auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Porsche 550 Spyder è un'automobile sportiva prodotta dalla casa automobilistica tedesca Porsche dal 1953 al 1957.

Porsche 550 Spyder
Descrizione generale
Costruttore  Porsche
Tipo principale Spyder
Produzione dal 1953 al 1957
Esemplari prodotti 90[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 3700 mm
Larghezza 1610 mm
Altezza 980 mm
Massa c.ca 550 kg

Il contesto


Dopo che alcuni prototipi avevano partecipato ad alcune gare nel corso dell'anno (come la 24 Ore di Le Mans), nell'ottobre del 1953, al Salone dell'automobile di Parigi, viene presentato il prototipo della Porsche 550 Spyder, una vettura pensata per le competizioni su strada che, in quell'epoca, impazzavano sulle reti viarie europee e americane, raccogliendo un enorme consenso di pubblico e rappresentando il principale "veicolo" pubblicitario per le case automobilistiche.

Durante la fase di sviluppo, la Porsche utilizzò un prototipo realizzato dalla Carrozzeria Rometsch, allo scopo di sperimentare sui campi di gara le varie soluzioni tecniche proposte.

Lo stesso argomento in dettaglio: Porsche 550 Rometsch Spyder.

La denominazione "550 Spyder" ha una doppia valenza. Il "550" è dovuto al fatto che quel progetto era il 550º eseguito dallo studio di progettazione Porsche[1], mentre "Spyder", che richiamava la Cisitalia 202 Spyder Mille Miglia, era un indiretto omaggio a Pietro Dusio, sfortunato amico e benefattore della famiglia Porsche.


La vettura


Il telaio della vettura è "a scala", fatto di 2 grandi tubi longitudinali uniti da un traliccio di tubi trasversali, sormontato da una carrozzeria particolarmente profilata ed elegante, studiata nella galleria del vento dell'università di Stoccarda.

Interni di una 550
Interni di una 550

Il propulsore (Typ 547), installato in posizione centrale-posteriore, venne progettato e sviluppato da Ernst Fuhrmann. Si tratta di un 4 cilindri boxer di 1.498 cm³ (85 x 66 mm) raffreddato ad aria con quattro alberi a camme in testa. Aveva un complesso sistema di distribuzione che prevedeva 9 alberi, 14 coppie coniche e 2 cilindriche che permetteva di superare la soglia dei 7000 giri/min. La complessità comportava una lunga messa a punto e ad un lungo processo produttivo di quasi 220 ore di lavoro per un motore completo. L'alimentazione era affidata a 2 carburatori Solex doppio corpo 40PJJ. Il raffreddamento ad aria era affidato ad una ventola a doppia entrata che sormontava il 4 cilindri. Alla prima prova al banco sviluppò una potenza di 112 CV, tuttavia al massimo dello sviluppo arrivò a 180 CV. Nelle versioni stradali più "tranquille" erogava potenza di 70 CV mentre toccò 135 CV nelle vetture ufficiali vincitrici della Targa Florio.

La leggerezza della vettura (590 kg), la penetrazione aerodinamica e la buona distribuzione delle masse, consentivano di raggiungere la velocità di 220 km/h, con capacità di accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 10 secondi, mantenendo spiccate doti di agilità direzionale e grande tenuta di strada. Le sue doti di estrema agilità nella versione da corsa erano in gran parte dovute alla particolare conformazione del telaio che per risparmiare peso fu alleggerito ai massimi livelli, con la conseguenza che poteva essere soggetto a rotture e quindi a pericolosi inconvenienti. Questo problema fu abilmente risolto pressurizzando l'interno del telaio tubolare e ponendo un manometro tra la strumentazione in modo che il pilota a seconda della perdita di pressione potesse decidere se ritirarsi o continuare.

Nel novembre del 1954, subissato dalle richieste dopo la convincente partecipazione alla Carrera Panamericana di quell'anno, Ferry Porsche decise di iniziare anche una produzione di "550 Spyder" per clienti sportivi, generalmente definite "550S" e, successivamente di stradali in piccola serie, generalmente definite "550A". In totale vennero costruite 90 esemplari, di cui soli 15 in versione corsa "550RS" e "550A RS".


Dati tecnici


Caratteristiche tecniche - Porsche 550 RS 1500 (1955)
Configurazione
Carrozzeria: spider 2 posti in alluminioPosizione motore: posteriore centraleTrazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Interasse: 2100 mmCarreggiate: anteriore 1290 - posteriore 1250 mmAltezza minima da terra:
Posti totali: 2Bagagliaio:Serbatoio:
Massea vuoto: 550 kg
Meccanica
Distribuzione: bialbero in testa con alberi di rinvio, 2 valvole per cilindroAlimentazione: 2 carburatori doppio corpo Solex 40PJJ
Prestazioni motore Potenza: 110CV a 6200 giri/min.
Accensione: 2 candele per cilindro, 2 bobine, 2 spinterogeniImpianto elettrico:
Frizione: monodisco a seccoCambio: a sbalzo in blocco con il differenziale, 4 marce e retromarcia
Telaio
Corpo vettura tubolare a scala in acciaio
Sterzo a vite e dito
Sospensioni anteriori: ruote indipendenti, barre di torsione, doppi bracci oscillanti, ammortizzatori idraulici, barra antirollio / posteriori: ruote indipendenti, barre di torsione, doppi bracci oscillanti, ammortizzatori idraulici
Freni anteriori: a tamburo, comando idraulico / posteriori: a tamburo, comando idraulico
Pneumatici 5,00-16 ant. 5,25-16 post.
Prestazioni dichiarate
Velocità: 220 km/hAccelerazione:

I piloti


Per le doti di leggerezza e maneggevolezza venne soprannominata "Giant Killer" dai piloti, che al volante di queste Spyder ebbero più volte ragione di vetture ben più potenti e blasonate o di barchette inglesi ed italiane.

Molti piloti anche privati parteciparono con successo a molte competizioni in giro per il mondo. Tra questi anche Hans Herrmann che portò questa vettura in gara alle Mille Miglia del 1953 e 1954; Wolfgang von Trips che la pilotò al Nurburgring e Fritz Huschke von Hanstein che guidò la vettura a Le Mans e alla 12 Ore di Sebring. Probabilmente però il più famoso è James Dean, il giovane attore-pilota statunitense che proprio a bordo di una di queste vetture morì nel 1955. Egli aveva battezzato la sua vettura col numero 130 e il nome "Little Bastard".

Su una di queste vetture per la prima volta venne montato un alettone. In occasione della 1000 Km del Nurburgring del 1956 una Porsche 550 privata in prova segnò un tempo di 20 secondi circa inferiore a quello delle 550A ufficiali. Questo perché venne dotata di un grande alettone arancione con effetto deportante al di sopra l'abitacolo dal pilota-ingegnere svizzero Michael May. Non poté partecipare alla gara a causa dell'opposizione di Huschke von Hanstein, responsabile del reparto corse Porsche ma dimostrò la validità della sua idea, che venne trasferita sulle auto da corsa da quel momento in poi.

Sempre nel 1956 vince la famosa Targa Florio nel Parco delle Madonie con a bordo il pilota italiano Umberto Maglioli nella versione RS. Da quel momento la Porsche dedica il modello Targa (automobile) . Su YouTube si può vedere lo storico filmato dal titolo "TARGA FLORIO 1956"


Note


  1. Carl Ludvigsen, Porsche's legendary Type 550 spyder, in Automobilsport, settembre 2015, p. 67.

Altri progetti


Controllo di autoritàGND (DE) 4342267-6
Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Porsche 550

Der Porsche 550, auch 1500 RS genannt,[1] war ein Rennsportwagen der Dr.-Ing. h. c. F. Porsche KG und wurde aus dem Porsche 356 weiterentwickelt. Als unmittelbarer Vorläufer dieses Wagens gilt der sogenannte Glöckler-Porsche.[2][3]

[en] Porsche 550

The Porsche 550 was a racing sports car produced by Porsche from 1953 until 1956. In that time only 90 Porsche 550s were produced, but it quickly established dominance in the 1.1- and 1.5- liter classes. The Porsche 550 is a mid-engine car with an air-cooled four-cylinder engine, following the precedent of the 1948 Porsche 356/1 prototype designed by Ferry Porsche.  The mid-engine racing design was further developed with Porsche's 718 model; its advantages led to it becoming the dominant design for top-level racing cars by the mid-1960s.

[es] Porsche 550

El Porsche 550 (también llamado Porsche 550 Spyder, 550 Carrera o 550 RS) es un automóvil deportivo producido por el fabricante alemán Porsche entre 1953 y 1956.

[fr] Porsche 550

La Porsche 550 ou Porsche 550 Spyder ou 550 Carrera ou 550 RS est une voiture de compétition du constructeur automobile allemand Porsche. Elle est présentée au Mondial de l'automobile de Paris 1953, produite à 90 exemplaires jusqu'en 1957, et victorieuse de nombreuses courses automobiles internationales catégorie 1,5 L[1],[2].
- [it] Porsche 550 Spyder

[ru] Porsche 550

Porsche 550, также известный как 1500 RS[1] — спортивный автомобиль компании Porsche, производившийся с 1953 по 1956 годы. Представляет собой машину среднемоторной компоновки с 4-цилиндровым двигателем воздушного охлаждения. Непосредственным предшественником автомобиля в классе спортивных автомобилей является модель Glöckler-Porsche[de][2]; за образец для создания Porsche 550 был взят автомобиль Porsche 356/1[en], разработанный конструктором Ферри Порше[en], сыном основателя компании Фердинанда Порше. Подобный дизайн использовался для создания следующего гоночного автомобиля Porsche 718. В 1953—1957 годах было выпущено 118 экземпляров Porsche 550, 90 из них — в 1953—1956 годах. Этот автомобиль достаточно быстро стал доминирующим в классе спортивных автомобилей с двигателями объёмом 1,1 и 1,5 л — в 1953 году он выиграл Айфельскую гонку[de] на автодроме Нюрбургринг, которая стала также и первой в истории для Porsche 550.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии