auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Fiat Croma (nome in codice Tipo 154) è un'autovettura prodotta dalla casa automobilistica italiana FIAT tra il 1985 e il 1996; si tratta di una berlina considerabile come l'ultima ammiraglia della casa, non essendo stata sostituita da nessun modello di pari categoria dalla fine della sua produzione.

Disambiguazione – Se stai cercando la vettura prodotta dal 2005 al 2010, vedi Fiat Croma (2005).
Fiat Croma
Descrizione generale
Costruttore  FIAT
Tipo principale Berlina
Produzione dal 1985 al 1996
Sostituisce la Fiat Argenta
Esemplari prodotti 438.000 circa[1]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4495 mm
Larghezza 1760 mm
Altezza 1430 mm
Passo 2660 mm
Massa da 1095 a 1240 kg
Altro
Assemblaggio Fiat Mirafiori, Torino
Stile Centro Stile Fiat
in collaborazione con Italdesign[2]
Stessa famiglia Alfa Romeo 164
Lancia Thema
Saab 9000

Storia e profilo


Nel dicembre 1985 la FIAT rinnovò il suo modello di classe alta sostituendo la Fiat Argenta, rimasta in produzione per solo quattro anni con risultati di vendita piuttosto deludenti, con la nuova Croma. Il suo esordio diede luogo alla scomparsa della trazione posteriore in favore della trazione anteriore. Il progetto è anche noto come "Tipo Quattro" e raccoglie in sé anche altre vetture: Lancia Thema, Saab 9000 e Alfa Romeo 164.[3] Il nome originale scelto per la vettura era Chroma, ma poco prima del lancio il presidente FIAT Gianni Agnelli lo modificò privandolo della "h" e trasformandolo in Croma.[4]

Il progetto comune tra le ammiraglie vide la nascita prima di Lancia Thema e Saab 9000, mentre per Croma si ricorse a uno studio di stile ottenuto "per derivazione" dalla Lancia Thema, contenendo moltissimo i tempi di sviluppo e i costi di design. La linea estremamente equilibrata ed elegante, il comfort dell'abitacolo, la versatilità del portellone posteriore e l'innovativo concetto "VSS" garantirono alla Croma un grande successo: durante gli undici anni di vita commerciale del modello, ne vennero venduti circa 438 000 esemplari.

Tecnicamente condivideva con le altre tre vetture l'autotelaio, le sospensioni, l'ossatura delle fiancate, il padiglione, gran parte degli impianti (condizionamento, circuito frenante) e con Lancia Thema e Saab 9000 anche le portiere.

Il disegno della classica linea a due volumi e mezzo era nato in seno al Centro Stile Fiat, che ne aveva affidata la supervisione a Tom Tjaarda[5], e Giorgetto Giugiaro della Italdesign, mentre la costruzione era quasi interamente robotizzata[6].

Vista anteriore di una Croma restyling
Vista anteriore di una Croma restyling

Inizialmente venne venduta con varie motorizzazioni, derivate dai propulsori montati sulla Fiat Argenta: due con i classici carburatori con cilindrate da 1585 e 1995 cm³, due con iniezione da 1995 cm³, uno a pressione atmosferica e uno turbocompresso; le potenze erogate andavano dagli 83 ai 155 CV; tali motori erano tutti evoluzioni del "bialbero Lampredi". Erano anche disponibili a listino un Diesel (2,5 L), e un turbodiesel (2,4 L) da 75 e 100 CV. Venne commercializzata anche una versione a benzina denominata "CHT", con motorizzazione da 1995 cm³ e 90 CV e sistema Yamaha CHT (Controlled High Turbolence - alta turbolenza controllata), che consentiva di avere l'aspirazione a geometria variabile per maggior regolarità di funzionamento ai bassi regimi e minori consumi nel ciclo urbano. Ciò era possibile grazie a uno sdoppiamento dei condotti di aspirazione: uno piccolo (per i regimi bassi) e uno di dimensioni più grandi, che entrava in funzione con l'apertura delle farfalle supplementari, adatto ai regimi medi e alti[7].

Vista posteriore di una Croma restyling
Vista posteriore di una Croma restyling

La gamma venne arricchita nel 1988 con il primo propulsore 2.000 turbodiesel a iniezione diretta montata su una vettura di grande serie.[8]

Nel 1991 il modello subì un restyling che ne arrotondò le linee, seguendo la moda del tempo e il nuovo family feeling della casa, che ne ingentilì il frontale; negli anni anche le motorizzazioni furono ammodernate, con l'eliminazione della cilindrata minore. A fine carriera, negli ultimi anni di produzione, venne messo in listino un modello della Croma con airbag (a partire dal 1994/95, le prime serie del 1993 ne erano sprovviste) e ABS; motore a V da 2492 cm³ e 160 CV, prelevato direttamente dal surplus di motori provenienti dal V6 Busso montato in quel periodo dalle Alfa Romeo 155. La produzione cessò, dopo una lunga carriera, nel dicembre 1996, senza che la vettura fosse sostituita da alcun modello di analoga classe[7].

Come le Lancia Thema, anche le Fiat Croma furono largamente acquistate da enti, ministeri e moltissime amministrazioni italiane. Per numerosi esemplari si trattava di versioni blindate, destinate al trasporto protetto di personalità pubbliche o magistrati. Tra queste vetture speciali, le più tristemente note nella memoria collettiva sono le tre Fiat Croma 2.0 turbo di colore bianco, azzurro e marrone che componevano il corteo di auto al servizio del giudice antimafia Giovanni Falcone e della sua scorta, saltate in aria nella strage di Capaci il 23 maggio 1992.


Motorizzazioni


Modello Disponibilità Motore Cilindrata
(cm³)
Potenza max Coppia max
(Nm)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(km/h)
Consumo medio
(km/L)
1.6dall'esordio al 1991Benzina158561 kW (83 CV)12714,017013,5
2.0 CHT 90dall'esordio al 1989Benzina199566 kW (90 CV)16911,818214,1
2.0 CHT 98dal 1989 al 1992Benzina199572 kW (98 CV)16811,718313,7
2.0 i.e. cat.dal 1992 al 1997Benzina199585 kW (116 CV)16210,519012,3
2.0 i.e.dall'esordio al 1992Benzina199586 kW (117 CV)1629,919213,0
2.0 i.e. Automaticadal 1989 al 1991Benzina199586 kW (117 CV)16211,818811,8
2.0 i.e. 16V cat.dal 1992 al 1997Benzina1995101 kW (137 CV)18010,120011,1
2.0 Turbo i.e.cat.dal 1992 al 1997Benzina1995110 kW (150 CV)2477,821012,0
2.0 Turbo i.e.dall'esordio al 1992Benzina1995114 kW (155 CV)2357,821012,2
2.5 i.e. V6 cat.dal 1993 al 1997Benzina2492117 kW (159 CV)2138,62159,9
1.9 Turbodiesel i.d. 90dal 1988 al 1991Diesel192966 kW (90 CV)18612,518019,4
1.9 Turbodiesel i.d. 92dal 1991 al 1997Diesel192968 kW (92 CV)19612,518019,3
2.4 Turbodieseldall'esordio al 1989Diesel244574 kW (101 CV)21611,918514,5
2.5 Dieseldall'esordio al 1989Diesel249955 kW (75 CV)16216,616516,1
2.5 Turbodiesel Ecodal 1992 al 1993Diesel249977 kW (105 CV)22010,719014,2
2.5 Turbodieseldal 1989 al 1992Diesel249985 kW (116 CV)24511,019514,3

[9]


Riutilizzo del nome


Lo stesso argomento in dettaglio: Fiat Croma (2005).

Venti anni dopo la presentazione della Croma, il 28 maggio 2005 FIAT incomincia la commercializzazione di una nuova vettura chiamata Croma, che però non ha nulla in comune con la sua antenata se non il nome, e possiede una tipologia di carrozzeria crossover-wagon. La vettura in questione è uscita dal listino nel 2010.


Note


  1. Fiat "Croma". La Confort Wagon, su quattroruote.it, 19 aprile 2005. URL consultato il 18 novembre 2019.
  2. (EN) PROJECTS CROMA, su italdesign.it. URL consultato il 22 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2016).
  3. Si chiama 'Croma' la regina delle Fiat, su ricerca.repubblica.it, 23 ottobre 1985. URL consultato l'8 marzo 2021.
  4. Quanto sei bella Croma?, su ricerca.repubblica.it, 23 ottobre 1985. URL consultato l'8 marzo 2021.
  5. Tom Tjaarda: un americano a Torino, su panorama-auto.it, 15 agosto 2013. URL consultato il 22 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2017).
  6. Fiat Croma (1985 -1996), su autoblog.it, 17 dicembre 2012. URL consultato il 22 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2017).
  7. Fiat Croma, su omniauto.it, 6 agosto 2005. URL consultato il 22 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2017).
  8. archivio.unita.news, 30 maggio 1988, https://archivio.unita.news/assets/main/1989/04/17/page_027.pdf. URL consultato l'8 marzo 2021.
  9. Fiat Croma (1985-97), su automoto.it. URL consultato il 22 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2017).

Altri progetti


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Fiat Croma (Typ 154)

Der Fiat Croma ist eine von 1985 bis Ende 1996 gebaute Kombilimousine der Mittelklasse des Automobilherstellers Fiat. Der bei Italdesign Giugiaro entworfene Wagen war der erste Pkw mit direkteinspritzendem Dieselmotor.

[en] Fiat Croma

The Fiat Croma name was used for two distinct large family car by Fiat, one a five door liftback manufactured and marketed from 1985 to 1996, and after a nine year hiatus, a crossover station wagon manufactured and marketed from 2005 to 2010.

[es] Fiat Croma

El Fiat Croma es un automóvil de turismo del Segmento D producido en diferentes periodos, por Fiat Auto, S.p.A. Posee este, la excelencia, de ser el primer turismo en el mundo; en incorporar la inyección directa en un motor Diesel. -TD.id., (Turbo Diésel Inyección Directa), es su denominación Comercial.

[fr] Fiat Croma (1985)

La Fiat Croma est une berline familiale haut de gamme lancée par Fiat en décembre 1985. Elle remplaça la Fiat Argenta, descendante directe de l'ancienne Fiat 132. Elle permit à Fiat de réaliser son ambition ; reprendre sa place dans le peloton des constructeurs dans cette catégorie de voitures.
- [it] Fiat Croma

[ru] Fiat Croma

Fiat Croma — автомобиль среднего класса, выпускавшийся итальянским автоконцерном Fiat с 1986 по 1996 год и с 2005 по 2011 год.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии