auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Toyota Celica è un'automobile coupé prodotta dalla casa giapponese Toyota.

Toyota Celica
Descrizione generale
Costruttore  Toyota
Tipo principale Coupé
Produzione dal 1970 al 2005
Sostituisce la Toyota 2000GT
Sostituita da Toyota GT86
Altre caratteristiche
Altro
Auto simili Audi TT
Honda Prelude
Hyundai Coupé
Mazda MX-6
Mitsubishi Eclipse
Nissan Silvia S15

L'auto ha cominciato la produzione nel 1970 ed è rimasta in commercio, con sette generazioni, fino all'uscita di produzione del 2005.


Le generazioni


La prima generazione di Celica è rimasta in produzione dal 1970 al 1977. Era disponibile in due versioni,1,6 e 2,0 litri,anche in allestimenti GT. La sua linea era da classica sportiva americaneggiante dei primi anni '70, tanto che venne soprannominata "Japanese Mustang".

La seconda generazione è rimasta in produzione dal 1978 al 1982.

La terza generazione è rimasta in produzione dal 1982 al 1986 (con la prima versione turbo 1.8 3T-TE).

La quarta generazione è rimasta in produzione dal 1987 al 1989 (AT160 - ST 161 - ST 162 - ST 163 - ST 165).

Con questa generazione nasce il modello GT4: nell'ottobre 1986 nasce anche la ST 165, meglio conosciuta come GT-Four o All-Trac Turbo, con il motore 3S-GTE, e con questo modello Toyota continua l'impegno nel mondiale Rally iniziato con la prima generazione ottenendo il primo titolo mondiale con Carlos Sainz.

La quinta generazione (denominata anche T18), dal 1989 al 1994, vede l'evoluzione del modello che segna definitivamente l'entrata di Toyota nel Campionato del Mondo con la ST 185 RC (Rally Car), costruita in 5000 esemplari numerati per ottenere l'omologazione in Gruppo A. In Italia questa versione si ricorda come "Carlos Sainz Limited Edition".

La sesta generazione (denominata anche T20) è rimasta in produzione dal 1994 al 1999 ed anche questa è entrata nella storia del Rally. Il modello di punta della serie è rappresentato dalla versione ST 205 da 2000 cm³ sovralimentato da 242 cavalli, chiamato Celica GT-Four.

L'ultima generazione è stata una scelta di rottura con il passato che ha visto la presenza sul mercato di due modelli tecnicamente avanzati ma che nulla avevano a che fare con le precedenti scelte sportive di Toyota: due motori, ambedue da 1800 cm³, aspirati, trazione anteriore, cambio a sei marce. Il modello VVT-i aveva una potenza di 143 cavalli, mentre il TS (VVTL-i) arrivava a 192 grazie a un sistema di variazione di fasatura e di profilo degli alberi a camme.


Celica GT-Four e Turbo 4WD


Lo stesso argomento in dettaglio: Toyota Celica GT-Four.
La Celica GT-Four ST185.
La Celica GT-Four ST185.

Il nome GT-Four nasce con la quarta generazione di Celica. La prima Celica a fregiarsi di tale nome è infatti la ST165 nell'ottobre del 1986.

Nel 1990 viene sostituita dalla GT-Four ST185, o Celica Turbo 4WD. Per la partecipazione al Mondiale Rally è stata costruita anche una versione speciale della ST185, la GT-Four RC (rally car) conosciuta in Europa come Carlos Sainz Limited Edition e nel mercato anglosassone come Group A. Questa versione venne costruita in 5.000 esemplari numerati dotati di un motore 3S-GTE di II generazione potenziato rispetto alla ST185 con l'aumento della pressione del turbocompressore a 0,95 bar e un intercooler aria/acqua. Oltre a questo, aveva un cambio con rapporti più corti, un ulteriore sincronizzatore per prima e seconda marcia e un differenziale posteriore autobloccante di tipo Torsen. Nel 1994 viene sostituita dalla ST205.

La Celica GT-Four ST205.
La Celica GT-Four ST205.

La Celica GT-Four Turbo 4WD (ST205) è la più potente e veloce Celica di sempre. È stata venduta in Europa tra il 1994 e il 1996. La ST205 è stata utilizzata nel WRC, o World Rally Championship. La GT-Four utilizza un tipo di sospensione denominata "super strut" unico nella sua conformazione.

La sospensione super strut utilizza gli stessi punti di montaggio dei McPherson standard. La differenza tra i due è la seguente: il Super Strut utilizza due bracci individuali più bassi, con un collegamento tra il primo braccio e il puntone, invece di un braccio inferiore. La parte superiore del giunto dello sterzo è collegato al montante tramite un giunto sferico al posto di un comune fisso. La barra stabilizzatrice è collegata all'ammortizzatore al posto del braccio inferiore. Il più grande vantaggio di questo sistema è che consente un miglior camber in curva.

Per i regolamenti di omologazione sono state prodotte 2.500 versioni WRC, che contenevano numerose funzioni extra, ma erano tutte disabilitate. Di 2.500 auto costruite, 2.100 sono state vendute in Giappone, 300 in Europa, 77 in Australia e il resto in altre parti del mondo. Le funzioni extra contenute erano le seguenti:

Potrebbe avere avuto anche una riduzione di peso, anche se questo non è stato confermato. La versione WRC era disponibile solo nel 1994. Dopo il 1996 la GT-Four ha ricevuto un lifting secondario nel 1996 e nel 1998. Il lifting nel 1996 conteneva un diverso spoiler posteriore e minigonne laterali, diverso sistema di airbag, ABS e cerchioni a 6 razze. Fari e fanali modificati. Nel 1998 invece alcune cose sono tornate come la prima versione, come lo spoiler posteriore e le rifiniture interne (cruscotto, volante, sedile assetto e passaggi laterali).


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85136363 · BNF (FR) cb13184331g (data)
Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Toyota Celica

Toyota Celica war der Name einer Coupéreihe des japanischen Automobilherstellers Toyota, die von Herbst 1970 bis Sommer 2005 in sieben Modellreihen produziert wurde und die auch die Basis der ab Anfang 1986 eigenständigen Modellreihe Toyota Supra bildete.

[en] Toyota Celica

The Toyota Celica (/ˈsɛlɪkə/ or /sɛˈliːkə/) (Japanese: トヨタ・セリカ, Hepburn: Toyota Serika) is an automobile produced by Toyota from 1970 until 2006. The Celica name derives from the Latin word coelica meaning 'heavenly' or 'celestial'.[3] In Japan, the Celica was exclusive to the Toyota Corolla Store dealer chain.

[es] Toyota Celica

El Toyota Célica (pronunciado / sɛlɨkə /) es una serie de cupés deportivos fabricados por la empresa japonesa Toyota. El nombre se deriva de la palabra coelica que en latín significa «celestial». Este automóvil se empezó a fabricar en Japón en el año 1970. Considerado, junto con el Toyota Supra, uno de los mejores automóviles fabricados por Toyota.

[fr] Toyota Celica

La Toyota Celica est un modèle de voiture automobile de la marque Toyota, commercialisée au Japon et parfois dans le reste du monde des les années 1970 jusqu'à 2006, au fil de sept générations.
- [it] Toyota Celica

[ru] Toyota Celica

Toyota Celica (ˈt͡sɛːlikɑ) — спортивный автомобиль, выпускавшийся японской автопроизводительной фирмой Toyota Motor Corporation. На протяжении своей истории Celica комплектовалась разнообразными 4-цилиндровыми двигателями. Наиболее значимые изменения произошли в августе 1985 года, когда задний привод уступил место переднему. Полноприводная турбированная модель GT-Four (All-Trac[en] в США) производилась с 1985 по 1999 год. Система сдвига фаз газораспределения появилась в конце 1997 года на японских моделях (кроме GT-Four) и стала стандартной для всех рынков в 2000 году. В течение семи поколений Celica претерпела множество конструкторских и дизайнерских изменений, включая Toyota Celica Supra (позже отделившуюся в самостоятельную модель — Toyota Supra). Были доступны кузова хэтчбек, лифтбэк, а также кабриолет. Последняя Celica сошла с конвейера 20 апреля 2006 года. На этом закончилась почти 36-летняя история модели.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии