auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La SSC Tuatara è una autovettura statunitense prodotta dalla SSC North America a partire dal 2020[1][2].

SSC Tuatara
Descrizione generale
Costruttore  SSC North America
Tipo principaleCoupé
Produzionedal 2020
Sostituisce laSSC Aero
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4633 mm
Larghezza2065 mm
Altezza1067 mm
Passo2672 mm
Massa1247 kg
Altro
AssemblaggioWest Richland
StileJason Castriota
Jerod Shelby
Auto similiMcLaren Speedtail
Bugatti Chiron
Koenigsegg Jesko
Posteriore della concept car

Lo sviluppo della vettura iniziò nel 2011, poco dopo la fine della produzione della SSC Ultimate Aero. La nuova auto, denominata Tuatara, è stata presentata in anteprima sotto forma di concept car al Concours d'Elegance di Pebble Beach del 2011, ma a causa di ritardi non entrò in produzione. Nell'agosto 2018, 7 anni dopo il debutto della concept, la versione definitiva della Tuatara è stata mostrata al pubblico. Progettata dall'ex designer Pininfarina Jason Castriota e dallo stesso Jerod Shelby (fondatore e amministratore delegato della SSC), l'auto prende ispirazione dall'industria aerospaziale.


Nome


Il nome Tuatara si rifà a quello dell'omonimo rettile che vive solo in Nuova Zelanda.


Descrizione


La concept car del 2011
La concept car del 2011

La vettura è l'erede della SSC Aero ed è stata sviluppata dalla SSC in collaborazione con Jason Castriota. Inizialmente doveva essere dotata di un motore V8 da 6,9 litri con doppio turbocompressore, ma alla fine la cubatura del motore fu ridotta a 5,9 litri per consentire al motore di avere un maggiore regime di rotazione, fino a toccare 8.800 giri/min.

La potenza dichiarata del propulsore è di 1370 CV quando alimentato a benzina con 91 ottani, mentre con carburante E85 può salire a 1774 CV; la casa inoltre dichiara una velocità massima raggiungibile di 300 mph (482,8 km/h)[3].

Il coefficiente di resistenza aerodinamico pari a 0,279 è tra i più bassi della sua categoria. La vettura, sia nella carrozzeria che nel telaio, è realizzata totalmente in fibra di carbonio, con alcune parti come il supporto per le sospensioni e il motore che sono realizzate in alluminio; grazie a ciò il peso a secco si attesta sui 1247 kg.

L'interno dell'abitacolo è rivestito in pelle e alcantara e tutte le funzioni della vettura sono controllate tramite un display touch screen situato sulla console centrale. Inoltre c'è un cruscotto digitale configurabile posto dietro il volante che mostra informazioni più importanti sullo stato della vettura insieme al tachimetro. La Tuatara utilizza un sistema di telecamere al posto dei tradizionali specchietti retrovisori laterali.

La Tuatara, la cui produzione è prevista a 100 esemplari, viene prodotta in una struttura appositamente costruita nella West Richland a Washington.

La SSC ha stretto una partnership con la Nelson Racing Engines per la costruzione del motore, la Linder Power Systems e la Automac per la produzione del cambio semiautomatico a 7 marce[4].


Tentativi di record


La SSC ha più volte rivendicato il record per l'auto di produzione più veloce al mondo. Il 10 ottobre 2020 a Las Vegas la Tuatara avrebbe raggiunto i 508,7 km/h di velocità media sui passaggi di andata e ritorno, ma tale record non è stato omologato dal Guinnes dei Primati[5][6] ed è stato oggetto di dubbi e critiche sulle modalità dei rilevamenti. A fronte di ciò l'azienda ha dichiarato che i rilevamenti strumentali erano stati falsati da un problema di settaggio ai sistemi GPS utilizzati, che avrebbero registrato velocità di circa 150 km/h superiori a quelle effettivamente raggiunte[7][8][9][10][11][12].

Un secondo tentativo è stato effettuato su una pista di decollo dello Kennedy Space Center il 13 dicembre 2020, ma problemi di surriscaldamento del motore hanno compromesso la prova[13][14]

Il 17 gennaio 2021 sulla stessa pista la vettura avrebbe raggiunto una velocità media su due passaggi di 455,3 km/h[15][16] ma non essendo presente nessun media o incaricato del Guinnes il primato non è stato certificato[17][18][19][20].


Note


  1. It's coming! The 1,750-horsepower SSC Tuatara finally enters production, su Driving, 4 luglio 2019.
  2. SSC Tuatara: figlia del vento, su alvolante.it. URL consultato il 12 febbraio 2020.
  3. (EN) New SSC Tuatara is aiming for a 300mph top speed, su Top Gear, 4 settembre 2018. URL consultato il 12 febbraio 2020.
  4. The Tuatara Released | SSC Press Release, su sscnorthamerica.com. URL consultato il 12 febbraio 2020.
  5. (EN) Tom Huddleston Jr., This small American car company now has the world’s fastest car (316 mph) — take a look, su cnbc.com, 21 ottobre 2020. URL consultato il 29 gennaio 2021.
  6. (EN) Brett Berk, 1750-HP SSC Tuatara Sets Record for Fastest Production Car, su caranddriver.com, 19 ottobre 2020. URL consultato il 29 gennaio 2021.
  7. (EN) Brett Berk, Is SSC Tuatara's 300+-MPH Speed Record Fake? Company Says It Was an Honest Video Error, su caranddriver.com, 28 ottobre 2020. URL consultato il 29 gennaio 2021.
  8. (EN) SSC responds to 331mph video accusations, su topgear.com, 28 ottobre 2020. URL consultato il 21 gennaio 2021.
  9. Claudio Lappa, RECORD TUATARA: SSC RISPONDE ALLE ACCUSE SENZA DISINNESCARE TUTTI I DUBBI, su auto.everyeye.it, 29 ottobre 2020. URL consultato il 29 gennaio 2021.
  10. Antonio Aimar, Record di velocità SSC Tuatara, le risposte ufficiali alle accuse, su it.motor1.com, 29 ottobre 2020. URL consultato il 29 gennaio 2021.
  11. Andrea Trezza, SSC Tuatara, spunta la verità sul presunto record, su formulapassion.it, 5 Novembre 2020. URL consultato il 29 gennaio 2021.
  12. Alessandro Melone, SSC Tuatara record fake o errore nel video?, su vehiclecue.it, 28 ottobre 2020. URL consultato il 29 gennaio 2021.
  13. (EN) Joel Feder, SSC Tuatara falls short in new land speed record attempt will run again, su motorauthority.com, 29 dicembre 2020. URL consultato il 29 gennaio 2021.
  14. (EN) Kristen Lee, The saga of the infamous $1.6 million 'world's fastest car' continues with a bizarre failed second speed run, su businessinsider.com, 31 dicembre 2020. URL consultato il 29 gennaio 2020.
  15. https://it.motor1.com/news/482451/auto-piu-veloce-mondo-ssc-tuatara-455/
  16. (EN) Brett Berk, 1750-HP SSC Tuatara Sets Production-Car Speed Record (for Real This Time), su caranddriver.com, 27 gennaio 2021. URL consultato il 21 gennaio 2021.
  17. (EN) Nathan Petroelje, SSC Tuatara (really) breaks top speed record, awaits Guinness verification, su hagerty.com, 27 gennaio 2021. URL consultato il 29 gennaio 2021.
  18. (EN) Hannah Elliott, An American Automaker Claims World’s Fastest Car Title—Again, su bloomberg.com, 28 gennaio 2021. URL consultato il 29 gennaio 2021.
  19. (DE) Thomas Harloff, Neuer Rekordhalter - und doch gescheitert, su auto-motor-und-sport.de, 28 gennaio 2021. URL consultato il 29 gennaio 2021.
  20. (EN) SSC Tuatara Hits 286mph In Top Speed Record Re-Run, su carthrottle.com, 27 gennaio 2020. URL consultato il 29 gennaio 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] SSC Tuatara

Der SSC Tuatara (benannt nach der in Neuseeland lebenden Brückenechse,[1] maorisch tuatara „stacheliger Rücken“[2]) ist ein Supersportwagen von SSC North America. Einziger Grund den Wagen zu bauen war laut Hersteller, einen neuen Höchstgeschwindigkeitsrekord für zugelassene Serienfahrzeuge aufzustellen.[3]

[en] SSC Tuatara

The SSC Tuatara /ˈtuətɑːrə/ is a sports car designed, developed and manufactured by American automobile manufacturer SSC North America (formerly Shelby SuperCars Inc.). The car is the successor to the Ultimate Aero and is the result of a design collaboration between Jason Castriota and SSC. Initially powered by a 6.9-liter twin-turbocharged V8 engine, the capacity of the engine was later reduced to 5.9 L (360.8 cu in) in order to allow the engine to have a higher redline of 8,800 rpm.[1] SSC had stated that the power output would be rated at 1,350 hp (1,000 kW) or 1,750 hp (1,300 kW) on E85 fuel, along with a 300 mph (483 km/h) + top speed.

[es] SSC Tuatara

El SSC Tuatara es un automóvil superdeportivo coupé biplaza, con motor central-trasero montado longitudinalmente y tracción trasera, producido por el fabricante estadounidense SSC North America (anteriormente Shelby SuperCars Inc.) desde 2020.

[fr] SSC Tuatara

La Tuatara (terme Maori du nom d'un lézard de Nouvelle-Zélande) est une supercar conçue par le constructeur américain SSC North America (anciennement Shelby Super Cars) à partir de 2020, pour succéder à la SSC Ultimate Aero. Elle devait sortir en 2012, mais le projet fut abandonné par la marque, puis relancé en 2018 par Jerod Shelby. Il s'agit de la voiture de série la plus rapide au monde.
- [it] SSC Tuatara

[ru] SSC Tuatara

SSC Tuatara — гиперкар американской компании Shelby Super Cars. Прототип официально был представлен в 2011 году в Китае в городе Шанхае совместно с открытием там официального дилера SSC Asia[1]. В Северной Америке автомобиль был представлен на ежегодном конкурсе Пеблл Бич в городе Монтерей[2]. Компанией позиционируется как потенциальный быстрейший в мире автомобиль серийного производства. Производство запущено в 2014 году и продолжается по сей день.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии