nella serie di modelli precedente, determinò un tracollo del gradimento commerciale e relegò la grossa berlina Ford a un ruolo marginale sul mercato, fin quando la produzione cessò nell'estate del 1998. Lo smaltimento degli stock residui continuò per tutto l'anno successivo. La strategia Ford, con l'acquisizione del marchio inglese Jaguar nel 1989, prevedeva di coprire la fascia di mercato orfana della Scorpio con i modelli Jaguar più accessibili; a ciò si aggiunse l'acquisto proprio a fine 1998 della svedese Volvo Cars, che aveva una lunga tradizione di ammiraglie gradite all'utenza.

Nel 1998, venne eseguito un leggero maquillage che, senza toccare i lamierati, consistette in fanali anteriori più scuri, in modo tale da rendere il frontale meno appariscente, e in fanali posteriori più squadrati, in modo tale da rendere il posteriore meno tondeggiante. Nel 1999, molte altre marche automobilistiche ritirarono dal listino i loro veicoli d'alta gamma, come Opel, che decise di non continuare a proporre la Omega, e Honda, che ritirò la Legend. Nel frattempo anche la Rover 800 venne ritirata in favore della Rover 75. Le uniche case a proseguire con la produzione di nuove ammiraglie furono quelle tedesche e francesi; queste ultime, tuttavia, ottennero successo praticamente solo sul mercato nazionale.

La nuova generazione della Ford Mondeo, uscita nel 2000 con dimensioni maggiori della precedente, nuove motorizzazioni anche a 6 cilindri fino a 3 litri e 227 CV, dimensioni attorno ai 4,8 metri e finiture ben curate, di fatto sostituì anche la seconda serie della Scorpio, che non aveva avuto il medesimo successo della prima generazione.

Le motorizzazioni della seconda serie furono:

Benzina

  • 2.0 l 8v 115 CV
  • 2.0 l 16v 136 CV
  • 2.3 l 16v 143 CV
  • 2.9 l V6 12v 145 CV
  • 2.9 l V6 (Cosworth) 24v 204 CV

Diesel

  • 2.5 l TD 115 CV

I modelli che montavano il 2.9 cm³ in versione Cosworth, erano equipaggiati anche con cruise control, traction control e cambio automatico 4 rapporti.


Motorizzazioni


Modello Disponibilità Motore Cilindrata
(cm³)
Potenza Coppia max
(Nm)
Emissioni CO2
(g/km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(km/h)
Consumo medio
(km/L)
2.0i 16V cat.dall'esordio al 1998Benzina1998100 kW (136 CV)175n.dn.d20710,7
2.3i 16V cat.dal 1997 al 1999Benzina2295107 kW (145 CV)202n.d9.82109,7
2.9i V6 24V cat. Cosworthdall'esordio al 1999Benzina2935152 kW (207 CV)281n.d92257,9
2.5 Turbodiesel cat.dall'esordio al 1997Diesel249285 kW (116 CV)270n.dn.d19312
2.5 Turbodieseldal 1997 al 1999Diesel249292 kW (125 CV)293n.d11.119810,7

[1]


Note


  1. Ford Scorpio (1985-99), su automoto.it. URL consultato il 12 luglio 2016.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Ford Scorpio

Der Ford Scorpio ist ein von den Ford-Werken in Köln zwischen Frühjahr 1985 und Sommer 1998 hergestellter Pkw der oberen Mittelklasse mit Hinterradantrieb. Zeitweise waren auch Versionen mit Allradantrieb im Angebot.

[en] Ford Scorpio

The Ford Scorpio is an executive car that was produced by Ford Europe from 1985 to 1998.[1] It was the replacement for the European Ford Granada line (although in the UK and Ireland the Scorpio was marketed under the Granada name until 1994). Like its predecessor, the Scorpio was targeted at the executive car market. A variant known as the Merkur Scorpio was sold briefly on the North American market during the late 1980s.

[es] Ford Scorpio

El Ford Scorpio es un automóvil de turismo del segmento E producido por el fabricante estadounidense Ford Motor Company para el mercado europeo en su planta de Colonia, Fráncfort del Meno, Alemania entre 1985 hasta 1998. Dispuso de dos generaciones ambas denominadas Mk-I, la cual partió desde el año de su lanzamiento hasta 1994 y la Mk-II, que comienza desde este año hasta 1998. Se ofrecieron carrocerías de cuatro puertas sedán y familiar de cinco aunque en la primera también había disponible una versión hatchback.

[fr] Ford Scorpio

La Ford Scorpio était une voiture produite par Ford à Cologne en Allemagne entre 1985 et 1998. Elle a remporté le trophée européen de la voiture de l'année en 1986.
- [it] Ford Scorpio

[ru] Ford Scorpio

Ford Scorpio — автомобиль бизнес-класса, производившийся компанией Ford Motor Company на своем заводе в Кёльне, Германия в период между 1985 и 1998 годами. Внутри компании Ford модель Скорпио проходила под кодовым названием DE-1 и пришла на смену Granada II, представляющая собой, в момент появления, заднеприводный пятидверный хэтчбек, с более высокой активной и пассивной безопасностью, нежели его предшественник.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии