auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Ford Granada è un'automobile prodotta dalla Ford. La versione europea di tale vettura fu in produzione tra il 1972 e il 1985. Esiste anche una versione prodotta per il mercato nordamericano che possiede però caratteristiche completamente differenti.

Ford Granada
Descrizione generale
Costruttore  Ford
Tipo principale Berlina 3 volumi
Altre versioni Station wagon
Coupé
Produzione dal 1972 al 1985
Sostituisce la Ford Zodiac
Serie Prima serie 1972-1977
Seconda serie 1977-1985
Sostituita da Ford Scorpio

Prodotta in due serie (1972/77 e 1977/85), la Ford Granada prevedeva trazione posteriore, avantreno a quadrilatero, retrotreno a ruote indipendenti e freni a disco anteriori e a tamburo posteriori; le carrozzerie previste erano berlina, coupé e SW; motorizzazione e dimensioni erano rilevanti (i motori, quasi tutti a benzina, erano di cilindrata uguale o superiore ai 1.700 cm³, e la lunghezza della vettura era superiore ai 4.500 mm).

Nel Regno Unito e in Irlanda dal 1985 al 1994 è stata commercializzata anche una terza serie della Granada, che altro non era che la prima serie della Ford Scorpio, ridenominata per quei mercati.


Le serie



Prima serie: 1972-1977


Ford Granada I
Descrizione generale
Versioni Berlina
Anni di produzione dal 1972 al 1977
Dimensioni e pesi
Lunghezza 4572 mm
Larghezza 1791 mm
Altezza 1369 mm
Passo 2718 mm
Massa da 1190 a 1430 kg

Ford Granada Coupé II

L'avvento della prima serie della Granada fu un ulteriore passo (il primo essendo stato compiuto con la Ford Escort nel 1968) verso l'unificazione delle filiali britannica e tedesca della Casa automobilistica statunitense. Per il ventennio precedente, infatti, i due rami aziendali avevano prodotto modelli completamente differenti, uno per il mercato britannico, l'altro per quello tedesco-occidentale.

La Granada, la cui linea, sia della berlina sia della station wagon, si ispirava alle vetture d'oltreoceano, sostituiva nel Regno Unito la Zodiac e, in Germania Occidentale, le versioni 20M, 23M e 26M della Taunus.

Meccanicamente, la Granada montava un Ford Essex V4 da 2 litri e l'Essex V6 da 2,5 e 3 litri. I modelli tedeschi montavano il V4 della Taunus 1.7, l'Essex 3.0 V6 e i Cologne V6 da 2, 2,3 e 2,6 litri. Il V4 venne successivamente sostituito dall'unità Pinto. La vettura seguiva generalmente l'impostazione delle precedenti Ford Zephyr/Zodiac, utilizzando molle indipendenti al posteriore, mentre all'anteriore lo schema McPherson venne sostituito da uno a quadrilateri, introdotto 18 mesi prima dalla Taunus TC.

La vettura venne venduta nelle versioni a due porte, quattro porte, cinque porte station wagon e due porte coupé, mentre gli allestimenti erano L, XL e GXL.

Nel 1974 la coupé venne rivista con linee più marcate.

Nel 1975 un moderato restyling (nuova mascherina anteriore, verniciatura in nero opaco della lamiera tra i gruppi ottici posteriori di alcuni allestimenti, nuova plancia) fu il preludio al lancio di una nuova versione motorizzata da un 4 cilindri in linea monoalbero in testa di 1.993 cm³ da 73 kW / 98 HP.

Con l'occasione l'allestimento XL divenne GL, mentre il GXL divenne Ghia.

In Italia le versioni 2300 erano importate a richiesta essendo penalizzate sotto l'aspetto fiscale.

La Granada prima serie uscì di listino nel 1977.


Motorizzazioni prima serie

ModelloTipoPotenzaCambio
1.7benzina75cvmanuale 4
2.0benzina99cvmanuale 4
2.3benzina108cvmanuale 4
2.6benzina125cvmanuale 4
3.0benzina138cvmanuale 4

Seconda serie: 1977-1985


Ford Granada II
Descrizione generale
Versioni Berlina
Anni di produzione dal 1977 al 1985
Dimensioni e pesi
Lunghezza 4720 mm
Larghezza 1791 mm
Altezza 1416 mm
Passo 2769 mm
Altro
Auto simili Alfa Romeo Alfetta e Alfa 6
Audi 100 e 200
BMW Serie 5
Citroën CX
Fiat 132 e Argenta
Lancia Gamma
Mercedes-Benz W123
Opel Rekord e Commodore
Peugeot 505 e 604
Renault 20 e 30
Talbot Tagora
Volkswagen Passat
Volvo Serie 200

La seconda serie della Granada venne lanciata nel 1977. Meno "americana" e molto più "tedesca" nelle sue linee tese, squadrate ed essenziali (ispirate a quelle della Taunus TC2), la nuova edizione della berlina Ford presentava diverse novità tecniche rispetto alla serie precedente. Oltre al cambio manuale a 5 marce (introdotto nel 1983) e nuovo motore V6 con albero a camme centrale, aste e bilancieri da 2792 cm³ nelle varianti a carburatore da 135 CV e a iniezione elettronica da 160 CV. Per il resto rimanevano disponibili il 4 cilindri 2 litri da 99 CV e i V6 2.0 e 2.3 rispettivamente da 90 e 108 CV (portati a 114 dal 1983).

Per l'Italia erano disponibili le versioni berlina 4 porte e Station Wagon negli allestimenti base, L, GL e Ghia (quest'ultimo riservato alla sola berlina).

Pochi mesi dopo il lancio venne reso disponibile anche un 4 cilindri diesel (di produzione Peugeot), inizialmente da 1,9 litri e 54cv, e successivamente (1979[1]) da 2112 cm³ e 63cv. La Granada Diesel era disponibile negli allestimenti base, L e GL, in versione berlina.

Nel 1978 il V6 di 2,8 litri adottò l'alimentazione a iniezione multipoint e la potenza toccò i 160 cv.

Nel 1982 un restyling interessò l'anteriore (fari, mascherina), i paraurti (maggiorati e avvolgenti tramite cantonali), la coda (nuovi gruppi ottici "zigrinati") e gli interni (plancia, pannelli porta e sedili). Tra le novità tecniche, il potenziamento a 101cv del motore 2 litri a benzina (portati a 105cv nel 1983), l'introduzione di un 4 cilindri diesel (il noto motore "Indenor" di derivazione Peugeot) da 2498 cm³ da 69cv (per la prima volta anche sulla SW) e la versione del V6 di 2,8 litri a iniezione scesa a 150cv (che montava freni anteriori a disco autoventilati).

Il nuovo allestimento Injection, riservato alla 2800 da 150cv, prevedeva una caratterizzazione sportiva (assetto specifico, gomme ribassate e maggiorate, cerchi in lega leggera, spoiler anteriore e posteriore, calandra e paraurti in tinta carrozzeria + cantonali in plastica neri, fari ausiliari di profondità, sedili anteriori sportivi Recaro).

La Granada uscì di listino nel maggio 1985 sostituita dalla Scorpio.


Motorizzazioni seconda serie

ModelloTipoPotenzaCambio
2.0 benzina 99 CV manuale 4-5/autom. 101 cv dal 1982, 105 cv dal 1983
2.0 V6 benzina 90 CV manuale 4-5/ autom.
2.3 V6benzina108 CVmanuale 5/ autom.114 cv dal 1983
2.8 V6benzina135 CVmanuale 5/ autom.
2.8i V6 benzina 150 CV manuale 5/ autom. dal 1982
2.8i V6benzina160 CVmanuale 5/ autom.1977/1981
1.9diesel54 CVmanuale 4
2.1diesel63 CVmanuale 4
2.5diesel69 CVmanuale 5

Note


  1. Quattroruote, aprile 1979, p. 71

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Ford Granada

Der Ford Granada (benannt nach der andalusischen Stadt Granada) war ein Automobil der Ford-Werke mit Hinterradantrieb[1] und in der oberen Mittelklasse angesiedelt. Es wurde von Frühjahr 1972 bis Anfang 1985 in Köln sowie Dagenham in zwei Generationen gebaut.

[en] Ford Granada (Europe)

The European Ford Granada is a large executive car manufactured by Ford Europe from 1972 until 1994.

[es] Ford Granada

El Ford Granada es un automóvil de turismo del segmento E fabricado por Ford Europa entre 1972 y 1985.

[fr] Ford Granada

La Ford Granada est un modèle de voiture du constructeur automobile Ford fabriqué de 1972 à 1994 en trois générations : la première est vendue en Europe de 1972 à 1977, la deuxième de 1977 à 1985, et la troisième est le nom donné au Royaume-Uni uniquement à la Ford Scorpio de 1985 à 1994.
- [it] Ford Granada

[ru] Ford Granada (Европа)

Ford Granada — автомобиль бизнес-класса, производившийся европейским подразделением Ford Motor Company на заводе CB&A в Кёльне, Германия и на заводе Ford Dagenham (Дагенхэм, Великобритания) с 1972 по 1985 года. В США выпускалась модель под тем же названием, не имевшая никакого отношения к европейским «Гранадам».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии