auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Plymouth Breeze è un'autovettura mid-size prodotta dalla Plymouth dal 1996 al 2000.

Plymouth Breeze
Descrizione generale
Costruttore  Plymouth
Tipo principale Berlina
Produzione dal 1996 al 2000
Sostituisce la Plymouth Acclaim
Sostituita da Dodge Stratus
Esemplari prodotti 233.465[1]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza da 4724 a 4732 mm
Larghezza da 1803 a 1806 mm
Altezza 1374 mm
Passo da 2743 a 2746 mm
Massa 1443 kg

Il contesto


Fu commercializzata con un solo tipo di carrozzeria, berlina quattro porte. La Breeze era basata sul pianale JA del gruppo Chrysler, che era condiviso anche dalla Chrysler Cirrus e dalla Dodge Stratus. I tre modelli, infatti, erano legati tramite una tecnica commerciale conosciuta come badge engineering, ovvero veniva creato un progetto di vettura destinato ad essere venduto con vari marchi e nomi (tendenza tipica di altri gruppi automobilistici come la General Motors), e vennero soprannominati "Cloud Cars" (in italiano "auto delle nuvole"), poiché in inglese "stratus", "cirrus" e "breeze" significano, rispettivamente, "strato", "cirro"" e "brezza", perché per la creazione il gruppo decise di dare appunto alle 3 vetture, i nomi di vari tipi di nuvole. Al momento del lancio, la Breeze fu offerta con un solo tipo di allestimento, quello base. Il modello entrò nella classifica, stilata dalla rivista Car and Driver, delle dieci migliori auto statunitensi del 1997.

La Breeze fu tolta di produzione nel model year 2000[2] come parte del piano di dismissione del marchio Plymouth. In particolare, fu l'ultimo modello Plymouth appartenente alla categoria delle vetture mid-size. Sebbene non avesse raggiunto le vendite della Acclaim, cioè del modello predecessore, la Breeze superò comunque i volumi di vendita degli altri due modelli "gemelli".


Il design


La Breeze era caratterizzata da una carrozzeria con abitacolo avanzato che era stato introdotto per la prima volta nel 1993 sui tre modelli del pianale LH della Chrysler che furono lanciati sul mercato nell'anno in oggetto, vale a dire la Chrysler Concorde, la Dodge Intrepid e la Eagle Vision.

Sebbene la Breeze fosse simile esteriormente alla Cirrus ed alla Stratus, tra i modelli erano presenti delle differenze importanti. La Breeze, infatti, possedeva la calandra tipica dei modelli Plymouth dell'epoca ed aveva installato dei fanali posteriori di forma squadrata che contenevano gli indicatori di direzione e le luci di retromarcia.


L'equipaggiamento


Gli interni di una Plymouth Breeze del 1996
Gli interni di una Plymouth Breeze del 1996

La Plymouth, nel gruppo Chrysler, era il marchio più economico e la sua gamma comprendeva dei modelli che erano indirizzati verso una clientela che badava molto all'economicità dei propri acquisti[3]. Come risultato, la Breeze era posizionata, insieme alla Stratus, alla base dell'offerta delle vetture costruite sul pianale JA. Per questo motivo, sulla Breeze mancava molta parte dell'equipaggiamento presente invece sulla Stratus e sulla Cirrus, come i motori V6, i cerchioni in lega, gli interni in pelle, le maniglie delle portiere in tinta con la carrozzeria, i fendinebbia ed il cambio Autostick della Chrysler[2][4].

Per la maggior parte del periodo in cui fu in produzione, la Breeze venne offerta solo nella versione base, che era dotata di un equipaggiamento quasi identico a quello dell'allestimento base della Stratus. La Breeze aveva installato di serie un quattro cilindri in linea da 2 L che erogava 132 CV di potenza, un cambio manuale a cinque rapporti, dei copricerchioni da 14 pollici, l'aria condizionata e gli airbag lato conducente e passeggero. Per completare l'equipaggiamento, sulla Breeze era possibile ordinare, tra gli optional, un cambio automatico Ultradrive 41TE a quattro rapporti, l'ABS, il piantone dello sterzo regolabile in altezza, il cruise control, gli alzacristalli elettrici, gli specchietti retrovisori regolabili elettricamente ed il tettuccio apribile. Nel 1998 e nel 1999 fu anche possibile ordinare il pacchetto "Expresso Package", che era simile all'omonimo pacchetto offerto sulla Voyager e sulla Neon. Esso includeva dei copricerchioni speciali, un sistema audio migliore e degli interni di fattura superiore[4]. Nel 1998 fu introdotto un motore a quattro cilindri in linea da 2,4 L e 150 CV, che era però possibile ordinare solo con il cambio automatico Ultradrive 41TE.


I motori


Erano offerti i seguenti motori:


Gli allestimenti



I cambiamenti anno per anno


Una Plymouth Breeze del 1999
Una Plymouth Breeze del 1999

La fine della produzione


L'ultima Breeze uscì dalle catene di montaggio il 7 gennaio 2000. La produzione totale di Breeze fu di 233.465 esemplari[1], che vennero assemblati nello stabilimento Chrysler di Sterling Heights, nel Michigan.


Note


  1. Encyclopedia of American Cars, "Plymouth", pag 719: "Plymouth Production Figures." (in inglese)
  2. (EN) 1995-2000 Dodge Stratus, Plymouth Breeze, and Chrysler Cirrus, su allpar.com. URL consultato il 30 luglio 2013.
  3. (EN) Brock Yates, The Critical Path: Inventing an Automobile and Reinventing a Corporation, Little, Brown, 1996, pagg. 209-211.
  4. Brochure della Daimler-Chrysler Corporation, "1999 Plymouth lineup" (in inglese)

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Plymouth Breeze

Der Plymouth Breeze war eine von Januar 1996 bis Januar 2000 von dem US-amerikanischen Automobilhersteller Plymouth angebotene Limousine der Mittelklasse mit Frontantrieb.

[es] Plymouth Breeze

El Plymouth Breeze es un Sedán de cuatro puertas del Segmento D introducido en 1996 como una versión insignia de la ingeniería del Chrysler Cirrus y el Dodge Stratus lanzado a finales de 1995. Estos tres autos fueron conocidos como los autos nube debido a sus nombres con relación al cielo. Al comienzo, el Breeze estaba disponible en solo un nivel de equipamiento. Estuvo en la lista de los 10 mejores autos de la revista Car and Driver en 1997.
- [it] Plymouth Breeze



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии