auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La CityRover è un'autovettura classificata come utilitaria compatta prodotta tra il 2003 e il 2005 dalla casa automobilistica inglese MG Rover grazie ad una joint-venture con il gruppo indiano Tata Motors

Rover CityRover
Descrizione generale
Costruttore  MG Rover
Tipo principale Utilitaria
Produzione dal 2003 al 2005
Sostituisce la Rover serie 100
Esemplari prodotti 15.000 circa[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 3660 mm
Larghezza 1670 mm
Altezza 1500 mm
Passo 2400 mm
Massa circa 1090 kg
Altro
Assemblaggio Pune, India
Progetto Tata Motors
Altre antenate Austin Metro
Stessa famiglia Tata Indica
Tata Indigo

Storia


Pensionata nel 1998 la Rover Serie 100 derivata a sua volta dall'Austin Metro nata nel lontano 1980, la Rover, in serie difficoltà economiche era da tempo in cerca di un partner per lo sviluppo e la produzione di una vettura compatta ed economica che potesse incrementare i volumi di vendita della casa inglese. Nei primi del 2000 ci furono i primi contatti tra la Rover e il gruppo Tata Motors fino alla dichiarazione di un'alleanza nel 2001.


Il debutto


Il progetto iniziale noto sotto la denominazione RD110 prevedeva una vettura derivata dalla piattaforma della Tata Indica ma che si differenziasse per il design della carrozzeria e per la qualità delle rifiniture interne; a causa delle numerose difficoltà finanziarie del gruppo Rover la vettura vide la luce solo alla fine 2003 e fu una copia della Indica (sia nella carrozzeria che negli interni).

Le uniche differenze riguardavano la mascherina frontale e il paraurti anteriore di inedito disegno ma che conservavano l'analoga forma. Le sospensioni anteriori configurate come McPherson e posteriori a scherma ponte torcente sono state riviste per adattarsi meglio ai gusti della clientela inglese.[1]


Il modello di produzione


Prodotta in India sulle stesse catene di montaggio della Indica, la vettura è stata accusata dalla stampa inglese di possedere finiture interne di qualità bassa e montaggi imprecisi mentre apprezzato è stato il motore 1.4 benzina con 8 valvole per 4 cilindri e 84 cavalli ritenuto elastico e robusto.[2]


La fine


La produzione della CityRover cessò nel 2005 a soli due anni dal debutto a causa del fallimento dell'azienda inglese e di conseguenza alla fine dell'accordo con la Tata Motors. Il modello inizialmente doveva essere prodotto a pieno regime in oltre 40 000 esemplari annui ma le richieste in oltre due anni non superarono i 15 000 esemplari. Nell'ultimo anno di produzione la CityRover fu oggetto di un facelift. Di queste versioni ne furono prodotte appena 1.200.[3]


Note


  1. E intanto ecco la CityRover, utilitaria indiana, su motorbox.com, La Repubblica, 21 dicembre 2004. URL consultato il 6 maggio 2019.
  2. Rover "CityRover". Inglesina cittadina, su quattroruote.it, Quattroruote, 8 dicembre 2014. URL consultato il 6 maggio 2019.
  3. CityRover. L'utilitaria mai nata, su it.motor1.com, 16 agosto 2008. URL consultato il 6 maggio 2019.

Altri progetti


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] City Rover

Der City Rover war ein Kleinwagen von Rover, der im Herbst 2003 vorgestellt wurde. Es handelte sich dabei um einen geringfügig modifizierten Tata Indica mit Rover-Logo (sog. Badge-Engineering).

[en] Rover CityRover

The Rover CityRover is a supermini car that was marketed by the former British manufacturer MG Rover under the Rover marque, between 2003 and 2005. Launched in the autumn of 2003, the car was a rebadged version of the Indian developed Tata Indica.[2] Its performance was considered poor for a small car in contemporary road tests, and its lack of quality, poor road handling and high price were not well received.[3]

[fr] Rover CityRover

La Rover CityRover est une citadine commercialisée par l'ancien constructeur automobile britannique MG Rover de 2003 à 2005. Il s'agit d'une Tata Indica rebadgée, ainsi que la première voiture Rover produite hors d'Europe puisque fabriquée dans l'usine Tata Motors de Pune en Inde. Elle est lancée afin de combler le vide laissé par la Rover 100 des années 1990.
- [it] Rover CityRover



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии