auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Rolls-Royce Ghost è un'autovettura di lusso prodotta dalla casa automobilistica inglese Rolls-Royce dal 2010.

Disambiguazione – Se stai cercando il modello prodotto dalla Rolls-Royce dal 1907 al 1926, vedi Rolls-Royce Silver Ghost.
Rolls-Royce Ghost
Descrizione generale
Costruttore  Rolls-Royce
Tipo principale Berlina
Produzione dal 2010 al 2020
Sostituisce la Rolls-Royce Corniche
Sostituita da Rolls Royce Ghost (2021)
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 5399 mm
Larghezza 1948 mm
Altezza 1550 mm
Passo 3295 mm
Massa 2470 kg
Altro
Assemblaggio Goodwood, West Sussex
Progetto Helmut Riedl
Stile Ian Cameron
Stessa famiglia Rolls-Royce Dawn e Wraith
BMW Serie 7

Nome


Il nome della vettura, Ghost, fu scelto in onore alla Silver Ghost, prodotta dal 1907 al 1926 dalla Rolls-Royce. La Ghost è stata annunciata al salone dell'automobile di Shanghai nell'aprile del 2009[1][2]. Durante il suo sviluppo, il modello era conosciuto come "RR04". È commercializzata solamente in versione berlina quattro porte.


Contesto


Progettata come un modello più piccolo della Phantom[3], la Ghost va a posizionarsi sotto essa con un prezzo 170.000 sterline[2]. Il modello è stato presentato al pubblico al salone dell'automobile di Francoforte nel 2009.


La 200EX concept


La Rolls-Royce 200EX.
La Rolls-Royce 200EX.

La concept car 200EX fu ufficialmente presentata al pubblico nel marzo del 2009 al salone dell'automobile di Ginevra. Questo modello tracciò la strada stilistica che avrebbe portato alla produzione della Ghost.

Viene costruita su una linea produttiva ad essa dedicata negli stabilimenti di Goodwood. Il modello condivide con la Phantom la verniciatura, la radica degli interni e la pelle[4].

A differenza della Phantom, che è fabbricata in alluminio, la 200EX era costruita in acciaio, che ha una maggior resistenza alla trazione e può quindi essere lavorato sotto forma di lamierati più sottili[5]. Sul telaio erano montate sospensioni pneumatiche sulle quattro ruote ed un sistema multi-link in alluminio per l'avantreno ed il retrotreno. Sistemi come la barra stabilizzatrice attiva, le sospensioni pneumatiche sulle quattro ruote e gli ammortizzatori a controllo variabile agivano in sintonia come fossero un solo apparato, e la loro azione era impercettibile per il guidatore ed i passeggeri. Questo dava il miglior comfort possibile agli occupanti[6].


Il design


Interni di una Rolls Royce Ghost 2015
Interni di una Rolls Royce Ghost 2015

La Ghost fu disegnata da Ian Cameron e sviluppata da Helmut Riedl, che guidò anche lo sviluppo della Phantom[7]. La Ghost, il cui codice durante la fase progettuale era RR04, è stata commercializzata per competere con vetture meno costose della Phantom, come ad esempio la Bentley Continental Flying Spur.

La Ghost è basata su un pianale che deriva da quello della BMW Serie 7, anche se che è stato decisamente modificato[8], tanto che ci sono solo il 20% delle parti in comune tra le due piattaforme. La Ghost ha un passo di 3.290 mm, mentre la Ghost Extended Wheelbase, variante a passo lungo, ha un passo maggiore di 17 cm, mentre la carreggiata e l'altezza del cofano e del tetto, hanno misure peculiari. La Ghost condivide con la Phantom le sospensioni pneumatiche ed il sistema FlexRay[3]. Il modello pesa 2.360 kg nella versione standard e 2.470 kg nella versione a passo lungo[3].

Come gli altri modelli contemporanei Rolls-Royce, la Ghost ha in dotazione l'iDrive della BMW, che controlla lo Spirit of Ecstasy ed altre funzioni della vettura[9].


Motore


Una Rolls-Royce Ghost con le portiere posteriori incernierate posteriormente aperte
Una Rolls-Royce Ghost con le portiere posteriori incernierate posteriormente aperte

Il motore, 12 cilindri a V, sovralimentato con due turbine, è una versione con corsa ed alesaggio maggiorati del propulsore BMW N74, che è da 6 litri di cilindrata. Grazie alle misure meccaniche aumentate, il propulsore ha una cilindrata di 6,6 litri. Questo motore monta la fasatura variabile VANOS di BMW, l'iniezione diretta ad alta precisione ed il sistema Valvetronic. Eroga una potenza di 570 CV (420 kW) a 5250 giri al minuto ed una coppia di 780 Nm a 1500 giri al minuto, ed è accoppiato ad un cambio automatico ZF 8HP90 ad otto velocità[10].

Questo propulsore permette alla vettura di accelerare da 0 a 100 km/h in 4,9 secondi (5 secondi per la versione a passo lungo); la velocità massima è limitata a 250 km/h[11].

Il propulsore è montato anteriormente, mentre la trazione è posteriore.


Evoluzione


Rolls Royce Ghost II Serie del 2015
Rolls Royce Ghost II Serie del 2015

Dalla Ghost sono derivate la Rolls-Royce Wraith nel 2013 (coupé a 4 posti) e la Rolls-Royce Dawn nel 2015 (cabriolet).

In occasione del salone dell'automobile di Ginevra del 2014 ne è stata presentata la seconda serie[12].

Nel 2021 ne è stata presentata la seconda serie.


Motorizzazioni


Modello Disponibilità Motore Cilindrata
(cm³)
Potenza Coppia Massima
(Nm)
Emissioni CO2
(g/Km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(Km/h)
Consumo medio
(Km/l)
6,6 V12 aut.dal debuttoBenzina6592420 kW (570 CV)7803174.92507,4
6,6 V12 aut. passo lungodal debuttoBenzina6592420 kW (570 CV)7803195.02507,3
6,6 V12 aut. V-Specda giugno 2014Benzina6592442 kW (601 CV)7803274.92507,1

Note


  1. (EN) Wes Siler, Rolls-Royce Ghost Is The New RR4, su jalopnik.com, 20 aprile 2009. URL consultato il 10 novembre 2016.
  2. (EN) Rolls-Royce:Keep on rolling, in The Economist, 7 maggio 2009. URL consultato il 10 novembre 2016.
  3. (EN) Rolls-Royce Builds a Real Car, su online.wsj.com, 10 aprile 2010. URL consultato il 10 novembre 2016.
  4. (EN) Shanghai 2009: Rolls-Royce ditches RR4 for Ghost nameplate, su autoblog.com, 20 agosto 2009. URL consultato il 10 novembre 2016.
  5. (EN) Rolls Royce 200EX news - How one Rolls - 2009 - BBC Top Gear, su topgear.com, 21 febbraio 2009. URL consultato il 10 novembre 2016.
  6. (EN) The Ghost, the best Rolls ever produced, su inautonews.com, 11 giugno 2009. URL consultato il 10 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2016).
  7. (EN) Steve Cropley, Rolls-Royce 200EX: full details, su autocar.co.uk, 19 febbraio 2009. URL consultato il 1º novembre 2016.
  8. (EN) Sam Hardy, Rolls Royce 200EX revealed, su autoexpress.co.uk, 23 febbraio 2009. URL consultato il 10 novembre 2016.
  9. (EN) Rolls-Royce Phantom Drophead Coupé - Car Tour, su youtube.com, 24 luglio 2011. URL consultato il 10 novembre 2016.
  10. (EN) Confirmed: Rolls-Royce RR4 getting 500+HP turbo V12, 8-speed gearbox, su autoblog.com, 23 marzo 2009. URL consultato il 10 novembre 2016.
  11. (EN) Rolls Royce Ghost Unveiled At Frankfurt Motor Show, su automoblog.net, 15 settembre 2009. URL consultato il 10 novembre 2016.
  12. (EN) ROLLS-ROYCE MOTOR CARS UNVEILS GHOST SERIES II TO THE WORLD AT 2014 GENEVA MOTOR SHOW, su press.rolls-roycemotorcars.com, 4 marzo 2014. URL consultato il 10 novembre 2016.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Rolls-Royce Ghost

Der Rolls-Royce Ghost stellt das Basismodell der britischen Automobilmarke Rolls-Royce dar. Die erste Generation der Baureihe wurde im April 2009, die zweite Generation im September 2020 präsentiert.

[en] Rolls-Royce Ghost

The Rolls-Royce Ghost is a full-sized luxury car manufactured by Rolls-Royce Motor Cars. The "Ghost" nameplate, named in honour of the Silver Ghost, a car first produced in 1906, was announced in April 2009 at the Auto Shanghai show. The production model was officially unveiled at the 2009 Frankfurt Motor Show. The Ghost Extended Wheelbase was introduced in 2011. During development, the Ghost was known as the "RR04". It was designed as a smaller, "more measured, more realistic car" than the Phantom, aiming for a lower price category for Rolls-Royce models.

[es] Rolls-Royce Ghost

El texto que sigue es una traducción defectuosa.
- [it] Rolls-Royce Ghost

[ru] Rolls-Royce Ghost

Rolls-Royce Ghost — представительский автомобиль, разработанный компанией Rolls-Royce Motor Cars, представленный в марте 2009 года на Женевском автосалоне. На момент своего появления первое поколение модели являлось самым мощным автомобилем из всех когда-либо выпускавшихся компанией Rolls-Royce Motor Cars до появления модели Rolls-Royce Wraith в 2013 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии